I premi del Festival del Cinema delle Foreste 2019

Si è svolta a Bergamo dall’11 al 15 novembre la 2° edizione del Festival Cinematografico delle Foreste - I polmoni verdi della Terra, dopo quella tenutasi in occasione del World Forum on Urban Forests di Mantova del 2018. L’evento, organizzato dall’Associazione Montagna Italia ed ERSAF, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Bergamo, è l’unico a livello europeo che affronta, attraverso il cinema, i temi forestali.
Tra le 25 opere proiettate (tra le 80 giunte agli organizzatori) sono stati quattro i premi assegnati:
- Film vincitore: “Baobabs between Land and Sea” di Cyrille Cornu;
- Premio speciale ERSAF: "Alberi di strada" di Sandro Lecca;
- Miglior cortometraggio italiano: “Le meravigliose foreste vetuste di Sasso Fratino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi” di Marco Civinelli;
- Miglior cortometraggio estero: “Grandpa Fire” di Alfonso O Donnell Gonzalez de Castejon.
Inoltre, durante la kermesse, oltre alle cinque serate cinematografiche ad ingresso gratuito, si sono svolti numerosi eventi collaterali sul tema ambientale legati al mondo della cultura e dell'arte distribuiti in varie location della Città.
ULTIME NOTIZIE
QGIS: corsi Base e GeoProcessing
Attività del progetto "Towards a Med For HUB"
Il progetto “Towards a Med For Hub” prosegue le proprie attività ed organizza un workshop sulle esigenze e sulle criticità del settore forestale e sulle esperienze locali di hub che svolgano
Video Award - Il legno locale secondo me
Nell’ambito del progetto CaSCo, che si propone di individuare soluzioni finalizzate a ridurre la carbon footprint connessa alla filiera del legno negli spazi alpini, è stato indetto un video pre
Servizio Foreste e Fauna su Twitter e Instagram
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, che collabora da anni con Legno Trentino (Camera di Commercio I.A.A. di Trento), oltre alla gestion
Concessione del Marchio “FMMF”
“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor
Per gli harvester
Confortevoli
Spaccalegna per escavatore
“Lascia stare, faccio io!”
Teleferica forestale COBRA
Novità tra gli harvester su ruote
Filiera bosco-energia: interventi e opportunità
La filiera bosco-energia può essere un’opportunità di sviluppo locale capace di coniugare la produzione di energia rinnovabile con impatti positivi sulla gesti
Nuove opportunità di gestione delle foreste
Dopo Vaia, la ricostituzione del patrimonio boschivo può tradursi in valore economico aggiunto per i territori e per i loro prodotti legnosi ponendo l’attenzione sulla biodiversità e sui serviz
GPP: sfide e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni
Il Green Public Procurement è uno strumento strategico per il rilancio di un’economia sostenibile. Tramite questo le PA possono influenzare il mercato, le imprese, i prodotti e i servizi, favore
Conferenza di lancio del LIFE SySTEMiC
I partner di questo progetto, avente come obiettivo principale sviluppare uno strumento di supporto per la gestione forestale sostenibile, che faciliti la scelta delle pratiche selvicolturali da ad
“La Festa all’Albero”
International Mountain Day 2019
Opportunità di lavoro al TESAF
Elenchi per Ricercatori e Collaboratori al CREA FL
Il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno, sede di Casale Monferrato, ha indetto due selezioni pubbliche per titoli e colloquio finalizzate alla formazione di elenchi di personale (una per Ricerc
Assegno di ricerca su meccanizzazione e biomasse
Il CNR-IVALSA ha pubblicato un bando per un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività inerenti il settore meccanizzazione forestale e biomasse legnose nell’ambito del Programma di ricerc
Nuovo video dal progetto AForClimate
Il progetto LIFE AForClimate tramite un video ha presentato il sito dimostrativo dei Monti Nebrodi, l’area più boscata della Sicilia. Attravers
Buone pratiche per l’adattamento delle foreste al cambiamento climatico
Buone Pratiche per la Gestione Forestale Sostenibile
Un video per raccontare il ceduo
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo
Selvicoltura, pianificazione e cambiamento climatico
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo
Video: rimboschimenti tra storia e gestione
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l'Azione COST EuroCoppice, hanno pubblicato un video che, descrivendo il funzionamento del governo