Concessione del Marchio “FMMF”

L'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e l'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine intendono concedere in gestione pluriennale il Marchio "FMMF Il Legno", che garantisce tracciabilità del legno utilizzato all'interno del territorio della Foresta Modello Montagne Fiorentine e formazione per gli addetti. Il Marchio è già dotato di molti strumenti che possono facilitare e accelerare il suo sviluppo dal punto di vista commerciale.
Gli interessati a proporsi come concessionari del Marchio dovranno far pervenire una proposta progettuale.
Questa dovrà essere inviata unicamente via posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12:00 del giorno 31/12/2019.
ULTIME NOTIZIE
QGIS: corsi Base e GeoProcessing
Attività del progetto "Towards a Med For HUB"
Il progetto “Towards a Med For Hub” prosegue le proprie attività ed organizza un workshop sulle esigenze e sulle criticità del settore forestale e sulle esperienze locali di hub che svolgano
Video Award - Il legno locale secondo me
Nell’ambito del progetto CaSCo, che si propone di individuare soluzioni finalizzate a ridurre la carbon footprint connessa alla filiera del legno negli spazi alpini, è stato indetto un video pre
Servizio Foreste e Fauna su Twitter e Instagram
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, che collabora da anni con Legno Trentino (Camera di Commercio I.A.A. di Trento), oltre alla gestion
Concessione del Marchio “FMMF”
“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor
Per gli harvester
Confortevoli
Spaccalegna per escavatore
“Lascia stare, faccio io!”
Teleferica forestale COBRA
Novità tra gli harvester su ruote
Filiera bosco-energia: interventi e opportunità
La filiera bosco-energia può essere un’opportunità di sviluppo locale capace di coniugare la produzione di energia rinnovabile con impatti positivi sulla gesti
Nuove opportunità di gestione delle foreste
Dopo Vaia, la ricostituzione del patrimonio boschivo può tradursi in valore economico aggiunto per i territori e per i loro prodotti legnosi ponendo l’attenzione sulla biodiversità e sui serviz
GPP: sfide e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni
Il Green Public Procurement è uno strumento strategico per il rilancio di un’economia sostenibile. Tramite questo le PA possono influenzare il mercato, le imprese, i prodotti e i servizi, favore
Conferenza di lancio del LIFE SySTEMiC
I partner di questo progetto, avente come obiettivo principale sviluppare uno strumento di supporto per la gestione forestale sostenibile, che faciliti la scelta delle pratiche selvicolturali da ad
“La Festa all’Albero”
International Mountain Day 2019
Opportunità di lavoro al TESAF
Elenchi per Ricercatori e Collaboratori al CREA FL
Il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno, sede di Casale Monferrato, ha indetto due selezioni pubbliche per titoli e colloquio finalizzate alla formazione di elenchi di personale (una per Ricerc
Assegno di ricerca su meccanizzazione e biomasse
Il CNR-IVALSA ha pubblicato un bando per un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività inerenti il settore meccanizzazione forestale e biomasse legnose nell’ambito del Programma di ricerc
Nuovo video dal progetto AForClimate
Il progetto LIFE AForClimate tramite un video ha presentato il sito dimostrativo dei Monti Nebrodi, l’area più boscata della Sicilia. Attravers
Buone pratiche per l’adattamento delle foreste al cambiamento climatico
Buone Pratiche per la Gestione Forestale Sostenibile
Un video per raccontare il ceduo
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo
Selvicoltura, pianificazione e cambiamento climatico
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo
Video: rimboschimenti tra storia e gestione
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo