-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
-
CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
-
Da Taormina uno sguardo sul mercato globale delle conifere: alcune riflessioni dalla 72a edizione della “International Softwood Conference”
A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
-
Didattica universitaria al passo con le innovazioni tecnologiche della filiera foresta-legno
I progressi nella meccanizzazione delle utilizzazioni forestali e nelle lavorazioni del legno richiedono un aggiornamento della didattica universitaria in Scienze Forestali.
- Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
-
Digitalizzazione: per nuovi strumenti occorrono nuove strategie
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
-
Due diligence del legno: nuova edizione
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.
-
Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori
Per i lavori particolarmente impegnativi ECHO propone le sue motoseghe forestali, macchine con cilindrata superiore ai 50cc.
-
Ecotoni Live, i nostri boschi tra abbandono, crisi climatica e bioeconomia
Direttamente dal Festival Foglia Tonda nell’Appennino Tosco-Romagnolo, la prima registrazione “live” di Ecotoni. Un’occasione per parlare di boschi e comunità, crisi climatica e ruolo del legno.
- Esbosco nei sistemi forestali appenninici. Buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti
-
Esperienza pilota condotta con il Progetto A.Bi.E.S.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
-
Estensione delle piste d’esbosco. Studio in cantieri Vaia ad elevata meccanizzazione
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
-
EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
-
Filiere di legname e Aree Protette: un binomio possibile?
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
-
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
-
Foreste e cibo: un rapporto su cui riflettere anche laddove è meno scontato
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
- Foreste sicure: TrentinoRope svela le sue novità in tre fiere di settore TrentinoRope, azienda trentina leader nel campo delle funi, svela le sue novità in tre fiere di settore.
-
FoRISK: cosa è e a cosa serve una Facility
Un contributo per capire cosa è la Pan-European Forest Risk Facility (FoRISK), come è strutturata e, soprattutto, quali sono gli obiettivi e le potenzialità operative nel suo ambito d’azione.
-
FoRISK: la nuova Facility europea sui disturbi forestali
Si presenta la struttura e il potenziale di FoRISK, la nuova piattaforma per supportare i Paesi paneuropei nella gestione dei rischi forestali e rafforzare la resilienza delle foreste.
-
FORLENER: Foresta - Legno - Energia
A Maggio torna l’appuntamento con Forlener, la fiera dedicata alla filiera Foresta - Legno - Energia.
-
Formazione per la montagna: arriva il corso IFTS per esperto forestale
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
-
ForTrack. Innovazione digitale per la selvicoltura calabrese
ForTrack, piattaforma per la gestione di foreste pubbliche e private sviluppata in Calabria grazie al PSR 2014-20, integra le funzionalità di Pri.For.Man. e GO-SURF e le adatta al contesto calabrese.
-
Gestione del verde fuori foresta: sfide normative ed effetti sulla filiera legno-energia
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
-
Gestione della tracciabilità del legname nei cantieri forestali: momento di confronto ad Arredamont
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
-
Gestione forestale collaborativa: il video del progetto NETFo
Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo
-
Gestione forestale sostenibile: prospettive del monitoraggio in Italia nell’incontro di AlberItalia e SISEF in Senato il 27 marzo
Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici alla luce dei mutati scenari regolamentari europei.
-
Giornata Nazionale degli Alberi: il rimboschimento di conifere dalla sperimentazione, alla gestione e alle prospettive future
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà ad Arezzo un seminario organizzato da CREA Foreste e Legno per approfondire la gestione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere.
-
Giovani per le foreste: da tutta Italia alla scoperta della filiera forestale del Friuli-Venezia Giulia
Gli studenti di AUSF, hanno avuto l'occasione di scoprire la filiera forestale del FVG, per sensibilizzare sull’importanza e le opportunità del mercato locale del legno.
-
GO-SURF. Il Sistema di Supporto alle Decisioni forestale della Toscana
GO-SURF, attivo in Toscana e finanziato dal PSR regionale, un DSS che facilita la gestione forestale offrendo accesso intuitivo a dati complessi.
-
Grandi centrali elettriche a biomasse solide e gestione forestale: dobbiamo fare meglio!
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a promuovere una gestione forestale e una produzione energetica più sostenibili.
-
I green job in Europa
Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
-
I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana
In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.
-
Il cammino del legno: il nuovo podcast sulla tracciabilità delle filiere
Podcast del progetto CloudWood che racconta: che cosa significa “approccio a cascata”, i vantaggi del legno locale, il valore dell’innovazione e le sfide di tracciabilità con nuove tecnologie.
-
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
-
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
-
Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
-
Il lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste
Un Focus per evidenziare lacune e stimolare confronti sulla forza lavoro del settore forestale e sulle competenze necessarie per servizi ecosistemici.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
- Il lavoro delle ditte boschive a fronte dell’EUDR: opportunità e rischi di medio-lungo termine
-
Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
-
Il Progetto A.Bi.E.S per ridare valore ad un legno “storico”
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Il Regolamento EUDR: da problema ad opportunità per le imprese italiane?
Pettenella analizza l’attuale dibattito sull'EUDR e, smontando atteggiamenti vittimistici e poco costruttivi, evidenzia come la sostenibilità possa essere un vantaggio per il Made in Italy.
-
Il sistema QM per progettare e realizzare impianti efficienti di teleriscaldamento a biomassa
Si presenta QM, lo standard di qualità per impianti di riscaldamento a biomassa legnosa, basato sulla Densità di calore lineare, con 3 livelli di certificazione in base a dimensione e complessità.
-
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
-
Impianti tecnologici a biomasse a emissioni “quasi zero”. Progresso tecnologico, prestazioni ambientali e proposte
Le caldaie a biomassa ad “emissioni quasi zero”, frutto di ricerca avanzata, garantiscono alti rendimenti e bassissime emissioni nocive, paragonabili alle caldaie a combustibili fossili.
-
Impianto mobile per energia termica. Valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione