-
Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.
- Forestiadi 2023: terzo appuntamento con la selvicoltura! Si sono concluse ufficialmente le Forestiadi 2023 evento dedicato agli studenti e docenti universitari di selvicoltura. Questa terza edizione si è tenuta nella foresta di Vallombrosa.
-
Formazione per la montagna: arriva il corso IFTS per esperto forestale
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
-
Gestione della tracciabilità del legname nei cantieri forestali: momento di confronto ad Arredamont
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
-
Giovani per le foreste: da tutta Italia alla scoperta della filiera forestale del Friuli-Venezia Giulia
Gli studenti di AUSF, hanno avuto l'occasione di scoprire la filiera forestale del FVG, per sensibilizzare sull’importanza e le opportunità del mercato locale del legno.
-
Grandi Foreste Regionali: 10 principi per guidare la gestione dei boschi italiani
Il 12 Aprile, presso il MASAF, si è tenuto un evento per parlare del futuro della gestione dei boschi italiani e del ruolo dei demani regionali
-
Harvester compatto Vimek 470
Sul mercato il nuovo harvestercompatto a quattro ruote della Vimek
- Harvester John Deere con verricello sincronizzato elettrico L’articolo descrive l’esperienza di un’impresa boschiva che da un paio di anni utilizza un harvester con verricello sincronizzato elettrico in terreni in pendenza.
-
I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning
Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.
-
IBC 3.0: Miglioramento dell'efficienza nelle operazioni dei Forwarder John Deere
IBC 3.0: Miglioramento dell'Efficienza nelle Operazioni dei Forwarder John Deere.
-
Il castagneto didattico innovativo e sperimentale di AUSF Firenze
All’Orsigna il castagneto didattico innovativo e sperimentale di Ausf Firenze
- Il lavoro delle ditte boschive a fronte dell’EUDR: opportunità e rischi di medio-lungo termine
-
Il miglior sistema di utilizzazione
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
-
Il Progetto A.Bi.E.S per ridare valore ad un legno “storico”
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
-
Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere
L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.
-
Innovazioni per il più popolare forwarder Komatsu
-
KDH – L’harvester leggero di Konrad
Una delle più recenti novità della Konrad Forsttechnik è forse tra le meno fantasiose di quante ne ha realizzate negli anni, ma non per questo meno interessante.
-
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
-
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali in Italia: il vivaio del settore forestale italiano? Resoconto della tavola rotonda svolta durante il XIV Congresso SISEF
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
-
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
- La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope.
-
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
-
La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!
In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.
-
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
-
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
-
Lavorare in sicurezza
Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
-
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
-
Macchine e innovazione
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Manutenzione e verifica delle macchine
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: in progresso ma attenzione!
La meccanizzazione avanzata in Italia trova sempre più diffusione nei sistemi di lavoro. Ad imprese e tecnici responsabili è richiesta però forte attenzione..
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
MicroJolly: affilatrice catena a batteria portatile
L’azienda Tecomec ha ideato un’affilatrice a batteria per motosega sia in formato portatile che da bancone.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
- Motosega a batteria ad alta potenza
-
Motoseghe a batteria Makita
Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
-
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
-
Necessaria patente a punti per le ditte che effettuano sistemazioni forestali e sterro in cantieri edili - ERRATA CORRIGE
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.
-
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
-
Nuovi modelli professionali per arboricoltori e giardinieri
-
Nuovo verricello integrato Uniforest 1x75HK/HKpro
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
-
Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione
Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti