Al via una nuova stagione di corsi per operatori forestali in Veneto

dall'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi
L’Agenzia veneta per i pagamenti (Avepa) ha da poco approvato un progetto formativo con il quale l’Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi darà il via ad un denso programma di corsi per imprese forestali e imprese agricole, che saranno erogati nei prossimi 18 mesi.
La formazione in ambito forestale è un elemento chiave sul quale gli attori, i portatori d’interesse, ma anche le istituzioni pubbliche puntano sempre di più. Ne è una prova l’attenzione data a questo tema dalla nuova Strategia Forestale Nazionale SFN, all’interno dell’Azione Operativa B.2 - Qualificazione degli operatori forestali e capacità operativa delle imprese boschive: competenza, formazione e qualificazione degli operatori forestali e dei soggetti economici delle filiere forestali. Nel panorama nazionale, anche il progetto For.Italy ha declinato perfettamente le intenzioni pratiche del settore, andando a individuare e a omogeneizzare a livello nazionale la figura dell’istruttore forestale, il quale viene rivestito di un importante impegno: la diffusione sul territorio e nel tessuto imprenditoriale delle corrette tecniche per l’implementazione delle utilizzazioni forestali.
In tutto ciò, nell’ottica di armonizzare la disciplina forestale tra le varie regioni italiane, la Regione Veneto ha avviato nel 2021 il nuovo Albo Telematico delle Imprese Forestali. L’applicativo informatico è entrato in vigore con la DGR n. 755 del 15 giugno 2021 sostituendo la DGR n. 296/2016. La stessa DGR prevede inoltre la possibilità di essere esonerati dall'obbligo di iscrizione al Registro Nazionale degli Operatori che commercializzano legno e prodotti da essi derivati – EUTR/FLEGT (vedi D.M. del 9 febbraio 2021), previa integrazione delle informazioni che le imprese della filiera devono rilasciare all'atto della richiesta di iscrizione all'Albo Regionale. In questo modo la Regione del Veneto può trasmettere annualmente le informazioni, senza la necessità di doppia iscrizione da parte delle imprese forestali venete ai due registri, nazionale e regionale. Per l’iscrizione al suddetto Albo si deve essere in possesso dell’idoneità forestale di 80h e del patentino forestale.
Dal 2016 Centro Consorzi, in quanto Ente di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, organizza i corsi da 80h per il conseguimento dell’idoneità forestale da parte delle imprese, contribuendo al progresso e al rinnovo del settore forestale bellunese e veneto, che ripresosi dallo shock di Vaia, sta rispondendo positivamente agli stimoli e alle indicazioni delle istituzioni in materia di formazione professionale.
Guidato dal successo degli ultimi anni, Centro Consorzi, in collaborazione con il Consorzio Legno Veneto e il Consorzio Legno Locale, ha deciso di potenziare ulteriormente l’offerta formativa in ambito forestale e, sfruttando anche l’importante strumento del PSR Veneto, ha costruito un calendario di corsi da svolgersi nei prossimi 18 mesi:
- Operatore Forestale 80h - > numero 2 edizioni, una a Faller di Sovramonte (BL) (corso già partito con 10 partecipanti), una in Comelico che si terrà nel corso della primavera 2022 tra aprile e maggio;
- Tecniche di abbattimento ed allestimento di alberi danneggiati e schiantati 24h -> numero 2 edizioni da svolgere tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 in località da definire;
- Operatore nella conduzione di gru a cavo 40 h -> numero 2 edizioni da svolgere tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 in località da definire;
Tramite questi corsi l’Ufficio di Coordinamento Legno del Centro Consorzi lavora per favorire il consolidamento delle imprese esistenti e la nascita di nuove. In linea con la programmazione regionale, nazionale ed europea e garantendo il potenziamento del comparto forestale, che riveste sempre più un ruolo chiave di approvvigionamento di materie prime ed energetico su scala sia locale che continentale.
Per chi fosse interessato al programma/iscrizioni contattare:
Dott. For. Giacomo Piazza ()
Gabriele D’Incà ()
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.