L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
Il tema della sicurezza passa sovente in secondo piano quando si parla di utilizzazioni forestali. L’editoriale di T&P176 riporta il caso del PMP del Lazio per sensibilizzare imprese e operatori forestali
Nel Focus di Sherwood 276 si presentano i dati degli indicatori SINFor relativi ai prelievi legnosi. Informazioni fondamentali per comprendere e pianificare in modo sostenibile la gestione forestale.
Si presentano i dati SINFor 2022-2023 sui prelievi legnosi. Dati fondamentali per politiche forestali, ambientali, climatiche, energetiche e industriali legate alla filiera foreste-legno.
SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, ha annunciato la nascita di un nuovo gruppo di lavoro dedicato ai boschi cedui
Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni forestali. Il contesto alpino italiano - Parte III. Esbosco con elicottero e conclusioni.
Un Focus per capire cosa fatto fino ad oggi e valutare potenzialità e utilizzazione futura dei Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale, con particolare riferimento all’Italia.
Hidrocom presenta in Italia lo Skidder Equus 175N, macchina specializzata per le professionali operazioni di esbosco a strascico.
Un manuale dedicato all'impiego di macchine e attrezzature altamente meccanizzate, con linee guida per la riduzione degli impatti al suolo durante le operazioni di esbosco dei prodotti legnosi.
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
La MW Motors ha annunciato il suo primo fuoristrada 100% elettrico: lo Spartan EV 2.0. Zero emissioni e prestazioni all’altezza in un design essenziale. Ma arriverà anche in Italia?
Su "L'Eco della Montagna" del 1949 si trovano pubblicati dati precisi della produzione forestale. Oggi con SINFor stiamo tornando a raccoglie queste informazioni, fondamentali per le politiche forestali.
Possono i modelli previsionali guidare le scelte nel settore forestale? Riflessione partita dai risultati di uno studio basato su GLOBIOM, che ha simulato vari scenari di distribuzione di aree protette.
Stihl ha progettato e messo sul mercato un’ampia gamma di alloggi per consentire la ricarica di batterie in modo ordinato, efficiente e sicuro
I principali obblighi introdotti dal nuovo regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR) spiegati in modo chiaro in 11 tavole sinottiche.
Quali prospettive e opportunità per le utilizzazioni boschive su fustaie e soprassuoli transitori sempre più abbondanti nel territorio appenninico?
Tra le segnalazioni di macchine più innovative alla fiera EIMA ha colto la nostra attenzione il biotrituratore ibrido Kolisfera, descriviamolo!
La Cobra T9500-25 è l’unica teleferica prodotta dall’azienda Uniforest. Per questo è stata studiata per essere versatile in numerose casistiche; sia per ditte boschive che operano con diversi sistemi di esbosco sia per quelle specializzate nell’esbosco aereo.
Nelle aree colpite dalla tempesta Vaia, in molti cantieri si è resa necessaria l’installazione di teleferiche mobili per l’esbosco del legname schiantato. Ciò ha fatto sì che siano aumentati notevolmente gli impianti e di conseguenza i cavi d’acciaio sospesi in aria. Da qui si è reso necessario l’obbligo di segnalare visivamente le linee per tutelare il volo degli elicotteri, che potrebbero effettuare interventi di soccorso nelle zone interessate dai lavori.
Il progetto Life ConnectHeat ha mappato buone pratiche di CER termiche. Questo articolo riassume quattro casi emblematici da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto Adige).
Nuova testata Ponsse H7 per fusti di medie-grandi dimensioni.
Trelleborg ha svelato l’arrivo di una nuova gamma di pneumatici dotati di tecnologia ProgressiveTraction progettate per le applicazioni più gravose.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura.
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
Tre dei pensieri “forestali” più ricorrenti che rischiano di alimentare fazioni sempre più divisive e su cui, dunque, è opportuno riflettere con attenzione.
SuPerAlberi ha sviluppato un sistema informatico basato sulla tecnologia satellitare per avere informazioni sullo stato di salute del patrimonio arboreo urbano e, di conseguenza, stabilire i migliori interventi di gestione
La FAE rende disponibile una nuova trincia per la triturazione di vegetazione in grado di operare con tronchi fino a 40 cm di diametro.
La ditta Seppi mette sul mercato Miniforst, trincia per trattori di piccole-medie dimensioni
La ditta piemontese Dragone ha realizzato una trincia forestale per escavatori pesanti che si contraddistingue per il circuito chiuso di lubrificazione.
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Sabart presenta la nuova catena 24Ap di Oregon, pensata per la potatura di precisione.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contributo.
Lo scorso 14 ottobre 2022, l’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con la ASL di Viterbo e le ditte Fratelli Barili S.r.l. e La Palanzana S.n.c., ha realizzato una giornata dimostrativa dedicata alla sicurezza nei lavori forestali, concentrata sulla valutazione preliminare del cantiere e sulle operazioni di abbattimento.
Per l'inizio della stagione silvana Uniforest lancia una promozione per i suoi verricelli con trazione da 65 kN fino a 85 kN.
Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile termica, la differenza da quella per elettricità, l’importanza della certificazione ed esperienza del progetto Life ConnectHeat in Europa.
John Deere amplia la famiglia di veicoli utilitari GatorTM con un modello riprogettato nella portata e in numerose funzionalità integrate.
Il Consorzio della Bonifica Renana ha annunciato la vendita di un lotto boschivo in piedi di farnia da trattare con un diradamento geometrico a salti.
Vimek ha introdotto anche nel suo ultimo modello di forwarder, l’870.2, la possibilità di dotare il braccio caricatore.
Sul mercato italiano arriva il verricello portatile PCW4500 della produttrice canadese PortableWinch.
Il Plant Dive Lab di Firenze (DAGRI) presenta lo stato di avanzamento del censimento dei Boschi Vetusti in Toscana per la costituenda Rete Nazionale.
Senza sosta e su più fronti contemporaneamente. Questa affermazione si adatta bene all’attività della Direzione Foreste (DiFor) del Mipaaf e di tutto l’ampio e variegato parterre di esperti e di relazioni che la DiFor stessa ha messo in moto per dare seguito e sostanza al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF - D.Lgs. 34/2018).
Sono online due video del progetto SAFETYforRESCUE, un progetto che mira a fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli complessi colpiti da avversità biotiche e abiotiche.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.