Page 1 - Sherwood digital n03 - Gennaio-Giugno 2023
P. 1
NEWOOD FITOFAGI&FITOPATOGENI INTERVISTA
Pannelli di particelle di legno Agrilus planipennis Alluvioni e frane in Romagna:
e cemento Minatore smeraldino del frassino alcune riflessioni su gestione
pagina 58 pagina 62 forestale e idrologia
pagina 20
Sherwood ISSN 2974-5292 n.03
FORESTE ED ALBERI OGGI
GENNAIO
GIUGNO
DIGITAL 2023
rivistasherwood.it
La Festa dell’Albero
Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
a pagina 10
GESTIONE
Faggete a basse quote: LAVORO IN BOSCO
come hanno influito clima e Il regolamento
attività antropiche sulla loro EUDR e
i nuovi
attuale distribuzione? obblighi
delle imprese
Il faggio è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente
è presente dagli 800 ai 2.000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il pagina 31
faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale. Lo spostamento
di questa specie verso quote più elevate e la sua scomparsa dalle zone poste al di sotto dei 300 m
s.l.m di quota sembra esser stata causata dalla combinazione di due diversi fattori: i cambiamenti
climatici avvenuti negli ultimi 4.000 anni e le attività antropiche. pagina 37
VIDEO E PODCAST
NOVITÀ E NOTIZIE
ChatGPT alle prese con la FIRE-SMART STORIES:
Gestione Forestale Sostenibile un documentario sulla prevenzione
pagina 45 innovativa degli incendi nel Sud Europa
pagina 43