-
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
-
Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo
Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione.
- Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.
-
PFIT: una nuova stagione della pianificazione
La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.
-
Proposta di un Servizio Tecnico Forestale Nazionale nell’interesse del Paese
Il Consiglio Editoriale e la Redazione di Sherwood, riprendendo e aggiornando una riflessione già pubblicata nel 2019, lanciano la proposta di istituire un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale”.
-
Servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali in Europa. Il caso di: Francia, Spagna, Germania e Regno Unito
Si descrivono i servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, paesi paragonabili all’Italia per dimensione delle aree forestali.
-
Sherwood 260: un dossier sulla douglasia e un focus sul mercato del legno
Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.
-
Sherwood 261: Il punto sul governo a ceduo
Disponibile l'ultimo numero del 2022 di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”, all'interno un dossier per fare il punto sul ceduo in Italia.
-
Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti
In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.
-
Sherwood 263: passato, presente e futuro del settore forestale
Nuovo numero di Sherwood dedicato alla storia della normativa forestale italiana, nel centenario della Legge Serpieri, e alle “metaforeste”, ovvero all’uso della realtà virtuale nel settore forestale.
-
Sherwood 264: nuovi strumenti per la pianificazione e focus sulla vivaistica
Numero di maggio-giugno 2023 dedicato al rilancio del settore vivaistico forestale e ai PFIT, strumenti introdotti dal TUFF che potrebbero dare una nuova spinta alla pianificazione forestale.
-
Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale
Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.
-
Sherwood 266: formazione e castanicoltura
Disponibile il numero 266 (settembre - ottobre 2023) con un Dossier dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno e un Focus che presenta il progetto For.Itay 2.
-
Sherwood 267: Innovazione in selvicoltura e progettazione dei boschi di domani
È uscito il numero 267 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, con un Dossier sull'innovazione in selvicoltura e un Focus sul futuro delle nostre foreste in seguito a Vaia e infestazioni di bostrico.
-
Sherwood 268: Il ruolo degli alberi nelle città del futuro e il trattamento a fustaia irregolare
In consegna Sherwood #268, primo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato al trattamento a fustaia irregolare e un Focus sul futuro “forestale” delle nostre città.
-
Sherwood 269: La gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la selvicoltura “più vicina alla Natura”
È in stampa Sherwood #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla corretta gestione della vegetazione riparia ed un Focus sulla necessità di più “cultura” in selvicoltura.
-
Sherwood 270: il ruolo del mercato del legno e dell’associazionismo nella gestione dei boschi italiani
È uscito Sherwood #270, numero maggio-giugno 2024, con un Dossier dedicato all'antica e nuova sida dell'associazionismo e un Focus sul legno come chiave per una gestione forestale continua.
- Sherwood 271: la gestione dei Demani Forestali Regionali e le opportunità della Blockchain nella filiera foresta-legno È uscito Sherwood #271, numero luglio-agosto 2024, con un Dossier dedicato alla gestione dei Demani Regionali e un Focus su Blockchain e tracciabilità come opportunità per la filiera foresta-legno.
-
Sherwood 272: le sfide della meccanizzazione avanzata e le opportunità della terapia forestale
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.
- Sherwood: difensori di nessuno nell’interesse di tutti
-
Siamo in conflitto con le future generazioni?
Un recente commento di Fabio Clauser, pubblicato su L’Italia Forestale e Montana(1), ci ha particolarmente colpiti, tanto da spingerci a rispondere con questa breve riflessione.
-
Stefano Mancuso e i limiti della divulgazione scientifica: su “Il Tascabile” (Treccani) un articolo che coinvolge anche Sherwood
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
-
Strategia Forestale Europea, un primo commento
Il 16 luglio è stata pubblicata dalla Commissione la Nuova Strategia Europea per le Foreste che traguarda il 2030 (EUFS 2030). In risposta, lo stesso giorno, sono stati pubblicati comunicati stampa e post di orientamento completamente opposto tra loro.
-
Tra ciliegi e social network
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura.
-
Un albero…a Natale
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’umido? È corretto tagliare grandi abeti per abbellire le piazze oppure no? Il dibattito era assicurato fino all’Epifania e talvolta era persino esilarante.
-
Un Servizio Tecnico Nazionale per le foreste italiane
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.
-
Un’altra educazione forestale è possibile?
Una serie di contributi per fare luce sulle lacune scolastiche rispetto ai temi forestali e proporre esperienze di “nuova educazione forestale” con testimonianze di persone impegnate sul tema.
-
Viabilità e pianificazione: la DiFor va avanti senza sosta!
Senza sosta e su più fronti contemporaneamente. Questa affermazione si adatta bene all’attività della Direzione Foreste (DiFor) del Mipaaf e di tutto l’ampio e variegato parterre di esperti e di relazioni che la DiFor stessa ha messo in moto per dare seguito e sostanza al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF - D.Lgs. 34/2018).
-
Villetta Barrea: torniamo con i piedi per terra
Questa estate nel Parco Nazionale d'Abruzzo è andato in scena un aspro scontro tra gestione forestale e conservazione della natura. Oggetto della diatriba: un intervento con finalità antincendio.
-
Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti
Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.