Novità tra gli harvester su ruote

Lo scorso Giugno, Komatsu Forest ha lanciato una serie aggiornata dei propri modelli di harvester su ruote: le versioni 2020. Le macchine sono dotate di un nuovo motore, delle tecnologie MaxiXT, MaxiVision e Overspeed Protection e di novità sia dal punto di vista della manovrabilità sia da quello della praticità della cabina.
È stata presentata anche una nuova testa harvester, la C164, che si basa sulla tecnologia dei modelli C124 e C144, ovvero con quattro rulli di avanzamento motorizzati e la funzione di taglio costante, che garantiscono una velocità di taglio uniforme per tutto il ciclo di lavoro. Il nuovo motore è conforme a tutte le ultime normative sulle emissioni, è dotato inoltre di nuovo sistema AdBlue, di un nuovo sistema di scarico e di punterie idrauliche. Nonostante le sue maggiori dimensioni, le macchine hanno sempre uno snello design ed offrono una buona visibilità a 360°. MaxiXT è il sistema “nervoso” della macchina che controlla tutto: dal motore, alla gru, alla testa. Questa tecnologia ha inoltre misure antifurto migliorate rispetto alle precedenti, l’operatore infatti dovrà accedere al sistema per poter avviare la macchina, oppure utilizzare una chiave remota con un ID specifico. La tecnologia MaxiVision aiuta l’operatore a visualizzare lo stato e le condizioni della foresta nel suo insieme. Diverse mappe, infatti, forniscono dati come ad esempio sulle condizioni del terreno, consentendo di pianificare il lavoro nel modo più efficiente possibile e con un impatto minimo sui boschi. L’altra novità, l’opzione Overspeed Protection, protegge il motore dal fuorigiri. Il volante pieghevole presente sugli harvester Komatsu è stato sostituito con un mini volante, semplificando la guida. La manovrabilità è stata migliorata: parti dell’asse posteriore sono state ridisegnate, vi è così una maggiore altezza della macchina da terra facilitando l’affronto di pendii ripidi ed ostacoli in terreni difficili. Oltre a ciò, sia la forza di trazione sia il servosterzo sono stati perfezionati. Nella cabina sono stati aggiunti spazi per riporre oggetti e delle comodità, come ad esempio una torcia portatile per facilitare la manutenzione della macchina.
ULTIME NOTIZIE
Disponibile il video di Eco.Talks con Gianbattista Rigoni Stern
Questionario sulla percezione del legno morto
Sondaggio tra esperti sul profilo di competenza dei professionisti di Forests for Health
Disponibile il video di Eco.Talks con Luigi Sani
Friuli-Venezia Giulia: criteri e modalità per la concessione di indennizzi per il contrasto della diffusione del bostrico
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al fine di contrastare la diffusione del bostrico, ripristinare la funzionalità degli ecosistemi forestali, ridurre il rischio di innesco e propagazione d
Nuovo canale YouTube di AUSF Italia e registrazioni di #AUSFinrete
Motosega ECHO CS-7310SX
Dall’ascolto degli utilizzatori
Per un uso intensivo
Per ogni situazione
Husqvarna 525HE4 è un tagliasiepi professionale ad asta da 25 cm3 di cilindrata, con barra di taglio da 60 cm ed alta velocità delle lame. Offre un’ampia versatilità nel lavoro, per
Nuova Echo CS-7310SX: da oggi nei migliori concessionari ECHO
Promozione Uniforest: verricello forestale e telecomando ad un prezzo fantastico
Promozione! Verricello forestale professionale 70GK con forza di trazione costante dotato di telecomando Terra UNI-FA5-D1P ad un prezzo fantastico, con due anni di garanzia!
Giornata informativa del progetto Do.Na.To.
È in programma una giornata formativa nelle aree dimostrative del progetto Do.Na.To. - Douglasiete Naturali Toscane. La giornata, divista in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, vedrà n
Webinar su economia circolare e teleriscaldamento
Progetto For.Italy: corso per “Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento"
Il Centro di Formazione Forestale di Rincine (FI), nell’ambito del progetto For.Italy - Formazione forestale per l’Italia, finanziato dal Mipaaf con il Fondo per le Foreste Italiane, organizzer
Selezione degli operatori del primo corso di For.Italy
Aperte le registrazioni al World Forestry Congress 2021
Sul sito ufficiale del XV World Forestry Congress si è da poco aperta la possibilità di registrarsi all’evento. Gli interessati troveranno quindi tutte le informazioni riguardo le diverse modal
Opportunità di lavoro alla Comunità Montana Valle Brembana
SAFETYforRESCUE: obiettivi e azioni del progetto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer dui odio, interdum et tempor vitae, congue in tellus. Sed congue metus dui, nec volutpat lectus bibendum et.