Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.
Lo scorso Giugno, Komatsu Forest ha lanciato una serie aggiornata dei propri modelli di harvester su ruote: le versioni 2020. Le macchine sono dotate di un nuovo motore, delle tecnologie MaxiXT, MaxiVision e Overspeed Protection e di novità sia dal punto di vista della manovrabilità sia da quello della praticità della cabina.
Echo amplia il proprio catalogo con la nuova motosega CS-621SX, una macchina potente ed efficiente dedicata ai boscaioli più esigenti.
KRPAN ha presentanto la sua nuova generazione di verricelli forestali, dai modelli meccanici con trazione da 3,5 t fino a modelli elettroidraulici da 8,5 t.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la preparazione di legna da ardere.
Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani hanno annunciato la nuova partnership che li vedrà coinvolti nella formazione per operatori forestali
Apertura del nuovo stabilimento produttivo Uniforest
Balfor ha recentemente presentato la sua nuova serie di verricelli ad “A” di produzione tutta italiana.
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
Il Cluster nazionale Italia Foresta Legno ha pubblicato un Position Paper in merito alle proposte di nuove misure di conservazione per i boschi ricadenti nella Rete Natura 2000: un tema che sta generando un ampio dibattito
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
Dal 15 maggio è possibile presentare domanda per accedere a contributi per importi da 50.000 a 600.000€.
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da fare.
Omologazioni e modelli specializzati: i cardini per una vera meccanizzazione forestale italiana
Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.
In campo forestale, come in quello industriale o edile, al fine di rendere più sicure le operazioni con macchinari come ad esempio verricelli, carrelli, teleferiche o cippatrici, vengono impiegati dei radiocomandi a distanza dedicati. Tra i radiocomandi prodotti da Autec della serie Dynamic+, possiamo trovare il nuovo DJS.
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.
Fino al 31 maggio 2024, le rifilatrici Wood-Mizer EG100 e EG300 sono disponibili a prezzi speciali. Esplora OGGI TUTTE LE PROMOZIONI WOOD-MIZER e compi un passo strategico verso l'ampliamento della tua produzione e un investimento redditizio in nuove attrezzature.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
La Blue Bird Industries ha lanciato il nuovo modello di cingolato compatto remote controlFM 24-70, pensato per lo sfalcio di erba alta e ripuliture del sottobosco.
Con la Titan 40/20, la ditta Uniforest si conferma un riferimento per la scelta di macchine per legna da ardere.
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello è fornito di serie con un pacchetto idraulico completo che garantisce una gestione dei tronchi facile e veloce e un dispositivo di regolazione automatica dell'altezza per massimizzare l'efficienza dell'operatore.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.