-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Oltre 11.500 interventi edili post sisma: che ruolo avrà il legno locale?
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da fare.
-
Omologazioni e modelli specializzati: i cardini per una vera meccanizzazione forestale italiana
Omologazioni e modelli specializzati: i cardini per una vera meccanizzazione forestale italiana
-
Online le schede didattiche di “Il mio bosco è di tutti”
Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Orti urbani e percorsi attrezzati lungo il Fosso delle Campanelle (Roma)
Riqualificata un’area di 33 ha lungo il Fosso delle Campanelle a Roma con orti urbani, aree ricreative e percorsi attrezzati. Il progetto favorisce inclusione, sostenibilità e rigenerazione ambientale.
-
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale dell’area?
- Pagamenti per Servizi Ecosistemici: il progetto ProForPES ne svela opportunità e sfide analizzando più di 100 casi studio Risultati del progetto LIFE ProForPES che ha analizzato 100 casi studio di PES per migliorare le future politiche UE su questi strumenti in grado di incentivare la gestione forestale sostenibile
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
-
Parliamo di Biochar
Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.
-
Percezione della gestione forestale nella società
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
-
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
-
Piantare alberi contro il cambiamento climatico. È davvero la soluzione?
Piantare alberi contro il cambiamento climatico è sempre la soluzione? Vediamo quando, come e perché a volte ha un effetto addirittura opposto.
-
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
- Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
-
Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #27 - Effetti del turnover tecnologico e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 27) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #28 - Competenze specifiche e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 28) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #29 - Opportunità di filiera e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 29) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #30 - Politiche forestali in cammino e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 30) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #39 - Educazione, politica, pianificazione e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 39) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di comunicazione, di politiche forestali europee, di pianificazione forestale e tanto altro.
-
Pillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità... e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 49) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della nuova Carta forestale, di picchio nero e bostrico, di cortecce e salute, di bisogno di legno nazionale e di un documentario "scomodo"
-
Pinza sega per escavatori di medie piccole dimensioni
-
Premio Comunità Forestali Sostenibili
Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.
-
Presupposti di FoRISK. Esperienze e progetti che hanno “facilitato” la Facility
FoRISK nasce in seno a FOREST EUROPE ed è stata progettata e testata attraverso due esperienze progettuali (FRISK-GO e SURE) che ne hanno facilitato la sua istituzione.
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
- Progetto SMURF, aperta la prima call di finanziamenti per piccoli proprietari forestali Il progetto SMURF ha avviato la prima call per il finanziamento a cascata, con un budget di 200.000 € destinato a supportare 40 organizzazioni legate ai piccoli proprietari forestali in Europa.
-
Proposta di un Servizio Tecnico Forestale Nazionale nell’interesse del Paese
Il Consiglio Editoriale e la Redazione di Sherwood, riprendendo e aggiornando una riflessione già pubblicata nel 2019, lanciano la proposta di istituire un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale”.
-
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
-
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel suo genere per l’Italia. Ne discutiamo con esperti del settore coinvolti a vario tipo nella stesura.
-
Pubblicato il nuovo Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Regione Lombardia prosegue un attento lavoro di monitoraggio del proprio patrimonio forestale, è online il quattordicesimo Rapporto sullo stato delle Foreste in Lombardia.
-
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
-
Qualità del carbone da barbecue e impatto sulle emissioni: evidenze sperimentali dal mercato italiano
Si confrontano alcuni prodotti a base di carbone vegetale venduti in Italia analizzandone proprietà fisico-chimiche ed emissioni prodotte durante la combustione.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Quanta CO2 emettiamo quando piantiamo alberi?
Fondazione AlberItalia ha messo a disposizione un semplice sistema di calcolo per capire, almeno indicativamente, quanta CO2 produciamo per piantare nuovi alberi.
-
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
-
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scientifico.
-
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
- Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.