Tutto pronto per la 4a Fiera & Festival delle Foreste di Longarone

Articolo promozionale
Si parte venerdì 9 settembre dalle ore 9.00
Presentato ieri il programma della quarta edizione di Fiera & Festival delle Foreste. Numerosi i convegni e gli approfondimenti che trattano il mondo forestale sotto molteplici aspetti, europei, nazionali e montani. I dettagli degli eventi sono pubblicati sul sito: www.longaronefiere.it/il-programma-di-fiera-festival-delle-foreste-2022
La fiera si svolgerà principalmente tra i padiglioni e le aree esterne del quartiere fieristico di Longarone – BL. Ma le attività includeranno anche corsi di trattoristica forestale, uso della motosega base e avanzato, con uscite di taglio nella foresta del Cansiglio. Inoltre, i convegni principali che si terranno nelle due sale, Battista Costantini e Piave, saranno trasmessi in diretta streaming sul portale foreste.longaronefiere.it
Si parlerà, per esempio, venerdì 9 settembre, del Rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia. Della Strategia forestale dell’Unione Europea e il Green Deal e dell’importanza delle foreste per il raggiungimento degli obiettivi. Dei boschi di montagna come risorsa: opportunità ed esperienze concrete realizzate da piccoli proprietari. Della Strategia Forestale Nazionale e le prospettive per i giovani. Del Progetto Shelter: dal recupero degli edifici ai benefici per il territorio. E dal recupero tradizionale degli edifici rurali alle nuove tecnologie del Sistema Casa.
E sabato 10 settembre si parlerà delle innovazioni del Life Vaia Project - Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry. Dell'Unione Europea e le foreste con il programma Horizon Europe Young Ambassador. Di Formazione ed organizzazione aziendale per la sicurezza come strategie d’impresa. Della Certificazione dei servizi ecosistemici delle foreste. Di Foreste, legno, energia e nuovi modelli sostenibili. E ancora un corso rivolto alle imprese di prima e seconda lavorazione boschiva (valevole come attività di aggiornamento RSPP-ASPP-Preposto) con la applicazione di sistemi di gestione integrati ambienti e sicurezza, organizzazione della sicurezza aziendale e collaborazioni tra le imprese forestali, programmazione dei cantieri e responsabilità penali.
Mentre domenica 11 settembre si approfondiranno le piante di interesse apistico mellifere e pollinifere e sapremo i risultati del lavoro ai tavoli di Horizon Europe Young Ambassador. Per chiudere lunedì online Dalla Gestione Forestale Sostenibile al Verde Urbano: le principali novità dei nuovi standard PEFC.
Fiera & Festival delle Foreste – BosterNordEst si terranno presso il quartiere fieristico di Longarone dal 9 al 11 settembre 2022. Fiera & Festival continuano online anche lunedì 12 settembre.
Per informazioni contatta le nostre segreterie:
Festival delle Foreste
tel. +39 0437.577577
Fiera delle Foreste
tel. +39 0437.577577
Boster Nord-Est
Dr. Gianluigi Pirrera
tel. +39 347.7607171
bne@longaronefiere.i
Rimani informato visitando in nostri canali:
www.longaronefiere.it/fiera-festival-foreste
www.facebook.com/foreste.dolomiti
Segui le dirette online su https://foreste.longaronefiere.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.