Al via una nuova stagione di corsi per operatori forestali in Veneto

dall'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi
L’Agenzia veneta per i pagamenti (Avepa) ha da poco approvato un progetto formativo con il quale l’Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi darà il via ad un denso programma di corsi per imprese forestali e imprese agricole, che saranno erogati nei prossimi 18 mesi.
La formazione in ambito forestale è un elemento chiave sul quale gli attori, i portatori d’interesse, ma anche le istituzioni pubbliche puntano sempre di più. Ne è una prova l’attenzione data a questo tema dalla nuova Strategia Forestale Nazionale SFN, all’interno dell’Azione Operativa B.2 - Qualificazione degli operatori forestali e capacità operativa delle imprese boschive: competenza, formazione e qualificazione degli operatori forestali e dei soggetti economici delle filiere forestali. Nel panorama nazionale, anche il progetto For.Italy ha declinato perfettamente le intenzioni pratiche del settore, andando a individuare e a omogeneizzare a livello nazionale la figura dell’istruttore forestale, il quale viene rivestito di un importante impegno: la diffusione sul territorio e nel tessuto imprenditoriale delle corrette tecniche per l’implementazione delle utilizzazioni forestali.
In tutto ciò, nell’ottica di armonizzare la disciplina forestale tra le varie regioni italiane, la Regione Veneto ha avviato nel 2021 il nuovo Albo Telematico delle Imprese Forestali. L’applicativo informatico è entrato in vigore con la DGR n. 755 del 15 giugno 2021 sostituendo la DGR n. 296/2016. La stessa DGR prevede inoltre la possibilità di essere esonerati dall'obbligo di iscrizione al Registro Nazionale degli Operatori che commercializzano legno e prodotti da essi derivati – EUTR/FLEGT (vedi D.M. del 9 febbraio 2021), previa integrazione delle informazioni che le imprese della filiera devono rilasciare all'atto della richiesta di iscrizione all'Albo Regionale. In questo modo la Regione del Veneto può trasmettere annualmente le informazioni, senza la necessità di doppia iscrizione da parte delle imprese forestali venete ai due registri, nazionale e regionale. Per l’iscrizione al suddetto Albo si deve essere in possesso dell’idoneità forestale di 80h e del patentino forestale.
Dal 2016 Centro Consorzi, in quanto Ente di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, organizza i corsi da 80h per il conseguimento dell’idoneità forestale da parte delle imprese, contribuendo al progresso e al rinnovo del settore forestale bellunese e veneto, che ripresosi dallo shock di Vaia, sta rispondendo positivamente agli stimoli e alle indicazioni delle istituzioni in materia di formazione professionale.
Guidato dal successo degli ultimi anni, Centro Consorzi, in collaborazione con il Consorzio Legno Veneto e il Consorzio Legno Locale, ha deciso di potenziare ulteriormente l’offerta formativa in ambito forestale e, sfruttando anche l’importante strumento del PSR Veneto, ha costruito un calendario di corsi da svolgersi nei prossimi 18 mesi:
- Operatore Forestale 80h - > numero 2 edizioni, una a Faller di Sovramonte (BL) (corso già partito con 10 partecipanti), una in Comelico che si terrà nel corso della primavera 2022 tra aprile e maggio;
- Tecniche di abbattimento ed allestimento di alberi danneggiati e schiantati 24h -> numero 2 edizioni da svolgere tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 in località da definire;
- Operatore nella conduzione di gru a cavo 40 h -> numero 2 edizioni da svolgere tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 in località da definire;
Tramite questi corsi l’Ufficio di Coordinamento Legno del Centro Consorzi lavora per favorire il consolidamento delle imprese esistenti e la nascita di nuove. In linea con la programmazione regionale, nazionale ed europea e garantendo il potenziamento del comparto forestale, che riveste sempre più un ruolo chiave di approvvigionamento di materie prime ed energetico su scala sia locale che continentale.
Per chi fosse interessato al programma/iscrizioni contattare:
Dott. For. Giacomo Piazza ()
Gabriele D’Incà ()
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.