Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

CRYPTOSTROMA CORTICALE
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
di Paolo Capretti, Luisa Ghelardini, Edoardo Scali, Claudia Maria Oliveira Longa, Giorgio Maresi
Le segnalazioni di questa malattia che colpisce il genere Acer sono in crescita in tutta Europa. La sua recrudescenza pare legata al riscaldamento del clima. Oltre a portare a morte le piante e a comprometterne la stabilità meccanica, il fungo ascomicete che ne è causa, Cryptostoma corticale, minaccia la salute umana producendo una grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
Come si riconosce
Le piante colpite manifestano sintomi precoci a carico delle foglie, con avvizzimento e caduta anticipata, che procedono dall’esterno verso l’interno della chioma. Sintomi più avanzati quali fessurazioni longitudinali e necrosi dei tessuti corticali, accompagnati talvolta da emissione di essudati, si manifestano sui rami e fusti. Le necrosi che raggiungono il cambio subero fellodermico incidono profondamente la corteccia delimitando il perimetro di grandi placche rettangolari o strisce allungate di tessuto corticale morto, che tende a staccarsi dal fusto. Un segno vistoso e caratteristico è la formazione sotto la corteccia morta di densi strati di sporangi neri, dall’aspetto fuligginoso e spessi fino a 1 cm, da cui la malattia prende il nome. Nel legno alterato si osservano colorazioni verde-bluastre, giallastre o brunastre.
Distacco di corteccia morta in placche di varia forma e dimensione dal fusto di un acero di monte nell’Appennino settentrionale. Le macchie scure che appaiono sono le fruttificazioni del fungo che rilasciano nell'aria nuvole di spore aeree.
Il patogeno
Cryptostroma corticale è un endofita, che resta latente nelle piante vigorose. Non si sa quindi quanto sia diffuso sul territorio. Nelle piante indebolite può agire da patogeno e degradare i tessuti legnosi e corticali. La transizione nei rapporti con l'ospite è stimolata dallo stress idrico ed associata a lunghi periodi particolarmente caldi e asciutti. Si prevede perciò un aumento dei casi per effetto dei cambiamenti climatici. La malattia è presente negli USA, in Canada e in diversi paesi dell’Europa centrale (Gran Bretagna, Francia, Olanda, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Slovenia, Bulgaria). In Italia è stata osservata nel 2013 sull’Appennino settentrionale dove appare diffusa.
Danni
In concomitanza con periodi prolungati e ricorrenti di clima caldo e secco, favorevoli allo sviluppo massivo del patogeno, le piante possono morire in un solo anno. In genere però il decorso della malattia è più lento. In ogni caso i tessuti legnosi degradati sono soggetti ad una progressiva perdita di resistenza e diventano fragili, compresi i cordoni radicali. I gravi problemi di stabilità che ne conseguono e il facile cedimento di intere branche mettono in pericolo le persone e complicano le operazioni di taglio. Questo si aggiunge al rischio sanitario dovuto alla produzione copiosa di spore che possono causare reazioni allergiche e gravi problemi respiratori.
Specie colpite
La malattia si manifesta sugli alberi del genere Acer, più frequentemente l'acero di monte (A. pseudoplatanus), ma anche l'acero riccio (A. platanoides) e l'acero campestre (A. campestre). Sono segnalati come ospiti del fungo anche ippocastano, tiglio, betulla e pecan.
Come si contrasta
Dato che il fungo può essere presente in forma latente, è opportuno assicurare alle piante, almeno in ambiente urbano, le migliori condizioni di vegetazione e un apporto idrico adeguato per evitare l'insorgere di stress, che potrebbero scatenare la malattia. Gli alberi malati non possono essere salvati. La rimozione delle piante colpite riduce drasticamente la quantità di spore, limitando la diffusione del patogeno e riducendo il rischio di infiammazioni polmonari. Il personale incaricato della movimentazione e della lavorazione del materiale infetto deve indossare idonei dispositivi di protezione individuale per evitare l'inalazione delle spore
Spore di Cryptostroma corticale al microscopio ottico. Le spore rilasciate nell’aria in enorme quantità dai tronchi infetti in piedi o accatastati causano gravi allergie e infiammazioni polmonari.
Il fungo sporula anche sul legno morto quindi occorre evitare di accatastare il legname infetto, inclusa la legna da ardere, che può rappresentare un serio pericolo per la salute delle persone.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.