EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione

Proseguono le preoccupazioni inerenti al Regolamento EUDR a cui le aziende coinvolte sono, ormai a pochi mesi dall’attuazione, chiamate a rispondere e adeguarsi con la massima tempestività. La Commissione Europea non ha fornito risposte utili alle criticità evidenziate in una lettera, già ad aprile 2024, da 12 associazioni di categoria ma, parallelamente, sta comunque tracciando la strada per permettere a tutte le aziende di adempiere agli obblighi previsti.
La DG ENV, a partire da ieri 26 agosto, ha avviato per gli operatori, un test di caricamento dei file di geolocalizzazione ai fini della Dichiarazione di Dovuta Diligenza.
CONTENUTO PROMOZIONALE
Si tratta di un test per le Aziende interessate, con l’obiettivo di offrire alle imprese che rientrano nell'ambito di applicazione dell'EUDR, l'opportunità di testare i file che intendono caricare nel sistema informativo a partire dal 30 dicembre 2024. Non c'è limite al numero di singole aziende che intendano partecipare al test, a condizione che i file GeoJSON che ciascuna di esse creerà e invierà (massimo tre) non siano gli stessi file delle altre aziende membri.
Per partecipare al test è necessario:
- Inviare un massimo di 3 file GeoJSON creati in conformità con la documentazione tecnica allegata alla casella di posta ;
- Inserire come titolo dell'e-mail "EUDR GeoTest - <Nome dell'azienda> - Test <numero>" (ad es. EUDR GeoTest - azienda - Test 1);
- Attendere il riscontro sui risultati dei test da parte della Commissione.
Si sottolinea che per dimensioni dei file maggiori di 10 Mb, è possibile procedere all’invio tramite WeTransfer, piattaforma indipendente che permette l’invio gratuito di file fino a 2 GB.
In merito al Sistema Informativo sono previsti i seguenti step per i prossimi mesi:
- Agosto: pubblicazione del video-istruttoria;
- Settembre: pubblicazione del manuale d’uso;
- Ottobre: sessione formativa con le autorità designate;
- Novembre: apertura delle registrazioni al Sistema Informativo;
- Dicembre: apertura ufficiale del Registro Online.
Nonostante i tempi sempre più stretti e la poca chiarezza è necessario adottare un atteggiamento accondiscendente, rimarcando nelle sedi opportune le criticità effettive che, ci dobbiamo augurare, saranno prese in considerazione per la strutturazione del Registro Online. Ovviamente questo non basterà a garantire una fluida applicazione del regolamento ma, come già ribadito in più occasioni, sarà opportuno almeno un aggiornamento delle FAQ (domande frequenti) e di una collaborazione propositiva con le autorità competenti.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.