Legambiente e PEFC Italia hanno presentato la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili”. L’obiettivo è selezionare esperienze che perseguano la creazione di valore, mantenendo e migliorando la qualità delle foreste e dei prodotti e servizi che esse garantiscono al territorio, attr...
L'ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBioWood e dedicato alle Piantagioni 3P è suddiviso in capitoli, visionabili anche singolarmente. I capitoli 3 e 4 sono intitolati rispettivamente “Risparmiare e rischiare meno significa guadagnare di più” e “Le Piantagioni 3P per l’agricoltore...
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha annunciato le date del IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, realizzato in collaborazione con Regione Piemonte, le più importanti istituzioni accademiche e scientifiche italiane, il mondo ambientalista e naturalista e le principali organizzazioni profes...
La SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, ha reso disponibile la raccolta degli abstracts delle relazioni scientifiche presentate da dottorandi e collaboratori impegnati in ricerche sulla valorizzazione del legno all’interno del workshop "Added Value of Wood in the Future", ...
Il CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale sez. Monterotondo Scalo (RM) ha indetto una selezione pubblica per un assegno inerente lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto finanziato dalla Presdenza del Consiglio dei Ministri: “La strategia per le green community n...
Il CNR - Istituto di Biometeorologia, Sede di Firenze, ha indetto una selezione per un ricercatore a tempo determinato (12 mesi) nell’ambito del progetto: “Monitoraggio di gas ad effetto serra in ambienti antropici/naturali e studio degli effetti di ammendanti alternativi sulla pianta e sul suolo”. ...
Il Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova ha indetto un bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca finanziato nell'ambito del Progetto InForTrac: "Implementazione di un sistema Innovativo di tracciabilità della filiera foresta-legno nel territorio della Unione ...
Regione Toscana ha presentato la sesta edizione del Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana, riferita all’anno 2016. Si tratta di un volume, curato ed edito da Compagnia delle Foreste, che raccoglie notizie e approfondimenti relativi alle foreste e al settore forestale toscano, ma soprattutto ...
L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cic...
Dalla collaborazione tra Centro Servizi Ambiente Impianti e l'emittente televisiva Tv1 nasce il Premio di Laurea “Comunica l'Ambiente”, per giovani laureati nelle diverse Università toscane. Il Premio è rivolto alla migliori tesi di laurea triennale o quinquennale dedicata alla comunicazione nel set...
Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.
Il video è strutturato in quattro capitol...
La nuova sega-spaccalegna TITAN 40/20 Premium, prodotta dalla società slovena Uniforest, è una macchina compatta, mobile, di semplice utilizzo e al tempo stesso sicura e affidabile. È rivolta ai professionisti che producono grandi quantità di legna da ardere, i quali, grazie alle novità costruttive ...
Il Comune di Pratovecchio Stia (SR) ha indetto la seconda edizione del Bando di concorso in memoria del Prof. Raffaello Nardi Berti. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani con un’età inferiore a 35 anni che abbiamo prodotto dei lavori (libri, articoli di riviste, contributi in at...
A seguito del convegno organizzato da AIFOR – Associazione Istruttori Forestali per festeggiare il decennale della propria attività, incentrato sul ruolo della formazione e della professionalizzazione delle imprese, sono stati pubblicati sul sito dell'Associazione tutte le presentazioni degli interv...
ProSilva Italia (Associazione italiana per una selvicoltura prossima alla natura) ha reso noto il calendario delle escursioni tecniche organizzate per il 2018. Si tratta di otto eventi: due escursioni nazionali sei locali.
A Rende (CS) il 13 Febbraio scorso si è tenuto un workshop molto partecipato sul tema: "Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni operative”. Al centro dell’attenzione la gestione forestale sostenibile e la valorizzazione delle produzioni dei boschi cedui, che rappres...
Nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood è stato sperimentato l’utilizzo del laser scanner terrestre per valutare numerosi parametri dendrometrici di pioppeti classici e Piantagioni Policicliche (diametri, altezze, volumi, area di insidenza delle chiome).
Etifor sta cercando 3 candidati con profili in ambito Ricerca & Sviluppo nelle seguenti aree:
Technology (sviluppo web, programming, IoT, ecc.): sviluppatore/trice con conoscenze di programmazione per la realizzazione di applicazioni e siti web (CMS WordPress).
Management: laureato/a in inge...
Il progetto Life InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153) ha avuto l’onore di ospitare un testimonial d’eccezione per promuovere lo sviluppo di Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (3P). Si tratta di Luca Mercalli, noto climatologo oggi impegnato su più fronti della divulgazione scientifica e ...
L’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve vende 9 lotti di bosco in piedi di latifoglie nei complessi forestali regionali di “Alpe di S.Benedetto”, “Alpe 2” (comune di S.Godenzo - FI), “Muraglione” (comune di S.Godenzo - FI), “Foresta di S.Antonio” (comune di Reggello - FI) e “Rincine” (comune di Lon...
Dal Blog di Compagnia delle Foreste è possibile scaricare la presentazione tenuta al convegno “Impiego dei droni nella pianificazione forestale: esperienze a confronto”, organizzato lo scorso 29 Gennaio nell’ambito dei progetti SPIRIT e Fresh LIFE, dove viene offerta una panoramica sulle prime esper...
FSC Italia ricerca un Responsabile tecnico per la Catena di Custodia FSC, per formazione a terzi e gestione di progetti/attività correlati. È richiesta laurea e provata formazione specifica in ambito tecnico per il settore foresta-legno-carta, conoscenza generale del sistema FSC e buona conoscenza d...
Segnaliamo che sulla rivista on-line Forest@, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale - SISEF, è stato pubblicato un interessante editoriale a firma di Marco Marchetti, Presidente SISEF e Davide Pettenella, Professore dell’Università di Padova. Il testo, dal titolo: “Ma l’ISTAT ...
L’Unione dei Comuni montani del Casentino ha reso note le date del 2018 in cui saranno posti in vendita, tramite procedura negoziata, lotti di materiali legnosi in piedi, sul letto di caduta o ciglio strada. Le ditte interessate a partecipare alle vendite, in possesso dei requisiti di legge, potrann...
Il “World Forum on Urban Forests” che si terrà a Mantova dal 28/11 al 1/12 2018 ha lanciato la “Call for abstract” destinata ad esperti delle tematiche trattate nel Congresso. L’evento sarà suddiviso in quattro sessioni parallele (Changing People, Changing Spaces and Places, Changing Environment e C...
Con la macchina sega-spaccalegna Uniforest TITAN 40/20 Premium, produrre legna da ardere è ancora più ecologico. Grazie agli accorgimenti introdotti dai progettisti sloveni questo modello, destinato agli operatori professionali, è in grado di produrre grandi quantitativi di legna in maniera più effi...
Il giorno 18 Maggio 2018 si terrà l’evento finale del Progetto Life InBioWood, che in questi anni ha dimostrato come, grazie alle Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico, sia possibile coniugare produzione legnosa di qualità e aumento della biodiversità. L’evento si terrà a Nogara (VR). Le va...
È stato pubblicato all’interno del portale del Centro di Formazione Forestale di Rincine il calendario dei nuovi corsi in programma, valido per tutto il 2018. Tra le novità ci saranno anche due sessioni d’esame (una primaverile e una autunnale) dedicate al Patentino Europeo della Motosega.
Nuova veste grafica e migliori funzionalità per l’unica libreria forestale italiana
Ecoalleco, la libreria forestale on-line di Compagnia delle Foreste, ha rinnovato il proprio sito web, con un’interfaccia grafica più moderna ed efficace e nuove funzionalità, nell’ottica di offrire un servizio semp...
Il progetto FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514) si presenta attraverso un video di pochi minuti mostrando i propri presupposti ed obiettivi. La peculiarità del progetto è quella di realizzare rilievi di carattere ecologico-ambientale, economico e sociale in boschi cedui, all’interno di particel...