-
Novel green job nel settore forestale: il contesto europeo e i trend in Italia
I novel green forest job uniscono sostenibilità ambientale e innovazione, ma il loro sviluppo deve affrontare ancora molte sfide. Si esamina la situazione con focus sull’Italia.
-
Nuovi contributi finanziari per le imprese boschive e della lavorazione del legno - SPORTELLO CHIUSO
Dal 15 maggio è possibile presentare domanda per accedere a contributi per importi da 50.000 a 600.000€.
-
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Oltre 11.500 interventi edili post sisma: che ruolo avrà il legno locale?
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da fare.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Paesaggi Futuri - Progettare e costruire nelle Aree Montane
Il 16 e 17 maggio a Demonte (CN) un evento sul tema dell'uso del legno per le costruzioni e l'importanza della valorizzazione della filiera locale di approvvigionamento, con tavole rotonde e workshop.
-
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
-
Parliamo di Biochar
Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.
-
Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
-
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
-
Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio
Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
- Pillole forestali dall’Italia #14 - Legno nel futuro e altre notizie di marzo
-
Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #27 - Effetti del turnover tecnologico e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 27) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #29 - Opportunità di filiera e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 29) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #35 - Certificazioni, regolamenti, statistiche e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 35) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #39 - Educazione, politica, pianificazione e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 39) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di comunicazione, di politiche forestali europee, di pianificazione forestale e tanto altro.
-
Pillole forestali dall’Italia #42 - Registri, piattaforme, architetture in legno e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 42) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di un registro regionale dei servizi ecosistemici, di piattaforme di supporto alle decisioni e di interessanti letture.
-
Pillole forestali dall’Italia #51 - Riflessioni e nuovi approcci tra bosco e città (e altre notizie di gennaio)
Nuova puntata (n. 51) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di una pubblicità a Milano, dell'approccio Nature Positive, dell'importanza della prevenzione antincendio e delle comunità FireWise, di una lettera di AIEL al Ministro Foti e del progetto "Bosco Olistico".
-
Pillole forestali dall’Italia #52 - Buone pratiche, concorsi, sperimentazioni (e altre notizie di febbraio)
Nuova puntata (n. 52) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla Sportelli e Punti Informativi Forestali in Piemonte, della doppia certificazione della foresta di Fusine, del protagonismo del legno a Klimahouse, del concorso "European tree of the Year" e del nuovo video di CdF e InVouderm sulle sperimentazioni nei cedui di castagno.
-
Pillole forestali dall’Italia #53 - Compensazioni, regolamenti e battaglie politiche (e altre notizie di febbraio)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla dell'ettaro di sostenibilità, di Microsoft e foreste lombarde, di EUDR tra problemi e opportunità, del generale Vannacci e monitoraggio forestale, e infine di un podcast dedicato al legno
-
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul ceduo in Toscana, di fondi per l'antincendio nelle aree interne, di alberi nelle città metropolitane e PNRR, di sicurezza nei lavori su fune sugli alberi e del podcast "Il cammino del legno" del progetto CloudWood
-
Pillole forestali dall’Italia #55 - Indagini, inchieste, narrazioni (e altre notizie di aprile)
Nuova puntata (n. 55) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di illegalità nella gestione forestale, del nuovo Osservatorio Juris Silva, di un progetto forestale innovativo di Arge Alp, di un'inchiesta sulle biomasse legnose e di un docufilm sulla cooperazione forestale
-
Pillole forestali dall’Italia #56 - Controlli, sanzioni, mancanza di legno (e altre notizie di maggio)
Nuova puntata (n. 56) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di illegalità nella gestione forestale, del concorso per Ufficiali forestali dei Carabinieri, del Fondo foreste dell'Alto Adige, del problema della mancanza di legno per l'industria e di un video sul legno locale
-
Pillole forestali dall’Italia #57 - Piccoli proprietari, normative europee, carte forestali (e altre notizie di maggio)
Nuova puntata (n. 57) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di una conferenza sulle piccole proprietà forestali, di un aggiornamento sulla EUDR, della nuova carta forestale del Piemonte, del turnover tecnologico dei generatori a biomassa e di 5 video sulla creazione di SHS
-
Portale MojGozdar. Uno strumento per digitalizzare la filiera foresta-legno slovena
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
- Posticipazione EUDR: arriva la richiesta ufficiale da parte della CE
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
-
Premio Comunità Forestali Sostenibili
Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.
-
Presupposti di FoRISK. Esperienze e progetti che hanno “facilitato” la Facility
FoRISK nasce in seno a FOREST EUROPE ed è stata progettata e testata attraverso due esperienze progettuali (FRISK-GO e SURE) che ne hanno facilitato la sua istituzione.
-
Prezzi dei boschi in piedi in Francia
La rubrica Borsa Legno di T&P175 riporta i prezzi dei boschi in piedi in Francia.
-
Prezzi del legname in Slovenia
Borsa Legno: prezzi del legname in Slovenia.
-
Prezzi del legname in Svizzera
Borsa Legno: prezzi del legname in Svizzera.
-
Pri.For.Man. Il Sistema di Supporto alle Decisioni forestale del Friuli-Venezia Giulia
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
-
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.
-
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
-
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei castagneti: nuovo video del progetto InVouderm
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei cedui di castagno: un nuovo video del progetto di associazionismo forestale InVouderm
-
Pubblicato il nuovo Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Regione Lombardia prosegue un attento lavoro di monitoraggio del proprio patrimonio forestale, è online il quattordicesimo Rapporto sullo stato delle Foreste in Lombardia.
-
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.