Se non visualizzi correttamente la newsletter » clicca qui. |
|
Newsletter n°84 18 Giugno 2025 |
|
|
|
 |
Rifilatrici Wood-Mizer in offerta speciale
Fino al 31 maggio 2024, le rifilatrici Wood-Mizer EG100 e EG300 sono disponibili a prezzi speciali. Aumentare la produttività della tua segheria e migliorare la produzione di legname è facilmente realizzabile incorporando una rifilatrice e/o una multilama. Questa configurazione trasforma i tronchi in tavole e travi non rifilate, che vengono poi tagliate con precisione in assi secondo le specifiche utilizzando una rifilatrice o una multilama. Wood-Mizer offre un’ampia varietà di rifilatrici e multilame progettate per soddisfare diversi livelli di prestazione.
Esplora OGGI TUTTE LE PROMOZIONI WOOD-MIZER e compi un passo strategico verso l'ampliamento della tua produzione e un investimento redditizio in nuove attrezzature.
Messaggio promozionale
|
|
|
|
Sherwood e Tecniko & Pratiko in arrivo per gli abbonati!
In arrivo Tecniko&Pratiko 171 che, come sempre, informa e si propone di aiutare coloro che svolgono attività di lavoro in bosco. L’editoriale affronta il delicato tema del ruolo della donna in bosco, tra passato e futuro, mentre nella sezione Macchine&Attrezzature troviamo un approfondimento su un sistema innovativo per il lavoro nei viali taglia fuoco e un’analisi commentata degli attuali sistemi di esbosco impiegati sul settore alpino.
La sezione di Legno&Biomasse riporta i prezzi del legno tondo venduto in Austria nei primi mesi del 2024 e descrivi un nuovo modello di segheria statica che arriverà a breve anche sul territorio italiano.
La rivista chiude con la presentazione dell’Associazione Arboricoltori che si propone di favorire condivisione, formazione, tutela e rappresentatività a livello politico per gli arboricoltori a livello nazionale e un contributo dedicato all’impiego del decompattatore per migliorare le condizioni edafiche del terreno. Tra gli articoli anche molte curiosità di macchine e attrezzature innovative e tutte le fiere a livello europeo!
|
|
|
|
|
ArborWebinar: formazione online per arboricoltori e responsabili del verde urbano
Disponibile il programma primaverile della serie ArborWebinar, una serie di incontri formativi online dedicati ad arboricoltori e responsabili della gestione del verde urbano. L’iniziativa è organizzata dalla Società Italiana di Arboricoltura in collaborazione con Pubblici Giardini (AIDTPG) e si svolgerà fino al 14 giugno 2024. Le prossime tematiche trattate riguardano le soluzioni per la gestione delle criticità idriche nella fase di messa a dimora e un software per la scelta delle specie arboree idonee al contesto urbano in cui si opera.
|
|
|
|
|
Bando per assunzione di due operai forestali presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina
L’Unione Montana Alta Val di Cecina ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2 operai forestali con la qualifica di “Operaio specializzato IV livello” – addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria a tempo pieno e indeterminato. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 5 maggio 2024, tutti i dettagli sui requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel bando.
|
|
|
|
|
Standard europeo sulla piantagione degli alberi
Pubblicato e tradotto in lingua italiana lo Standard Europeo sulla piantagione degli alberi. Lo Standard è stato pubblicato dal Gruppo di lavoro del progetto Erasmus+ TeST (Technical Standard in Tree Work), in cooperazione con EAC (Europea Arboricultural Council), con l’obiettivo di presentare tecniche, procedure e requisiti comuni riferiti alla piantagione degli alberi in ambito non forestale. Il lavoro di traduzione e adattamento, svolto dalla Società Italiana di Arboricoltura, rappresenta un importante passo in avanti per un’adeguata valorizzazione e qualificazione delle figure coinvolte nella gestione del verde in Italia che, rispetto al contesto europeo, presentano criticità operative ancora considerevoli.
|
|
|
|
|
Cinque lotti boschivi disponibili nella Riserva dell’Abetone e Acquerino
Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto Biodiversità di Pistoia ha diramato un avviso di asta pubblica ad unico e definitivo incanto, ad offerte scritte segrete in aumento percentuale da confrontarsi con i prezzi assunti a base d’asta indicati nel bando. I 5 lotti boschivi sono costituiti da alberi di alto fusto, per una quantità di stimata variabile da 1300 a 6000 m3 a seconda del lotto.
|
|
|
|
 |
|
Seguici su  |
|
Le notizie di questa newsletter sono inviate a:
4.210 iscritti e 17.382 contatti Facebook |
|
La newsletter è inviata gratuitamente unicamente grazie ai proventi derivati dagli abbonati e dagli inserzionisti della rivista Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi |
|