-
Impianti tecnologici a biomasse a emissioni “quasi zero”. Progresso tecnologico, prestazioni ambientali e proposte
Le caldaie a biomassa ad “emissioni quasi zero”, frutto di ricerca avanzata, garantiscono alti rendimenti e bassissime emissioni nocive, paragonabili alle caldaie a combustibili fossili.
-
Impianto mobile per energia termica. Valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
-
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco in Veneto.
- In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale Lunedì 5 febbraio ci siamo svegliati con una tragica notizia: la scomparsa di Carlo Petrolo, in arte "Boratt" segantino ambulante, artigiano del legno, amico di Compagnia delle Foreste e Sherwood.
-
Incentivi al legno per la ricostruzione dei comuni del Cratere Sisma
Una recente Ordinanza definisce l’incentivo per l’uso del legno nella ricostruzione degli edifici dei comuni appenninici colpiti dal sisma del 2016.
-
Incentivi regionali per il settore bosco-legno del Friuli-Venezia Giulia
Dal 3 marzo è possibile inviare le domande di contributo per gli incentivi regionali nel settore bosco-legno del Friuli-Venezia Giulia
-
INTERVISTA AD Andrea Crocetta. Biomasse e qualità dell’aria: problemi e soluzioni
L’uso di biomasse per riscaldamento, diffuso ma problematico per la qualità dell’aria, è al centro dell’intervista con Andrea Crocetta, esperto della Regione Piemonte che evidenzia problemi e soluzioni.
-
Investimento storico di Wood-Mizer nel 2024: inaugurazione del nuovo stabilimento logistico
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
-
La douglasia in Italia: opportunità e sfide
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La raccolta di dati sui prelievi legnosi dal secondo dopoguerra al 2015
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
-
Legna da ardere. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024
-
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
-
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
-
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
-
Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).
-
Legno: la chiave per una gestione forestale continua
In Italia proprietari e gestori forestali sono spesso in balia delle oscillazioni del mercato del legno, rese ancora più imprevedibili dalla crisi climatica. Quali sono le soluzioni possibili?
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
LIGNA 2025: la centralità della lavorazione del legno per la gestione forestale
Ottime previsioni per lo svolgimento della 50esima edizione della fiera più importante per la lavorazione del legno: LIGNA 2025
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
-
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Oltre 11.500 interventi edili post sisma: che ruolo avrà il legno locale?
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da fare.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
-
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
-
Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
- Pillole dall’Italia #04 - Una PAC più “forestale” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
-
Pillole forestali dal mondo #02 - Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina
Pillole forestali dal Mondo #02 - In questa edizione si parla di piantagioni in Cina, thiny forest, incendi in Sud America, ForestEurope, FAO, desertificazione in Arabia Saudita, COP16, formazione forestale in Australia, AHEC, progetto WildFireSat e deforestazione in Africa.
-
Pillole forestali dal mondo #03 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farnia in Slovenia, importazione europea di mobili in legno tropicale dall'Asia, deforestazione in Oceania, efficacia di alcune foreste del Ghana nello stoccare CO2
-
Pillole forestali dal mondo #04 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni di legname in Cina, dell'apertura ai tagli commerciali nelle foreste federali USA, di donne e harvester
-
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
-
Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
-
Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
-
Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio
Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #30 - Politiche forestali in cammino e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 30) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #31 - C'è bisogno di selvicoltura e altre notizie di gennaio
Nuova puntata (n. 31) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia