Europa protagonista alla 4ª edizione del Festival delle Foreste di Longarone

Articolo promozionale
Longarone Fiere Dolomiti sta organizzando, in collaborazione con Veneto Agricoltura la 4ª edizione di Fiera & Festival delle Foreste, che si terrà dal 9 all’11 settembre in presenza nel quartiere fieristico di Longarone (BL), e il 12 settembre in modalità online. L’evento sarà un’occasione importantissima per approfondire temi relativi al cambiamento climatico, all'ambiente, alla biodiversità, alle energie rinnovabili, alla vivaistica e alla forestazione, alle filiere e ai consorzi forestali, all’attuazione della nuova Strategia Forestale Nazionale.
In particolare, dopo il taglio del nastro del Festival delle Foreste, venerdì 9 settembre alle 10.30, ci sarà una tavola rotonda internazionale che prende le mosse dalla comunicazione "Intensificare l'azione dell'UE per proteggere e ripristinare le foreste del pianeta". Da qui la Commissione Europea adotterà misure sia di regolamentazione sia di altri tipi per promuovere i prodotti importati e le catene del valore che non comportano la deforestazione e il degrado delle foreste.
Il tavolo analizzerà gli obiettivi, i metodi e i possibili risultati di questa importante strategia europea.
Gli ecosistemi forestali subiscono infatti sempre maggiori pressioni a causa dei cambiamenti climatici. Le aeree boschive dell’Unione devono migliorare, sia qualitativamente sia quantitativamente, affinché l’Europa possa raggiungere la neutralità climatica e sviluppare un ambiente sano. L’imboschimento e il rimboschimento sostenibili, nonché il ripristino delle foreste degradate, possono aumentare l’assorbimento di CO2 migliorando allo stesso tempo la resilienza delle foreste e promuovendo una bioeconomia circolare.
La nuova strategia forestale dell’UE ha come obiettivi principali l’effettivo imboschimento e la conservazione e il ripristino delle foreste in Europa, per contribuire ad aumentare l’assorbimento di CO2, ridurre l’impatto e l’estensione degli incendi boschivi e promuovere la bioeconomia, nel pieno rispetto dei principi ecologici che favoriscono la biodiversità.
Ma questo è anche l’anno europeo dei giovani. Così Longarone Fiere Dolomiti ha voluto contribuire al dialogo e al confronto con i giovani universitari forestali attraverso l’affiliazione ad APRE Italia - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, e più nello specifico alla nuova iniziativa prevista dal programma europeo Horizon Europe Young Ambassador e alla collaborazione con AUSF Padova e AUSF Italia.
Così, dopo una presentazione pubblica prevista per sabato 10 settembre, prenderanno il via i lavori attraverso tre tavoli tematici:
- La gestione forestale attiva come strumento di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico per le foreste di domani. Le comunità locali come attori chiave nel processo d'innovazione.
- Biomasse legnose e legna da ardere come fonte di energia: quale futuro? Il ruolo della ricerca e dell’innovazione.
- Filiera legno in Italia: punti di forza e criticità.
Ai tavoli di lavoro ci sarà la partecipazione attiva di AUSF, dell’Università degli Studi di Padova, di tecnici professionisti degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Gruppo ecologia del progetto “Qui e Ora” e di una rappresentanza delle ditte boschive. Un primo resoconto sul contributo dei tavoli sarà poi presentato a tutti domenica 11 settembre.
Fiera & Festival delle Foreste – BosterNordEst si terranno presso il quartiere fieristico di Longarone dal 9 al 11 settembre 2022. Fiera & Festival continuano online anche lunedì 12 settembre con importanti incontri di approfondimento e B2B.
Per informazioni contatta le nostre segreterie:
Festival delle Foreste
tel. +39 0437.577577
Fiera delle Foreste
tel. +39 0437.577577
Boster Nord-Est
Dr. Gianluigi Pirrera
tel. +39 347.7607171
Rimani informato visitando in nostri canali:
www.longaronefiere.it/fiera-festival-foreste
www.facebook.com/foreste.dolomiti
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF