Lo speciale “Legno di Risonanza nella Foresta di Paneveggio”, realizzato grazie all’Agenzia provinciale delle foreste demaniali, riunisce due articoli pubblicati su Sherwood:
- Legno di risonanza - Caratteristiche tecniche e condizioni ecologiche
- Legno di risonanza - Gestione, selezione e lavorazione nella Foresta Demaniale di Paneveggio (TN)
Oltre ai due contributi, a firma di Giuliano Zugliani e Lisa Dotta, sono raccolti anche Box con informazioni e curiosità storiche sulla nota foresta trentina e una presentazione delle foreste demaniali della Provincia Autonoma di Trento, in cui si ribadisce l’importanza della selvicoltura naturalistica, in grado di coniugare al meglio le svariate funzioni del bosco.
Apre lo speciale un contributo di Romano Masè, Direttore dell’Agenzia provinciale, che definisce le foreste demaniali trentine come un “laboratorio all’aperto” in cui produrre, ma anche conservare e divulgare.
Chiude lo speciale un contributo sul rinomato legno prodotto a Paneveggio, che come definisce l’Autore, Stefano Dellantonio, è un legno “che conta e che canta”.
Si ringrazia il Direttore dell’Agenzia Romano Masè per la gentile concessione alla pubblicazione on-line dello speciale, Paolo Kovatsch, Roberta Riondato e Stefano Dellantonio per la redazione dei contributi aggiuntivi e il coordinamento editoriale dello speciale, e Giuliano Zugliani e Lisa Dotta, autori degli articoli.
Scarica >>>
|