fbpx

Corsi & Convegni

Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!

Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!

Longarone fiere

Articolo promozionale

 

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Un convegno proposto da Anarf (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali) che non poteva mancare per Longarone Fiere Dolomiti e Veneto Agricoltura come organizzatori del Festival. Si affronterà il tema della vivaistica nel senso di rimboschimento e forestazione. Un settore che vede, oggi, grande potenziale grazie alle possibilità di finanziamenti derivanti dai contributi PNRR; ma pilastro anche della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il convegno si propone come momento di dialogo e di confronto e raccolta di istanze tra vivaisti pubblici e privati, per capire come sciogliere i nodi che si oppongono alla ripresa del settore della vivaistica.

Questo importante convegno, insieme ai due successivi previsti per il Centro-Sud Italia, è volto a creare una strategia vivaistica nazionale di cui si discuterà in sede di un ultimo evento a carattere nazionale.

La migliore premessa per una ripresa dopo quasi cinquant’anni di inattività, grazie agli interventi del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con la Direttrice Generale Alessandra Stefani, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), della Fondazione Alberi Italia con il presidente Marco Marchetti e del Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (Conaibo) che raggruppa i vivaisti privati e naturalmente di Anarf, il cui compito principale sarà l’inquadramento delle criticità.

Inoltre, Veneto Agricoltura sarà presente in fiera proprio con un importante stand incentrato sulla vivaistica, a sottolineare come non ci può essere un rilancio della forestazione e di una strategia senza la materia prima. Parliamo delle piantine, che non possono essere però piantine qualsiasi. Da qui il fondamentale contributo che arriverà da CSQA e la certificazione Pianta Nativa.

A sintetizzare bene la questione ci ha pensato la Fondazione Alberi Italia, promotrice insieme ad Anarf e SISEF, di RI-VIVA-FOR: Manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia.

Per affrontare in modo proattivo le sfide poste dai nuovi programmi di rimboschimento e imboschimento è urgente rilanciare il settore vivaistico forestale italiano e promuovere una nuova Governance che sappia favorire la collaborazione tra le diverse istituzioni regionali e l’integrazione tra il settore pubblico e privato. La conoscenza approfondita della filiera vivaistica, la definizione ecologica e genetica dei materiali di base, la qualità delle piantine forestali, l’attuazione di programmi colturali di pregio, la cura e la gestione degli impianti, sono parte integrante del programma di rilancio del settore”.

Il manifesto integrale è disponibile sul sito della Fondazione qui.

Fiera & Festival delle Foreste – BosterNordEst si terranno presso il quartiere fieristico di Longarone dal 9 all’11 settembre 2022.
Fiera & Festival continuano online anche lunedì 12 settembre con importanti incontri di approfondimento e B2B.

dem64 Longarone fiere 2

Per informazioni contatta le nostre segreterie:

Festival delle Foreste
tel. +39 0437.577577

Fiera delle Foreste
tel. +39 0437.577577

Boster Nord-Est
Dr. Gianluigi Pirrera
tel. +39 347.7607171

Rimani informato visitando in nostri canali:
www.longaronefiere.it/registrazione-fiera-festival-delle-foreste
www.facebook.com/foreste.dolomiti

dem39 Foreste LongaroneFiere logo

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.