Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

di Paolo Capretti, Luisa Ghelardini, Edoardo Scali, Claudia Maria Oliveira Longa, Giorgio Maresi
Le segnalazioni di questa malattia che colpisce il genere Acer sono in crescita in tutta Europa. La sua recrudescenza pare legata al riscaldamento del clima. Oltre a portare a morte le piante e a comprometterne la stabilità meccanica, il fungo ascomicete che ne è causa, Cryptostoma corticale, minaccia la salute umana producendo una grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
Come si riconosce
Le piante colpite manifestano sintomi precoci a carico delle foglie, con avvizzimento e caduta anticipata, che procedono dall’esterno verso l’interno della chioma. Sintomi più avanzati quali fessurazioni longitudinali e necrosi dei tessuti corticali, accompagnati talvolta da emissione di essudati, si manifestano sui rami e fusti. Le necrosi che raggiungono il cambio subero fellodermico incidono profondamente la corteccia delimitando il perimetro di grandi placche rettangolari o strisce allungate di tessuto corticale morto, che tende a staccarsi dal fusto. Un segno vistoso e caratteristico è la formazione sotto la corteccia morta di densi strati di sporangi neri, dall’aspetto fuligginoso e spessi fino a 1 cm, da cui la malattia prende il nome. Nel legno alterato si osservano colorazioni verde-bluastre, giallastre o brunastre.
Distacco di corteccia morta in placche di varia forma e dimensione dal fusto di un acero di monte nell’Appennino settentrionale. Le macchie scure che appaiono sono le fruttificazioni del fungo che rilasciano nell'aria nuvole di spore aeree.
Il patogeno
Cryptostroma corticale è un endofita, che resta latente nelle piante vigorose. Non si sa quindi quanto sia diffuso sul territorio. Nelle piante indebolite può agire da patogeno e degradare i tessuti legnosi e corticali. La transizione nei rapporti con l'ospite è stimolata dallo stress idrico ed associata a lunghi periodi particolarmente caldi e asciutti. Si prevede perciò un aumento dei casi per effetto dei cambiamenti climatici. La malattia è presente negli USA, in Canada e in diversi paesi dell’Europa centrale (Gran Bretagna, Francia, Olanda, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Slovenia, Bulgaria). In Italia è stata osservata nel 2013 sull’Appennino settentrionale dove appare diffusa.
Danni
In concomitanza con periodi prolungati e ricorrenti di clima caldo e secco, favorevoli allo sviluppo massivo del patogeno, le piante possono morire in un solo anno. In genere però il decorso della malattia è più lento. In ogni caso i tessuti legnosi degradati sono soggetti ad una progressiva perdita di resistenza e diventano fragili, compresi i cordoni radicali. I gravi problemi di stabilità che ne conseguono e il facile cedimento di intere branche mettono in pericolo le persone e complicano le operazioni di taglio. Questo si aggiunge al rischio sanitario dovuto alla produzione copiosa di spore che possono causare reazioni allergiche e gravi problemi respiratori.
Specie colpite
La malattia si manifesta sugli alberi del genere Acer, più frequentemente l'acero di monte (A. pseudoplatanus), ma anche l'acero riccio (A. platanoides) e l'acero campestre (A. campestre). Sono segnalati come ospiti del fungo anche ippocastano, tiglio, betulla e pecan.
Come si contrasta
Dato che il fungo può essere presente in forma latente, è opportuno assicurare alle piante, almeno in ambiente urbano, le migliori condizioni di vegetazione e un apporto idrico adeguato per evitare l'insorgere di stress, che potrebbero scatenare la malattia. Gli alberi malati non possono essere salvati. La rimozione delle piante colpite riduce drasticamente la quantità di spore, limitando la diffusione del patogeno e riducendo il rischio di infiammazioni polmonari. Il personale incaricato della movimentazione e della lavorazione del materiale infetto deve indossare idonei dispositivi di protezione individuale per evitare l'inalazione delle spore
Spore di Cryptostroma corticale al microscopio ottico. Le spore rilasciate nell’aria in enorme quantità dai tronchi infetti in piedi o accatastati causano gravi allergie e infiammazioni polmonari.
Il fungo sporula anche sul legno morto quindi occorre evitare di accatastare il legname infetto, inclusa la legna da ardere, che può rappresentare un serio pericolo per la salute delle persone.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.