-
Qualità del carbone da barbecue e impatto sulle emissioni: evidenze sperimentali dal mercato italiano
Si confrontano alcuni prodotti a base di carbone vegetale venduti in Italia analizzandone proprietà fisico-chimiche ed emissioni prodotte durante la combustione.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
-
Recupero gestionale dei cedui invecchiati di castagno: terzo seminario di divulgazione del progetto InVouderm
Venerdì 16 maggio a Cairo Montenotte (SV) si terrà il terzo incontro divulgativo organizzato dal progetto InVouderm e dedicato in questo caso al recupero gestionale dei cedui invecchiati, anche in relazione agli obiettivi della Riserva Naturalistica Regionale dell’Adelasia.
-
Registro Imprese Legno, attivata la procedura di iscrizione online
Il MASAF ha fatto sapere che è stata attivata la procedura di inserimento nel Registro in modalità telematica, attraverso uno strumento appositamente dedicato all'interno del SIAN.
-
Regolamento contro la deforestazione ed il degrado forestale
Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.
-
Report ACIMALL: l’andamento del mercato delle tecnologie italiane per la lavorazione del legno
Il recente report ACIMALL offre una panoramica sul mercato italiano, e non solo, delle tecnologie per la lavorazione del legno nel 2024.
-
Rifilatrici Wood-Mizer in offerta speciale
Fino al 31 maggio 2024, le rifilatrici Wood-Mizer EG100 e EG300 sono disponibili a prezzi speciali. Esplora OGGI TUTTE LE PROMOZIONI WOOD-MIZER e compi un passo strategico verso l'ampliamento della tua produzione e un investimento redditizio in nuove attrezzature.
-
Schiume di tannino
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.
- Sconosciuti, disprezzati, ma essenziali: un video celebra il ruolo degli operatori forestali Un video che invita a valutare con pari dignità tutte le figure coinvolte nella filiera bosco-legno, dai falegnami fino ai boscaioli, seguendo il filo rosso dalla martellata al prodotto finito.
-
Sega-spacca legna Titan 40-20 di Uniforest: potenza e versatilità d’uso
Con la Titan 40/20, la ditta Uniforest si conferma un riferimento per la scelta di macchine per legna da ardere.
- Segatronchi mobile Wood-Mizer LT20WIDE Wood Mizer presenta la segatronchi portatile LT20WIDE, con un diametro massimo di taglio di 90cm e facilmente trasportabile.
- Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
-
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello è fornito di serie con un pacchetto idraulico completo che garantisce una gestione dei tronchi facile e veloce e un dispositivo di regolazione automatica dell'altezza per massimizzare l'efficienza dell'operatore.
-
Serve conoscere i GFJ per offrire più servizi ecosistemici
Una strategia condivisa per affrontare le sfide future e valorizzare i Green Forest Job dovrà mappare le competenze, migliorare la formazione e rendere il settore più attrattivo.
-
Serve un quadro sulle competenze per i GFJ
Due esempi di servizi ecosistemici per capire la complessità delle competenze necessarie per produrli. Da qui una proposta per costruire un “quadro sulle competenze” relative ai Green Forest Job
-
Sfida EUDR: più carta che legno?
L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
-
Sherwood 260: un dossier sulla douglasia e un focus sul mercato del legno
Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.
-
Sherwood 270: il ruolo del mercato del legno e dell’associazionismo nella gestione dei boschi italiani
È uscito Sherwood #270, numero maggio-giugno 2024, con un Dossier dedicato all'antica e nuova sida dell'associazionismo e un Focus sul legno come chiave per una gestione forestale continua.
- Sherwood 271: la gestione dei Demani Forestali Regionali e le opportunità della Blockchain nella filiera foresta-legno È uscito Sherwood #271, numero luglio-agosto 2024, con un Dossier dedicato alla gestione dei Demani Regionali e un Focus su Blockchain e tracciabilità come opportunità per la filiera foresta-legno.
-
Sherwood 272: le sfide della meccanizzazione avanzata e le opportunità della terapia forestale
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.
-
Silvia Abruscato alla guida di una “rete inclusiva e funzionale”
L’intervista a Silvia Abruscato, giovane forestale italiana, coordinatrice del Segretariato di FoRISK, ci rivela la sua visione su questa nuova rete europea.
-
SINFor: conoscere quanto si taglia per pianificare meglio
Nel Focus di Sherwood 276 si presentano i dati degli indicatori SINFor relativi ai prelievi legnosi. Informazioni fondamentali per comprendere e pianificare in modo sostenibile la gestione forestale.
-
SINFor: i dati 2022 e 2023 sui prelievi legnosi in Italia
Si presentano i dati SINFor 2022-2023 sui prelievi legnosi. Dati fondamentali per politiche forestali, ambientali, climatiche, energetiche e industriali legate alla filiera foreste-legno.
-
SISEF: nasce un nuovo Gruppo di lavoro sui boschi cedui
SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, ha annunciato la nascita di un nuovo gruppo di lavoro dedicato ai boschi cedui
-
Sistemi di Supporto alle Decisioni: un’opportunità che bisogna saper cogliere
Un Focus per capire cosa fatto fino ad oggi e valutare potenzialità e utilizzazione futura dei Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale, con particolare riferimento all’Italia.
-
Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
-
Statistiche sui prelievi forestali: una tabella pubblicata nel 1949 da “L’Eco della Montagna”
Su "L'Eco della Montagna" del 1949 si trovano pubblicati dati precisi della produzione forestale. Oggi con SINFor stiamo tornando a raccoglie queste informazioni, fondamentali per le politiche forestali.
-
Strategia UE per la Biodiversità e impatti sulla bioeconomia del legno
Possono i modelli previsionali guidare le scelte nel settore forestale? Riflessione partita dai risultati di uno studio basato su GLOBIOM, che ha simulato vari scenari di distribuzione di aree protette.
-
Supporto, operatività e vigilanza: i tre pilastri dei green job forestali
Un elenco delle possibili attivita che ruotano intorno alla gestione forestale per riflettere sulle potenzialita dei Green Forest Job ma anche sulla necessita di una strategia a lungo termine
-
Tavole sinottiche degli obblighi di operatori e commercianti EUDR
I principali obblighi introdotti dal nuovo regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR) spiegati in modo chiaro in 11 tavole sinottiche.
-
Teleferica Uniforest: esbosco sicuro ed efficiente anche nei terreni più difficili
La Cobra T9500-25 è l’unica teleferica prodotta dall’azienda Uniforest. Per questo è stata studiata per essere versatile in numerose casistiche; sia per ditte boschive che operano con diversi sistemi di esbosco sia per quelle specializzate nell’esbosco aereo.
-
Teleriscaldamento di comunità: dal pensiero all’azione
Il progetto Life ConnectHeat ha mappato buone pratiche di CER termiche. Questo articolo riassume quattro casi emblematici da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto Adige).
-
Testimonianze: sette attività e un filo conduttore
Sette esperti su altrettante attività collegate al lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste, cercano di sintetizzare la situazione italiana attraverso alcuni elementi chiave.
-
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
-
Un "passaporto digitale" per il legno: la nuova applicazione CloudWood per la tracciabilità e la trasparenza della filiera
Grazie al progetto CloudWood è stata realizzata una applicazione decentralizzata (Dapp) per la completa tracciabilità della filiera foresta-legno
-
Un "Position paper" ampiamente condiviso per valorizzare le biomasse forestali
Il Masaf ha pubblicato un "Position paper" sulle biomasse forestali
-
Un appello dal Congresso SISEF: "Creiamo un gruppo di lavoro per il futuro della castanicoltura da legno"
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contributo.
-
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
-
UNA NUOVA filiERA: un podcast sul futuro sostenibile delle filiere bosco-legno-energia
Buone pratiche per la produzione di energia rinnovabile dal legno, in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte legate alla buona gestione del bosco e al ruolo delle comunità rurali.
-
Una piattaforma cloud a garanzia della tracciabilità: evento finale del progetto CloudWood
Evento conclusivo del progetto CloudWood - Piattaforma cloud a garanzia della tracciabilità delle filiere di prodotti forestali sostenibili certificati
-
Unire le filiere: dal bosco alla Comunità Energetica Rinnovabile termica
Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile termica, la differenza da quella per elettricità, l’importanza della certificazione ed esperienza del progetto Life ConnectHeat in Europa.
-
Vendita lotto boschivo di farnia
Il Consorzio della Bonifica Renana ha annunciato la vendita di un lotto boschivo in piedi di farnia da trattare con un diradamento geometrico a salti.
- Vendita lotto boschivo presso Alpe di Poti, Arezzo ll Comune di Arezzo, tramite asta pubblica ad unico incanto, intende vendere un lotto boschivo di pino e douglasia di 10 ha.
- Versatilità nella produzione di legna da ardere. Attila: sega-spacca legna per sollevatore telescopico Dalla collaborazione tra Balfor e Dieci è nata una sega-spacca legna pensata per essere allestita su macchine con sollevatore telescopico.
- Wood Architecture Prize by Klimahouse, aperte le candidature per l’edizione 2025 del premio Torna il Wood Architecture Prize by Klimahouse, primo riconoscimento a livello nazionale per l’architettura in legno in collaborazione con lo Iuav di Venezia, il Politecnico di Torino e PEFC Italia.