-
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
-
La mappa online dei 4.655 Alberi Monumentali d’Italia e una riflessione sulla loro futura valorizzazione
La pubblicazione della mappa interattiva sui 4.655 Alberi Monumentali d'Italia è stata l’occasione di una riflessione sul ruolo di questi alberi come volano per la valorizzazione dei territori.
-
La montagna, con altri occhi: il volume collettivo del quotidiano L’AltraMontagna
Il libro raccoglie 18 sguardi su altrettanti modi di vivere la montagna, offrendo riflessioni originali e visioni alternative. Tra i temi, anche la foresta come “bosco poliedro”.
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
-
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
Maria Rita Gallozzi: il “mio bosco” è fatto di tanti boschi, visitati e certificati
Il bosco di Maria Rita Gallozzi, Lead Auditor per la gestione forestale, è un insieme di tanti boschi che ha visitato e certificato e di cui conserva negli occhi e nel cuore paesaggi, storie e persone.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
- Online il Layman’s Report e le Linee Guida del progetto AForClimate Presentati a Campobasso, durante il convegno di chiusura, i due documenti finali del progetto AForClimate: il Layman’s report e le Linee guida per l’adattamento delle faggete all’emergenza climatica.
-
Online le schede didattiche di “Il mio bosco è di tutti”
Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.
-
Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
- Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.
-
Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque
Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
-
Percezione della gestione forestale nella società
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
-
Perché la goccia ha infine scavato la roccia? Nuove riflessioni a seguito del dibattito sul “doppio vincolo” paesaggistico
Alcune considerazioni a seguito di un interessante commento apparso su Georgofili.info, a cura della Professoressa Nicoletta Ferrucci
-
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
-
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #28 - Competenze specifiche e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 28) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #29 - Opportunità di filiera e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 29) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
-
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
-
Servizi ecosistemici socioculturali e terapia forestale: quali prospettive?
Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
-
Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale
Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.
-
Sherwood 269: La gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la selvicoltura “più vicina alla Natura”
È in stampa Sherwood #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla corretta gestione della vegetazione riparia ed un Focus sulla necessità di più “cultura” in selvicoltura.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
- Si chiude con successo il primo crowdfunding della Fondazione AlberItalia Il 13 febbraio si chiuso il crowdfunding “Un Bosco dalla Cenere” promosso da AlberItalia per il ripristino di un ettaro di copertura vegetale sul Monte Pisano. Donazioni per oltre 15.000 Euro.
-
Strategie e domande dalla 9° Conferenza ministeriale FOREST EUROPE
Analisi delle attività di FOREST EUROPE a partire dai risultati della 9° Conferenza ministeriale a Bonn, con particolare riferimento ad una pubblicazione sulla sostenibilità futura delle foreste europee.
-
Taglio alberi senza autorizzazioni? Repubblica rilancia una bufala del comico Giovanni Storti
Un video di Giovanni Storti, rilanciato anche da Repubblica, relativo al “doppio vincolo paesaggistico”, sostiene che “si potranno tagliare alberi senza bisogno di autorizzazione!”. È una bufala.
-
Tempesta Vaia: una brochure divulgativa on-line
ERSAF Lombardia, in collaborazione con Compagnia delle Foreste e il Gruppo Comunicazione di SISEF ha realizzato un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener, appena conclusa, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo. I pannelli esposti sono stati raccolti in una brochure divulgativa che da oggi è scaricabile, in formato PDF, dal Blog di Compagnia delle Foreste.
-
Terapia forestale: come governare questa nuova opportunità?
Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.
-
Torna "I forestali oggi non capiscono", il "classico" di Amerigo Hofmann rieditato da Compagnia delle Foreste e arricchito da foto d'epoca
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2025 ritorna in libreria "I forestali oggi non capiscono" di Amerigo Hofmann un "classico" forestale che racconta un viaggio nel tempo e tra le generazioni.
-
Un “Caffè Scientifico” per il Progetto ForestValue2 nell’ambito del XIV Congresso SISEF
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
-
Un appello dal Congresso SISEF: "Creiamo un gruppo di lavoro per il futuro della castanicoltura da legno"
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contributo.
- Una borsa di studio per lavorare sulla gestione sostenibile delle Foreste del Mediterraneo La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ha lanciato la selezione per una borsa di studio sul tema della gestione sostenibile delle foreste e la cooperazione ambientale nell’area mediterranea.
-
Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm
Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto InVouderm realizzato da Compagnia delle Foreste.
- Vaia, un punto di partenza Sull’ultimo numero di ARCHALP, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino realizzata dal Politecnico di Torino, Pietro Lacasella firma un articolo dedicato alla Tempesta Vaia.
-
Workshop sull’Agroforestazione in Italia
RRN organizza un workshop sull’Agroforestazione in Italia. Nel Piano Strategico nazionale PAC i sistemi agroforestali sono infatti presenti ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tematica.