Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
Una lettera dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana per mettere in evidenza la situazione problematica in cui verte il settore regionale, soprattutto riguardo alle attività di esbosco.
Si presenta QM, lo standard di qualità per impianti di riscaldamento a biomassa legnosa, basato sulla Densità di calore lineare, con 3 livelli di certificazione in base a dimensione e complessità.
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Per massimizzare le performance della produzione di legna da ardere, Uniforest ha sviluppato un impianto professionale costituito da tre principali macchine di cui il Titan 53/40 Premium è l’elemento fondamentale.
L’articolo riporta la descrizione di attrezzature specifiche per effettuare la piantagione meccanizzata con forwarder o escavatori, soffermandosi sui benefici di questa modalità operativa.
Una recente Ordinanza definisce l’incentivo per l’uso del legno nella ricostruzione degli edifici dei comuni appenninici colpiti dal sisma del 2016.
Dal 3 marzo è possibile inviare le domande di contributo per gli incentivi regionali nel settore bosco-legno del Friuli-Venezia Giulia
L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.
Ponsse ha introdotto un nuovo sistema di lubrificazione con cartucce per le sue testate, così da semplificare le operazioni di manutenzione.
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
ISPRA ha pubblicato, nell’ambito dell’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023, il “National Inventory Document 2025”. Il rapporto 2024, rispetto ai precedenti, contiene stime molto superiori sull'assorbimento di CO2 da parte del settore LULUCF: il 14% delle emissioni italiane
Una delle più recenti novità della Konrad Forsttechnik è forse tra le meno fantasiose di quante ne ha realizzate negli anni, ma non per questo meno interessante.
ll “Piccino”, una piccola macchina per rendere più produttiva e meno faticosa la fase di esbosco con trattore e verricello.
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
La nascita della nuova motosega 564XP di Husqvarna ad iniezione elettronica, dalle prime bozze di progetto fino al lancio ufficiale.
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.
Uno sguardo politico sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il punto di vista di Marco Bussone, Presidente di UNCEM, che da anni segue in prima persona questo tema.
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Ottime previsioni per lo svolgimento della 50esima edizione della fiera più importante per la lavorazione del legno: LIGNA 2025
Tra i vincitori del concorso “Novità Tecniche” ad EIMA2024 anche macchine e attrezzature per il settore forestale
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
Meccanizzare le operazioni di gestione dei residui nei castagneti da frutto può portare notevoli vantaggi in termini di produttività, sostenibilità e sicurezza.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
In questo periodo storico è richiesta particolare attenzione e professionalità da parte delle imprese per rispondere con efficacia alle repentine evoluzioni nel mercato del legname
L’azienda Tecomec ha ideato un’affilatrice a batteria per motosega sia in formato portatile che da bancone.
Studio sugli effetti protettivi residuali in foreste colpite da bostrico e trattate con tagli direzionati per il rilascio di ceppaie alte e di legno morto a terra.
Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.