-
Regolamento contro la deforestazione ed il degrado forestale
Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.
-
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
-
Rinnovare e realizzare nuove aree verdi. Aspetti da considerare nella scelta delle specie
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all'ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
-
Robot cingolato Bluebirdsper ripuliture
La Blue Bird Industries ha lanciato il nuovo modello di cingolato compatto remote controlFM 24-70, pensato per lo sfalcio di erba alta e ripuliture del sottobosco.
-
Ruolo delle foreste urbane per il benessere e la giustizia climatica
Il Progetto JUSTNature promuove soluzioni verdi co-progettate per rigenerare le città, puntando su giustizia climatica ed equità ambientale con una governance inclusiva.
-
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
-
Schede di supporto alla scelta delle specie
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
-
Schiume di tannino
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.
-
Scommettere il futuro sulla collaborazione fra natura e vivere urbano
Molti Progetti, anche in Italia, mostrano che la natura in città funziona se è progettata con soluzioni ecologiche, partecipazione comunitaria, inclusività e regole condivise.
-
Serve conoscere i GFJ per offrire più servizi ecosistemici
Una strategia condivisa per affrontare le sfide future e valorizzare i Green Forest Job dovrà mappare le competenze, migliorare la formazione e rendere il settore più attrattivo.
-
Serve un quadro sulle competenze per i GFJ
Due esempi di servizi ecosistemici per capire la complessità delle competenze necessarie per produrli. Da qui una proposta per costruire un “quadro sulle competenze” relative ai Green Forest Job
-
Servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali in Europa. Il caso di: Francia, Spagna, Germania e Regno Unito
Si descrivono i servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, paesi paragonabili all’Italia per dimensione delle aree forestali.
-
Servizi ecosistemici socioculturali e terapia forestale: quali prospettive?
Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
-
Sfalci e potature del verde urbano come sottoprodotti: serve chiarezza
Tavolo aperto a Roma sulla classificazione del verde urbano nella disciplina dei sottoprodotti
-
Sfida EUDR: più carta che legno?
L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
-
Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti
In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.
-
Sherwood 268: Il ruolo degli alberi nelle città del futuro e il trattamento a fustaia irregolare
In consegna Sherwood #268, primo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato al trattamento a fustaia irregolare e un Focus sul futuro “forestale” delle nostre città.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
- Sherwood: difensori di nessuno nell’interesse di tutti
- Si chiude con successo il primo crowdfunding della Fondazione AlberItalia Il 13 febbraio si chiuso il crowdfunding “Un Bosco dalla Cenere” promosso da AlberItalia per il ripristino di un ettaro di copertura vegetale sul Monte Pisano. Donazioni per oltre 15.000 Euro.
-
Siamo in conflitto con le future generazioni?
Un recente commento di Fabio Clauser, pubblicato su L’Italia Forestale e Montana(1), ci ha particolarmente colpiti, tanto da spingerci a rispondere con questa breve riflessione.
-
Sicurezza e lavoro in bosco: un binomio necessario
Il tema della sicurezza passa sovente in secondo piano quando si parla di utilizzazioni forestali. L’editoriale di T&P176 riporta il caso del PMP del Lazio per sensibilizzare imprese e operatori forestali
-
Silvia Abruscato alla guida di una “rete inclusiva e funzionale”
L’intervista a Silvia Abruscato, giovane forestale italiana, coordinatrice del Segretariato di FoRISK, ci rivela la sua visione su questa nuova rete europea.
-
Silvia Abruscato: “Ecco come lavoro allo sviluppo delle politiche forestali europee”
Per l'8 marzo, FSC Italia lancia il ritratto di una collega forestale, un video-reportage e un articolo di approfondimento. Silvia Abruscato di EFI, Senior Expert e coordinatrice del progetto FoRISK.
-
SINFor: conoscere quanto si taglia per pianificare meglio
Nel Focus di Sherwood 276 si presentano i dati degli indicatori SINFor relativi ai prelievi legnosi. Informazioni fondamentali per comprendere e pianificare in modo sostenibile la gestione forestale.
-
SINFor: i dati 2022 e 2023 sui prelievi legnosi in Italia
Si presentano i dati SINFor 2022-2023 sui prelievi legnosi. Dati fondamentali per politiche forestali, ambientali, climatiche, energetiche e industriali legate alla filiera foreste-legno.
-
Smart Forest Monitoring, un nuovo programma di monitoraggio integrato dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste
A Roma SMART FOREST MONITORING - Il nuovo programma di monitoraggio dell’Arma dei Carabinieri dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste - sull’innovazione nel monitoraggio delle risorse forestali.
-
Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
-
Spartan EV 2.0: il fuoristrada 100% elettrico della MW Motors arriverà in Italia?
La MW Motors ha annunciato il suo primo fuoristrada 100% elettrico: lo Spartan EV 2.0. Zero emissioni e prestazioni all’altezza in un design essenziale. Ma arriverà anche in Italia?
-
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
- Stakeholder e gestione del territorio: come un gioco di ruolo può aiutare a trovare un punto di incontro
-
Standard europeo di piantagione degli alberi
Disponibile anche in lingua italiana lo Standard Europeo sulla piantagione degli alberi
-
Statistiche sui prelievi forestali: una tabella pubblicata nel 1949 da “L’Eco della Montagna”
Su "L'Eco della Montagna" del 1949 si trovano pubblicati dati precisi della produzione forestale. Oggi con SINFor stiamo tornando a raccoglie queste informazioni, fondamentali per le politiche forestali.
-
Stefano Mancuso e i limiti della divulgazione scientifica: su “Il Tascabile” (Treccani) un articolo che coinvolge anche Sherwood
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
-
Strade e Pinus pinea: una convivenza possibile quanto necessaria
Pietro Maroè spiega come intervenire per la corretta cura del pino domestico in ambiente urbano, riportando l’esperienza pratica di un suo cantiere.
-
Strategia UE per la Biodiversità e impatti sulla bioeconomia del legno
Possono i modelli previsionali guidare le scelte nel settore forestale? Riflessione partita dai risultati di uno studio basato su GLOBIOM, che ha simulato vari scenari di distribuzione di aree protette.
-
Strategie e domande dalla 9° Conferenza ministeriale FOREST EUROPE
Analisi delle attività di FOREST EUROPE a partire dai risultati della 9° Conferenza ministeriale a Bonn, con particolare riferimento ad una pubblicazione sulla sostenibilità futura delle foreste europee.
-
Strumenti per la gestione del verde in città
Per supportare la gestione del verde urbano, sono stati sviluppati strumenti tecnici e norme utili a tecnici, amministratori e cittadini per valorizzare e tutelare questo bene comune.
-
Supporto, operatività e vigilanza: i tre pilastri dei green job forestali
Un elenco delle possibili attivita che ruotano intorno alla gestione forestale per riflettere sulle potenzialita dei Green Forest Job ma anche sulla necessita di una strategia a lungo termine
-
Tavole sinottiche degli obblighi di operatori e commercianti EUDR
I principali obblighi introdotti dal nuovo regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR) spiegati in modo chiaro in 11 tavole sinottiche.
-
Tecnologia forestale nelle fustaie dell’Appennino
Quali prospettive e opportunità per le utilizzazioni boschive su fustaie e soprassuoli transitori sempre più abbondanti nel territorio appenninico?
-
Tecnologia ibrida nei biotrituratori. Kolisfera: il primo modello italiano.
Tra le segnalazioni di macchine più innovative alla fiera EIMA ha colto la nostra attenzione il biotrituratore ibrido Kolisfera, descriviamolo!
- Teleferica Valentini V400 | 3 Versioni per ogni esigenza
-
Teleriscaldamento di comunità: dal pensiero all’azione
Il progetto Life ConnectHeat ha mappato buone pratiche di CER termiche. Questo articolo riassume quattro casi emblematici da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto Adige).
-
Terapia forestale: come governare questa nuova opportunità?
Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.
-
Testimonianze: sette attività e un filo conduttore
Sette esperti su altrettante attività collegate al lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste, cercano di sintetizzare la situazione italiana attraverso alcuni elementi chiave.
-
TM900: la nuova gamma di pneumatici Trelleborg
Trelleborg ha svelato l’arrivo di una nuova gamma di pneumatici dotati di tecnologia ProgressiveTraction progettate per le applicazioni più gravose.
-
Trattore dell’anno 2025: edizione al “forestale”
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
-
Tre frasi ricorrenti che non aiutano il dialogo
Tre dei pensieri “forestali” più ricorrenti che rischiano di alimentare fazioni sempre più divisive e su cui, dunque, è opportuno riflettere con attenzione.