fbpx

Autori

Autori esterni

Questi articoli sono stati scritti da autori esterni alla Redazione di Sherwood. Per inviare contributi da pubblicare sul nostro sito web inviare una mail a

Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in...

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali...

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.