-
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco in Veneto.
- In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale Lunedì 5 febbraio ci siamo svegliati con una tragica notizia: la scomparsa di Carlo Petrolo, in arte "Boratt" segantino ambulante, artigiano del legno, amico di Compagnia delle Foreste e Sherwood.
- Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali: prorogato il termine della rilevazione ISTAT L'Istituto Nazionale di Statistica sta svolgendo attività di raccolta dati per la rilevazione “Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali” ed il termine ultimo fissato per la trasmissione dei questionari compilati è stato posticipato al 28 febbraio 2022. La rilevazione è finalizzata ad approfondire l’attività degli operatori di settore, in particolare delle aziende forestali che attivano utilizzazioni boschive. Le aziende contattate sono state selezionate sulla base dei registri statistici delle imprese agricole, dell’industria e dei servizi come ‘potenzialmente’ attive nel settore “Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali”.
-
Indizi di arboricoltura da legno: si può guadagnare di più con l’‘I-214’?
Si riportano alcune considerazioni sul confronto dell’accrescimento del clone di pioppo ‘I-214’ in piantagioni policicliche cresciuti con differenti superfici produttive a disposizione.
-
Intervista a… Giorgio Vacchiano. Tra legno, sequestro di carbonio e biodiversità: come conciliare i diversi obiettivi strategici attraverso la gestione delle foreste europee?
Giorgio Vacchiano spiega come l’approccio teorizzato dalla "Triad forestry" possa essere una soluzione per conciliare gli obiettivi UE con la zonizzazione nella gestione sostenibile delle foreste.
-
INTERVISTA AD Andrea Crocetta. Biomasse e qualità dell’aria: problemi e soluzioni
L’uso di biomasse per riscaldamento, diffuso ma problematico per la qualità dell’aria, è al centro dell’intervista con Andrea Crocetta, esperto della Regione Piemonte che evidenzia problemi e soluzioni.
-
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
-
Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia
Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.
-
L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
-
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
-
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
-
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali in Italia: il vivaio del settore forestale italiano? Resoconto della tavola rotonda svolta durante il XIV Congresso SISEF
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
-
La montagna, con altri occhi: il volume collettivo del quotidiano L’AltraMontagna
Il libro raccoglie 18 sguardi su altrettanti modi di vivere la montagna, offrendo riflessioni originali e visioni alternative. Tra i temi, anche la foresta come “bosco poliedro”.
-
La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
-
La raccolta di dati sui prelievi legnosi dal secondo dopoguerra al 2015
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
-
La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
-
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti.
-
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
-
La Wood-Mizer promuove la prima segatronchi portatile a batteria del settore
Wood-Mizer ha sviluppato la prima segatronchi portatile a batteria del settore.
-
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
-
Le CER termiche in uno schema riassuntivo
Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.
-
Le CER termiche nel dibattito politico Il punto di vista di UNCEM
Uno sguardo politico sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il punto di vista di Marco Bussone, Presidente di UNCEM, che da anni segue in prima persona questo tema.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
- Le novità Echo al Demogreen Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.
-
Legna da ardere. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024
-
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
-
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
-
Legno e Sport, puntata speciale del podcast Ecotoni
Da una recente pubblicazione su legno e sport, Luigi e Ferdinando ci portano alla scoperta del legame tra il legno e gli esseri umani a suon di aneddoti, citazioni letterarie e grandi personaggi.
-
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
-
Legno Made in Italy? Serve una ricerca di lungo periodo sulle piantagioni specializzate
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
-
Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).
-
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
-
Legno: la chiave per una gestione forestale continua
In Italia proprietari e gestori forestali sono spesso in balia delle oscillazioni del mercato del legno, rese ancora più imprevedibili dalla crisi climatica. Quali sono le soluzioni possibili?
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
LIGNA 2025: la centralità della lavorazione del legno per la gestione forestale
Ottime previsioni per lo svolgimento della 50esima edizione della fiera più importante per la lavorazione del legno: LIGNA 2025
-
Macchine e innovazione
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Maria Rita Gallozzi: il “mio bosco” è fatto di tanti boschi, visitati e certificati
Il bosco di Maria Rita Gallozzi, Lead Auditor per la gestione forestale, è un insieme di tanti boschi che ha visitato e certificato e di cui conserva negli occhi e nel cuore paesaggi, storie e persone.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
Meno tondame e costi in aumento: proseguono le evoluzioni del mercato europeo dei segati di conifera
In questo periodo storico è richiesta particolare attenzione e professionalità da parte delle imprese per rispondere con efficacia alle repentine evoluzioni nel mercato del legname
-
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
-
Mitigare il rischio di caduta massi nei boschi colpiti da bostrico. Approfondimenti in provincia di Trento su cantieri con tagli direzionati
Studio sugli effetti protettivi residuali in foreste colpite da bostrico e trattate con tagli direzionati per il rilascio di ceppaie alte e di legno morto a terra.
-
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
-
Necessaria patente a punti per le ditte che effettuano sistemazioni forestali e sterro in cantieri edili - ERRATA CORRIGE
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.