fbpx

Lavoro in bosco

Rilievo, progettazione e utilizzo delle gru a cavo forestali: la serie di eventi organizzata da IPLA in Piemonte

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Rilievo, progettazione e utilizzo delle gru a cavo forestali: la serie di eventi organizzata da IPLA in Piemonte

Nell’ambito di un progetto del Settore Foreste, finanziato dall’Intervento SRH05 “Azioni di dimostrazione” del CSR della Regione Piemonte 2023–2027, IPLA è stata incaricata di animare, col contributo di aziende iscritte all’albo delle imprese forestali e degli istruttori di disciplina, una serie di giornate finalizzate a divulgare le potenzialità dell’esbosco aereo con gru a cavo forestali.

Le iniziative si svolgeranno nel biennio 2025 - 2026 e sono: 

Cantieri dimostrativi di esbosco aereo su fune

nl113 tp n2 Teleferiche2Il primo cantiere dimostrativo, di cui si dispongono già le date, si svolgerà nei giorni 29 e 30 luglio nel Comune di Rittana (CN). L’iniziativa, della durata di una giornata (orario 9:00 - 15:30), ripetuta su due date (29 e 30 luglio), consentirà di visionare, in aree di lavoro reali, diverse tipologie di gru a cavo in 5 diverse stazioni:

  • Gru a cavo a stazione motrice semifissa con argano montato su slitta;
  • Gru a cavo a stazione motrice mobile con ritto;
  • Mini gru a cavo azionata da trattore;
  • Funi tessili e in acciaio nell’esbosco aereo e verifica magnetica delle funi in acciaio;
  • Tracciamento di una linea di esbosco aereo;

Sarà possibile acquisire conoscenze sugli ambiti di utilizzo, le produttività, le modalità di allestimento e smantellamento, gli accorgimenti per la sicurezza, i costi di esercizio.
Per partecipare all’evento, gratuito, è obbligatorio prenotarsi a una sola delle 2 giornate, al presente link https://forms.gle/aig1TfqzMen2dyFA6, o inquadrando il qr-dode riportato nella locandina allegata, entro il 14 luglio 2025.

Dimostrazioni di rilievo e progettazione di linee di esbosco aereo. L’evento, della durata di un giorno, consentirà di acquisire le conoscenze essenziali per il rilievo speditivo di una linea di esbosco aereo. Quest’attività verrà proposta prioritariamente ai destinatari che hanno partecipato a uno dei cantieri dimostrativi di cui al punto 1. Si prevedono 3 edizioni, con 20 partecipanti per edizione. Data in via di definizione.

Dimostrazioni di montaggio di linee di esbosco aereo. L’evento, della durata di un giorno, consentirà di acquisire le conoscenze essenziali circa l’allestimento di una linea di esbosco aereo, semplice, con stazione motrice mobile. Quest’attività verrà proposta prioritariamente ai destinatari che hanno partecipato a uno dei cantieri dimostrativi di cui al punto 1. Si prevedono 4 edizioni, con 10 partecipanti per edizione. Data in via di definizione.

Assistenza tecnica da parte di istruttori di disciplina, su richiesta da parte di imprese, consorzi, amministrazioni, tecnici, nella valutazione, progettazione, scelta delle macchine e allestimento di linee di esbosco aereo. 
La presente attività propone un servizio esperto, animato da istruttori di disciplina coordinati da IPLA. Attraverso momenti dimostrativi in contesti reali e proposti dai richiedenti saranno trasmesse competenze circa la valutazione della possibilità di impiego di teleferiche, la scelta delle macchine più adeguate oltre che l’organizzazione spazio-temporale dei lavori.
Il servizio sarà attivato, su richiesta scritta a IPLA (), a vantaggio di singoli operatori/imprese e/o enti territoriali possessori e/o gestori dei complessi forestali (Provincie, comuni, unioni montane, consorzi etc). Il servizio sarà garantito fino ad esaurimento delle giornate di assistenza previste. 

I destinatari, per tutte le iniziative sopra descritte, sono gli operatori forestali, con priorità per le imprese iscritte all’albo delle imprese di Regione Piemonte e gli operatori iscritti all’elenco regionale degli operatori forestali, i gestori operanti nelle zone rurali, pubblici e privati, compresi i Carabinieri forestali e i tecnici S.pre.s.a.l., gli studenti di Università ad indirizzo agricolo e forestale ed eventualmente degli istituti tecnici secondari con indirizzo selvicolturale.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet