-
L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione
Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
-
L’impiego del drone per la verifica degli imboschimenti
Per velocizzare l’istruttoria di interventi di imboschimento finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2022 la Regione Umbria ha utilizzato il drone per mappare le piantine.
-
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio: lo stabilisce un emendamento votato dalla Commissione Bilancio del Senato
-
L’opera grande
Il Servizio Tecnico Nazionale proposto nel Focus potrebbe colmare la mancanza di “coordinamento e di organi adatti all’esecuzione” denunciata 115 anni fa da Serpieri e oggi ancora più necessari.
-
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
-
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
-
La gestione sostenibile dei boschi di origine agamica
Il progetto FutureForCoppiceS, nell’ambito dei 6 criteri di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ha Individuato e testato 26 Indicatori specifici per i boschi di origine agamica e tra questi ha identificato i 7 indicatori più idonei nell’evidenziare la sostenibilità delle tre diverse opzioni gestionali indagate: ceduo tradizionale, evoluzione naturale e conversione ad alto fusto.
-
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
-
La montagna, con altri occhi: il volume collettivo del quotidiano L’AltraMontagna
Il libro raccoglie 18 sguardi su altrettanti modi di vivere la montagna, offrendo riflessioni originali e visioni alternative. Tra i temi, anche la foresta come “bosco poliedro”.
-
La motosega più potente della gamma a batteria
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
-
La raccolta di dati sui prelievi legnosi dal secondo dopoguerra al 2015
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
-
La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
-
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti.
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
-
La Wood-Mizer promuove la prima segatronchi portatile a batteria del settore
Wood-Mizer ha sviluppato la prima segatronchi portatile a batteria del settore.
-
Le CER termiche in uno schema riassuntivo
Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.
-
Le CER termiche nel dibattito politico Il punto di vista di UNCEM
Uno sguardo politico sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il punto di vista di Marco Bussone, Presidente di UNCEM, che da anni segue in prima persona questo tema.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
- Le foreste al centro della tesi. PEFC Italia premia gli elaborati migliori PEFC Italia ha annunciato l’apertura di un bando volto a premiare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla gestione sostenibile delle foreste e alla lotta contro il cambiamento climatico.
-
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
-
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
-
Le innovazioni dei Gruppi Operativi per il settore forestale italiano
Tra il 2014 e il 2022, in Italia sono stati finanziati 56 Gruppi Operativi PEI-AGRI nel settore forestale, con 12.898.539 euro. Il contributo analizza caratteristiche e funzioni principali.
-
Legno e Sport, puntata speciale del podcast Ecotoni
Da una recente pubblicazione su legno e sport, Luigi e Ferdinando ci portano alla scoperta del legame tra il legno e gli esseri umani a suon di aneddoti, citazioni letterarie e grandi personaggi.
-
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
-
Legno Made in Italy? Serve una ricerca di lungo periodo sulle piantagioni specializzate
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
- LIFE 2025: tutte le istruzioni per l’uso in un corso firmato da Legambiente Per aiutare amministrazioni, tecnici e professionisti a intercettare i finanziamenti previsti per il 2025, Legambiente lancia un nuovo corso di alta formazione sul programma LIFE.
-
LIFE GoPRoFor: un questionario su PSR e RN2000
It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
LIFE SPAN, tra biodiversità saproxilica e gestione forestale sostenibile: cinque brevi video sugli interventi pro-senescenza e di creazione di microhabitat
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il progetto LIFE SPAN presenta cinque video sulla replicabilità degli interventi di creazione dei microhabitat per la biodiversità saproxilica.
-
Macchine e attrezzature forestali innovative a EIMA 2024
Tra i vincitori del concorso “Novità Tecniche” ad EIMA2024 anche macchine e attrezzature per il settore forestale
-
Maria Rita Gallozzi: il “mio bosco” è fatto di tanti boschi, visitati e certificati
Il bosco di Maria Rita Gallozzi, Lead Auditor per la gestione forestale, è un insieme di tanti boschi che ha visitato e certificato e di cui conserva negli occhi e nel cuore paesaggi, storie e persone.
-
Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia
Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.
-
Meccanizzare la gestione dei residui nei castagneti da frutto
Meccanizzare le operazioni di gestione dei residui nei castagneti da frutto può portare notevoli vantaggi in termini di produttività, sostenibilità e sicurezza.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: in progresso ma attenzione!
La meccanizzazione avanzata in Italia trova sempre più diffusione nei sistemi di lavoro. Ad imprese e tecnici responsabili è richiesta però forte attenzione..
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
-
Mipaaf: graduatoria forme associative in ambito Silvo-Pastorale
Il Mipaaf questa mattina ha pubblicato la graduatoria unica finale del “Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali”.
-
Mitigare il rischio di caduta massi nei boschi colpiti da bostrico. Approfondimenti in provincia di Trento su cantieri con tagli direzionati
Studio sugli effetti protettivi residuali in foreste colpite da bostrico e trattate con tagli direzionati per il rilascio di ceppaie alte e di legno morto a terra.
-
Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia
Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
- Motosega a batteria ad alta potenza
-
Novel green job nel settore forestale: il contesto europeo e i trend in Italia
I novel green forest job uniscono sostenibilità ambientale e innovazione, ma il loro sviluppo deve affrontare ancora molte sfide. Si esamina la situazione con focus sull’Italia.
-
Nuova generazione di verricelli KRPAN
KRPAN ha presentanto la sua nuova generazione di verricelli forestali, dai modelli meccanici con trazione da 3,5 t fino a modelli elettroidraulici da 8,5 t.
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuovi modelli professionali per arboricoltori e giardinieri
-
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30