fbpx

Corsi & Convegni

Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana

Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana

Tra pochi giorni si terrà a Firenze, più precisamente negli spazi di Manifattura Tabacchi, il Festival “Many Possible Cities” curato da LAMA Impresa Sociale e per il quale Compagnia delle Foreste è Media Partner. Arrivato alla sua V edizione il Festival si è affermato come una delle piazze più interessanti ed affollate dell’autunno fiorentino: uno spazio aperto di dialogo e apprendimento per amministratori e dirigenti pubblici, operatori culturali, fondi e sviluppatori immobiliari, attivisti climatici, accademici, cooperative e terzo settore su: rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.

Ecco alcuni numeri del Festival:

  • 64 speakers nazionali e internazionali
  • 7 talk
  • 4 workshop
  • 11 partner
  • 1 mostra
  • 1 dj set
  • 1 lab per bambini

Compagnia delle Foreste sarà presente con un “Podcast Corner” in cui Andrea Barzagli e Luigi Torreggiani, assieme a Ferdinando Cotugno, intervisteranno gli speakers dei talk per fissare i principali spunti di questa edizione che vede tre temi principali: rigenerazione urbana, aree interne e crisi climatica.

Il programma delle tre giornate è davvero denso di contenuti, noi della Redazione di Sherwood vi segnaliamo due talk, fra quelli che più interessano le nostre tematiche:

La rivincita delle aree interne, appennino come laboratorio di nuove relazioni con le città

Venerdì 29 settembre ore 10:00 -> https://bit.ly/MPC_rivincita_aree_interne

Negli ultimi dieci anni l’Italia è stato il primo Paese in Europa a porre attenzione sull’esigenza di contenere il declino demografico nei territori non urbani, con la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Lo Stato, tornando a garantire i servizi essenziali di cittadinanza, può garantire la leva che permetta di dispiegare pienamente il potenziale di sviluppo economico e sociale delle aree interne. Si impongono riflessioni sistemiche e nuovi approcci, indagando il potenziale dei servizi ecosistemici, della “metromontagna” e del capitale naturale di questi territori.

Raschiare la vernice. L’attivismo climatico oltre le apparenze

Sabato 30 settembre ore 16:30 -> https://bit.ly/MPC_raschiare_la_vernice

Negli ultimi anni l’Italia è stata teatro di alcune delle più grandi mobilitazioni per la causa climatica. Gli scioperi di Fridays For Future così come le azioni di disobbedienza civile di Extinction Rebellion e Ultima Generazione hanno coinvolto migliaia di cittadini e cittadine e animato un intenso dibattito sui metodi e le motivazioni. Chi sono dunque i protagonisti e le protagoniste di queste mobilitazioni? Perché hanno adottato determinate metodologie di sensibilizzazione pubblica? Qual è il ruolo trasformativo dell’attivismo? Un talk per conoscere l’attivismo climatico e capire perché la crisi climatica è la sfida più grande del presente di tutte e tutti.

Per partecipare agli eventi è necessario iscriversi gratuitamente tramite il sito del Festival.

Passate a trovarci a Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana!

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.