-
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
-
La motosega più potente della gamma a batteria
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
-
La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
-
La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
- Le novità Echo al Demogreen Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.
-
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Macchine e attrezzature forestali innovative a EIMA 2024
Tra i vincitori del concorso “Novità Tecniche” ad EIMA2024 anche macchine e attrezzature per il settore forestale
-
Macchine e innovazione
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart
Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester
- Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.
-
Manutenzione e verifica delle macchine
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
MicroJolly: affilatrice catena a batteria portatile
L’azienda Tecomec ha ideato un’affilatrice a batteria per motosega sia in formato portatile che da bancone.
-
Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera
Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.
- Motosega a batteria ad alta potenza
-
Motoseghe a batteria Makita
Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
-
Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
-
Necessaria patente a punti per le ditte che effettuano sistemazioni forestali e sterro in cantieri edili - ERRATA CORRIGE
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.
-
Novità tra gli harvester su ruote
Lo scorso Giugno, Komatsu Forest ha lanciato una serie aggiornata dei propri modelli di harvester su ruote: le versioni 2020. Le macchine sono dotate di un nuovo motore, delle tecnologie MaxiXT, MaxiVision e Overspeed Protection e di novità sia dal punto di vista della manovrabilità sia da quello della praticità della cabina.
-
Nuova Echo CS-621SX: da oggi nei migliori concessionari ECHO
Echo amplia il proprio catalogo con la nuova motosega CS-621SX, una macchina potente ed efficiente dedicata ai boscaioli più esigenti.
-
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la preparazione di legna da ardere.
-
Nuova partnership tra Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani
Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani hanno annunciato la nuova partnership che li vedrà coinvolti nella formazione per operatori forestali
-
Nuova pietra miliare per Uniforest: aperto il nuovo impianto produttivo d’avanguardia
Apertura del nuovo stabilimento produttivo Uniforest
-
Nuova serie di verricelli forestali Balfor
Balfor ha recentemente presentato la sua nuova serie di verricelli ad “A” di produzione tutta italiana.
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
-
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
-
Nuovi modelli professionali per arboricoltori e giardinieri
-
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
- Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE FAE amplia la propria offerta con la gamma RCU, il veicolo cingolato radiocomandato compatto professionale che nasce dall’esperienza FAE nella progettazione dei veicoli cingolati della linea PT e dei sistemi di guida remota per i veicoli della linea Demining.
-
Nuovo verricello integrato Uniforest 1x75HK/HKpro
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
-
Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE
È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.
-
Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy
Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.
-
Operare a distanza
In campo forestale, come in quello industriale o edile, al fine di rendere più sicure le operazioni con macchinari come ad esempio verricelli, carrelli, teleferiche o cippatrici, vengono impiegati dei radiocomandi a distanza dedicati. Tra i radiocomandi prodotti da Autec della serie Dynamic+, possiamo trovare il nuovo DJS.
- Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura. OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #14 - Legno nel futuro e altre notizie di marzo
-
Pinza sega per escavatori di medie piccole dimensioni
-
Portale MojGozdar. Uno strumento per digitalizzare la filiera foresta-legno slovena
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.