La solidarietà si fa legno! Da Vaia alla tua tavola, con il tagliere solidale

Solidarietà, recupero del legno schiantato, economia circolare: tutto in un gesto solo.
Lo si può fare acquistando i “taglieri solidali”, figli di una filiera che vuole rinascere dopo che, nell’ottobre del 2018, la tempesta Vaia ha distrutto migliaia di ettari di foreste in Friuli Venezia Giulia, abbattendo oltre 720.000 m3 di legname.
Metti un tagliere solidale sulla tua tavola!
Una catena di solidarietà si è mossa per restituire, almeno in parte, ai boschi, alle montagne e ai suoi abitanti un po’ di valore, dando il proprio contributo al recupero del materiale schiantato.
È nata così, su iniziativa della cooperativa Legno Servizi e della rete d’imprese per l’abete bianco del Friuli – FriûlDane, l’idea di produrre taglieri in abete bianco proveniente da schianti di foreste certificate PEFC dalla cui vendita si potesse donare 1 € al Comune di Forni Avoltri (UD) per realizzare un progetto educativo e promozionale legato alle foreste locali.
Il “tagliere solidale”, dunque, è un segno bello, utile e concreto: fatto di legno massello di purissimo abete bianco, non trattato e proveniente dalle foreste schiantate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO), certificate per la loro gestione sostenibile.
Un dono utile per le prossime feste natalizie! Da utilizzare da solo o per confezioni regalo originali e preziose!
Un piccolo pezzo di bosco (in vari formati ed inoltre personalizzabili) che si porta a casa ed al quale si potrà ridare nuova vita, con l’augurio di un Friuli Venezia Giulia sempre più verde e solidale!
Per i tuoi regali natalizi e per ordini e acquisti superiori ai 40 pezzi (per singolo modello), rivolgiti all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 342 9307175.
ULTIME NOTIZIE
Disponibile il video di Eco.Talks con Gianbattista Rigoni Stern
Questionario sulla percezione del legno morto
Sondaggio tra esperti sul profilo di competenza dei professionisti di Forests for Health
Disponibile il video di Eco.Talks con Luigi Sani
Friuli-Venezia Giulia: criteri e modalità per la concessione di indennizzi per il contrasto della diffusione del bostrico
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al fine di contrastare la diffusione del bostrico, ripristinare la funzionalità degli ecosistemi forestali, ridurre il rischio di innesco e propagazione d
Nuovo canale YouTube di AUSF Italia e registrazioni di #AUSFinrete
Motosega ECHO CS-7310SX
Dall’ascolto degli utilizzatori
Per un uso intensivo
Per ogni situazione
Husqvarna 525HE4 è un tagliasiepi professionale ad asta da 25 cm3 di cilindrata, con barra di taglio da 60 cm ed alta velocità delle lame. Offre un’ampia versatilità nel lavoro, per
Nuova Echo CS-7310SX: da oggi nei migliori concessionari ECHO
Promozione Uniforest: verricello forestale e telecomando ad un prezzo fantastico
Promozione! Verricello forestale professionale 70GK con forza di trazione costante dotato di telecomando Terra UNI-FA5-D1P ad un prezzo fantastico, con due anni di garanzia!
Giornata informativa del progetto Do.Na.To.
È in programma una giornata formativa nelle aree dimostrative del progetto Do.Na.To. - Douglasiete Naturali Toscane. La giornata, divista in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, vedrà n
Webinar su economia circolare e teleriscaldamento
Progetto For.Italy: corso per “Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento"
Il Centro di Formazione Forestale di Rincine (FI), nell’ambito del progetto For.Italy - Formazione forestale per l’Italia, finanziato dal Mipaaf con il Fondo per le Foreste Italiane, organizzer
Selezione degli operatori del primo corso di For.Italy
Aperte le registrazioni al World Forestry Congress 2021
Sul sito ufficiale del XV World Forestry Congress si è da poco aperta la possibilità di registrarsi all’evento. Gli interessati troveranno quindi tutte le informazioni riguardo le diverse modal
Opportunità di lavoro alla Comunità Montana Valle Brembana
SAFETYforRESCUE: obiettivi e azioni del progetto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer dui odio, interdum et tempor vitae, congue in tellus. Sed congue metus dui, nec volutpat lectus bibendum et.