
Paolo Mori
Sono Paolo Mori, Laureato in Scienze forestali e iscritto all’ordine dei giornalisti. Ho fondato Compagnia delle foreste e Sherwood nel 1995, la libreria Ecoalleco nel 2002, Tecniko e Pratiko nel 2003, EUFORMAG nel 2011 e FormaFor nel 2013. Mi occupo di sviluppare Compagnia delle Foreste in modo che possa svolgere un ruolo di riferimento crescente per la comunicazione e l’innovazione nel settore forestale: a scala nazionale e internazionale. Lo faccio attraverso iniziative interne, partecipando a bandi pubblici e proponendo progetti alla Commissione Europea. La politica (forestale eh!) e le scienze forestali sono la mia passione. I temi che conosco meglio sono tutti quelli collegati direttamente e indirettamente all’arboricoltura da legno e alla selvicoltura.

Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti
Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.

Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?

Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
