-
Motoseghe a batteria Makita
Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
-
Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
-
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
-
Nuovi boschi per le vittime del COVID
Nasce a Firenze un bosco dedicato alle vittime del COVID. Un'iniziativa che si unisce a tante altre già avviate o in partenza nelle città di tutta la penisola.
-
Nuovi modelli professionali per arboricoltori e giardinieri
-
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
-
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Online il CONTALBERI di AlberItalia
Una nuova sezione del sito permette di registrare gli alberi messi a dimora a partire dal 2020 per farli confluire nel database della Fondazione e contribuire all’obiettivo dei 60 milioni alberi.
- Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura. OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.
-
Orti urbani e percorsi attrezzati lungo il Fosso delle Campanelle (Roma)
Riqualificata un’area di 33 ha lungo il Fosso delle Campanelle a Roma con orti urbani, aree ricreative e percorsi attrezzati. Il progetto favorisce inclusione, sostenibilità e rigenerazione ambientale.
-
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
- PilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio
-
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
-
Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Premio “Jean Giono - L’uomo che piantava gli alberi”
Torna il premio Jean Giono di Veneto Agricoltura, il 23 Novembre 2022, a Sandrigo (VI), le premiazioni delle 4 personalità che distinte nella promozione e realizzazione di nuovi impianti.
-
Quanta CO2 emettiamo quando piantiamo alberi?
Fondazione AlberItalia ha messo a disposizione un semplice sistema di calcolo per capire, almeno indicativamente, quanta CO2 produciamo per piantare nuovi alberi.
-
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
-
Rinnovare e realizzare nuove aree verdi. Aspetti da considerare nella scelta delle specie
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all’ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
-
Ruolo delle foreste urbane per il benessere e la giustizia climatica
Il Progetto JUSTNature promuove soluzioni verdi co-progettate per rigenerare le città, puntando su giustizia climatica ed equità ambientale con una governance inclusiva.
-
Schede di supporto alla scelta delle specie
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
-
Scommettere il futuro sulla collaborazione fra natura e vivere urbano
Molti Progetti, anche in Italia, mostrano che la natura in città funziona se è progettata con soluzioni ecologiche, partecipazione comunitaria, inclusività e regole condivise.
-
Servizi ecosistemici socioculturali e terapia forestale: quali prospettive?
Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
-
Sfalci e potature del verde urbano come sottoprodotti: serve chiarezza
Tavolo aperto a Roma sulla classificazione del verde urbano nella disciplina dei sottoprodotti
-
Sherwood 268: Il ruolo degli alberi nelle città del futuro e il trattamento a fustaia irregolare
In consegna Sherwood #268, primo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato al trattamento a fustaia irregolare e un Focus sul futuro “forestale” delle nostre città.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n.3 - Gennaio-Giugno 2023
-
Sherwood digital n.4 - Luglio-Dicembre 2023
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
-
Sherwood digital n.5 - Gennaio-Giugno 2024
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
-
Sherwood digital n.6 - Luglio-Dicembre 2024
Questa sesta edizione di Sherwood DIGITAL con le sue 131 pagine, 35 articoli e una rassegna con le 24 notizie forestali più significative del 2024, è straordinariamente ricca di contenuti.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
-
Silenziosi e puliti
I tosaerba semoventi EGO Power Plus, grazie alla tecnologia delle batterie applicata al mondo del giardinaggio, sono più puliti e più silenziosi rispetto ai tosaerba a benzina.
-
Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
-
Standard europeo di piantagione degli alberi
Disponibile anche in lingua italiana lo Standard Europeo sulla piantagione degli alberi
-
Strade e Pinus pinea: una convivenza possibile quanto necessaria
Pietro Maroè spiega come intervenire per la corretta cura del pino domestico in ambiente urbano, riportando l’esperienza pratica di un suo cantiere.
-
Strumenti per la gestione del verde in città
Per supportare la gestione del verde urbano, sono stati sviluppati strumenti tecnici e norme utili a tecnici, amministratori e cittadini per valorizzare e tutelare questo bene comune.
-
Supporto a parete per caricatori di batterie
Stihl ha progettato e messo sul mercato un’ampia gamma di alloggi per consentire la ricarica di batterie in modo ordinato, efficiente e sicuro
-
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
-
Tecnologia ibrida nei biotrituratori. Kolisfera: il primo modello italiano.
Tra le segnalazioni di macchine più innovative alla fiera EIMA ha colto la nostra attenzione il biotrituratore ibrido Kolisfera, descriviamolo!
-
Terapia forestale: come governare questa nuova opportunità?
Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.
-
Testata Ponsse per fusti di medie-grandi dimensioni
Nuova testata Ponsse H7 per fusti di medie-grandi dimensioni.
-
Trinciatrice forestale con circuito di lubrificazione chiuso
La ditta piemontese Dragone ha realizzato una trincia forestale per escavatori pesanti che si contraddistingue per il circuito chiuso di lubrificazione.
-
Un “Caffè Scientifico” per il Progetto ForestValue2 nell’ambito del XIV Congresso SISEF
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
-
Valore della comunicazione nel taglio di alberature cittadine
Il taglio delle alberature, anche se finalizzato alla sostituzione e basato su criteri scientifici e ambientali, è visto con sospetto da cittadini e media, che spesso alimentano polemiche e resistenze.
-
Valutazione Economica dell’Albero: bozza dello STANDARD EUROPEO
Gli specialisti della gestione degli alberi sono invitati a dare il proprio contributo allo Standard Europeo per la Valutazione Economica dell’albero
-
Veicolo utilitario Gator
John Deere amplia la famiglia di veicoli utilitari GatorTM con un modello riprogettato nella portata e in numerose funzionalità integrate.
-
Verricello ausiliario sul Vimek 870.2
Vimek ha introdotto anche nel suo ultimo modello di forwarder, l’870.2, la possibilità di dotare il braccio caricatore.
-
Verricello portatile PCW4500
Sul mercato italiano arriva il verricello portatile PCW4500 della produttrice canadese PortableWinch.