Zamberlan TREELOGY GTX. Lo scarpone per i tree climber in anteprima assoluta ad A+A di Dusseldorf

Articolo promozionale
A+A è la più grande fiera internazionale dedicata alla sicurezza e salute sul lavoro. Più di 1.200 aziende provenienti da oltre 60 Paesi parteciperanno alla manifestazione che si terrà a Dusseldorf dal 26 al 29 Ottobre. Oltre 70.000 visitatori locali e internazionali arriveranno nell'enorme centro espositivo della Messe Dusseldorf per raccogliere informazioni sulle ultime tendenze e sugli attuali sviluppi in materia di sicurezza sul lavoro. È il posto dove si va a vedere e ad essere visti!
Non mancherà il Calzaturificio Zamberlan, presente in Hall 3 - B32 con nuovi trend, tecnologie e prodotti disponibili dalla seconda metà del 2022.
Tra le novità verrà presentata in anteprima una calzatura per il tree climbing, il TREELOGY GTX con sistema brevettato denominato PULL UP SYSTEM, per l’aggancio del moschettone in fase di risalita della corda con resistenza a trazione fino a 120 kg.
TREELOGY GTX è una flessibile calzatura dedicata ai lavori in arboricoltura con tomaia in pelle anti abrasione lavorata con tecnologia Hydrobloc® e protezione anteriore in gomma per prevenire il taglio accidentale.
TREELOGY presenta un sistema brevettato denominato PULL UP SYSTEM, con resistenza a trazione fino a 120 kg e che consente l’aggancio del moschettone in fase di risalita della corda.
Il guscio in TPU protegge il malleolo interno durante le fasi di risalita della corda e con l’utilizzo dei ramponi. Un’intersuola a densità differenziata dona struttura torsionale alla calzatura mentre la suola, con compound Megagrip, consente un’ottima aderenza.
Benefits
alta resistenza all’abrasione
- protezione anteriore in gomma per prevenire il taglio accidentale della tomaia
- guscio in TPU a protezione del malleolo interno durante le fasi di risalita della corda e con l’utilizzo dei ramponi
- ghetta elasticizzata a forma di calzini per maggiore libertà di movimento ed eventuale intrusione della segatura
- sottopiede estremamente flessibile nella parte anteriore e con rinforzo nella zona della pianta per un comfort ottimale durante l’appoggio sui rami e sui ramponi da abbattimento
- suola con compound Megagrip per ottima aderenza
- intersuola a densità differenziata per dare struttura torsionale
- sistema brevettato PULL UP SYSTEM con resistenza a trazione fino a 120 kg per aggancio del moschettone in fase di risalita della corda
- gambetto esterno libero non vincolato alla tomaia per la massima libertà di movimento

Caratteristiche tecniche
Tomaia | Hydrobloc® in pelle scamosciata |
Spessore della tomaia | 1,6-1,8 mm |
Fodera | Gore-Tex Extended Comfort |
Sottopiede | Nylon 1,5 mm + rinforzo |
Intersuola | Poliuretano a doppia densità |
Battistrada | Vibram® Pepe |
Forma | Zamberlan® X Active Fit |
Taglie | EU 39-48 (incluse mezze misure) |
Peso (1/2 paio nel numero 42) | 495 g |


Calzaturificio Zamberlan S.r.l.
Via Guglielmo Marconi, 1
36036 Torrebelvicino (VI)
www.zamberlan.com
www.zamberlan.com/contact-us
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.