Paolo Mori
Sono Paolo Mori, Laureato in Scienze forestali e iscritto all’ordine dei giornalisti. Ho fondato Compagnia delle foreste e Sherwood nel 1995, la libreria Ecoalleco nel 2002, Tecniko e Pratiko nel 2003, EUFORMAG nel 2011 e FormaFor nel 2013. Mi occupo di sviluppare Compagnia delle Foreste in modo che possa svolgere un ruolo di riferimento crescente per la comunicazione e l’innovazione nel settore forestale: a scala nazionale e internazionale. Lo faccio attraverso iniziative interne, partecipando a bandi pubblici e proponendo progetti alla Commissione Europea. La politica (forestale eh!) e le scienze forestali sono la mia passione. I temi che conosco meglio sono tutti quelli collegati direttamente e indirettamente all’arboricoltura da legno e alla selvicoltura.
Pillole forestali dal mondo #02 - Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina
Pillole forestali
22 Gennaio 2025
Pillole forestali dal Mondo #02 - In questa edizione si parla di piantagioni in Cina, thiny fores...
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Gestione
17 Dicembre 2024
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sost...
Grandi centrali elettriche a biomasse solide e gestione forestale: dobbiamo fare meglio!
Gestione
13 Dicembre 2024
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a...
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
Gestione
13 Dicembre 2024
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottar...
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Pubblicazioni
12 Dicembre 2024
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 ...
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali
10 Dicembre 2024
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada,...
Un Servizio Tecnico Nazionale per le foreste italiane
Gestione
11 Novembre 2024
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per trad...
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
Commenti & Proposte
01 Novembre 2024
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un te...