Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Articolo promozionale
Wood-Mizer, produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno, celebra i 40 anni di forniture di prodotti e servizi From Forest to Final Form® a clienti di tutto il mondo.
Con sede principale negli Stati Uniti, sedi in 6 continenti e più di 100 distributori autorizzati, negli ultimi 40 anni Wood-Mizer ha supportato più di 100.000 proprietari di segatronchi.
Nel 1982 due imprenditori, Don Laskowski e Dan Tekulve, progettarono e realizzarono un nuovo tipo di segatronchi che fu una vera innovazione per l'industria della segheria. La prima segatronchi portatile Wood-Mizer fu progettata per essere efficiente, economica e semplice da usare, in modo che chiunque, ovunque, potesse trasformare in sicurezza tronchi in legname lavorato.
Nel corso degli anni, Wood-Mizer è diventato un leader globale al servizio di privati e aziende in tutto il mondo. Utilizzando lame per segatronchi a taglio sottile è stato possibile recuperare più tavole da ogni tronco, è stata utilizzata meno energia nella linea di produzione e, grazie alle segherie mobili, gli alberi sono stati lavorati direttamente sul posto, in città o in bosco.
"Dopo oltre 40 anni dalla produzione della prima segatronchi, Wood-Mizer continua a supportare e celebrare i risultati senza fine dei nostri clienti", ha affermato John Smith, CEO di Wood-Mizer. "Dai singoli falegnami alle segherie ad alta produzione, Wood-Mizer si impegna a continuare a servire la crescente comunità in tutto il mondo".
Dal 1982, Wood-Mizer si è guadagnata la reputazione di produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno con una forte eredità dai suoi prodotti innovativi per la segheria. Con lo slogan From Forest to Final Form®, Wood-Mizer offre un'ampia linea di attrezzature, tra cui segatronchi portatili e industriali, seghe, rifilatrici di pannelli, forni di essiccazione per il legno, piallatrici/scorniciatrici, attrezzature per la lavorazione della legna da ardere, per il riciclaggio di pallet, per la movimentazione dei materiali, lame per segatronchi e attrezzatura per la manutenzione delle lame.
Da oltre 40 anni Wood-Mizer si impegna a servire gli hobbisti e i professionisti della segheria e della lavorazione del legno in tutto il mondo attraverso una rete di distribuzione consolidata e in crescita.
Visita www.woodmizer.it per maggiori informazioni.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contribut
Giorgio Matteucci (CNR - Istituo per la Bioeconomia) è il nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.
Per evitare questo è importante affilare le lame usando macchine specializzate, una mola e dell’olio minerale per la molatura; dopodiché procedere con la stradatura dei denti.
Le lame per segatronchi Wood-Mizer offrono alte prestazioni e durata prolungata a prezzi contenuti! Wood-Mizer offre inoltre una gamma di macchine e accessori per la manutenzione delle lame, come affilatrici per le lame di seghe a nastro, stradatrici, mole diamantate e olio minerale per molatura.
Uno degli strumenti essenziali per la manutenzione delle lame delle segatronchi è l’affilatrice, che ripristina i bordi taglienti della lama e il corretto profilo dei denti.
Wood-Mizer ha diverse affilatrici per lame a nastro: la BMS250, la BMS500 o BMS600 più avanzata.
Nonostante abbiano un design diverso, queste macchine condividono alcune caratteristiche comuni: tutte utilizzano mole profilate CBN e hanno la testa di rettifica bloccata ad angolo, assicurando la migliore corrispondenza e consistenza della mola con il profilo della lama.
Wood-Mizer consiglia di utilizzare la tecnologia della mola CBN, che impiega un materiale super abrasivo e una forma cubica di nitruro di boro per i migliori risultati di affilatura. I grani di CBN sono resistenti quanto il materiale più duro della terra: il diamante.
Queste mole si comportano molto meglio nella rettifica rispetto alle tradizionali mole in ossido di alluminio o carburo di silicio poiché non si smussano rapidamente e non bruciano il materiale. Una mola CBN ha un profilo che corrisponde esattamente alla geometria del dente della lama.
Wood-Mizer offre lame per le segatronchi con diversi profili di denti e per ogni profilo esiste un profilo CBN dedicato. Se si sceglie un profilo CBN errato, si provocano danni alla mola, la deformazione del profilo della lama o addirittura la rottura della testa di levigatura nell'affilatrice.
La tecnologia della mola CBN necessita di olio minerale per il raffreddamento e la pulizia. Wood-Mizer consiglia di utilizzare l'olio minerale della specifica tecnica ACP1 o ACP2 per pulire efficacemente la struttura abrasiva della mola e raffreddare le superfici che si riscaldano durante il processo di molatura. Questo aiuta ad utilizzare la mola CBN per lungo tempo, con le migliori prestazioni durante il funzionamento.
La gamma delle affilatrici Wood-Mizer è composta dalla BMS250, un’affilatrice automatica di alta qualità progettata per la manutenzione regolare e affidabile della lama in un'azienda di produzione di legname professionale. La BMS250, contrariamente alla sua versione più semplice (BMS200), presenta un copritesta di molatura che protegge il meccanismo interno e un pannello di controllo integrato con la scatola elettrica. L'affilatrice è azionata da un motore elettrico da 0,18 kW (230 V), che fa girare la mola da 127 mm a 2.700 giri/min.
Permette di affilare lame larghe da 25 a 50 mm nel modo più efficiente possibile grazie alle funzioni come lo spegnimento automatico, la velocità di avanzamento variabile, lo sfiato di scarico e i cuscinetti raschiaolio. L'installazione della lama sulla macchina e la procedura di regolazione della profondità di molatura e del movimento del perno sono semplici e senza sforzo.
Wood-Mizer consiglia di far passare le lame da affilare attraverso la macchina in 2-3 cicli per i migliori risultati di affilatura, che generalmente richiedono meno di 4-5 minuti.
Altre due affilatrici dell'offerta Wood-Mizer sono la BMS500 e la BMS600. Il loro design soddisfa i requisiti delle segatronchi ad alta produzione che affilano spesso le lame.
Entrambi i modelli sono compatibili con una mola da 203 mm e sono alimentati da un motore elettrico da 0,75 kW (400 V), funzionante a 4.280 giri/min. Per una migliore efficienza dell'affilatura, la BMS500 e la BMS600 dispongono di uno strumento di sbavatura automatico, di uno spegnimento automatico con conta denti e di un pannello di controllo di facile accesso. L'affilatura di una lama larga 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-29 mm richiede generalmente un ciclo singolo di 3-4 minuti.
La BMS600 è diversa dalla BMS500 per una pompa dell'olio più efficiente, un serbatoio dell'olio più grande e degli ugelli per l'applicazione dell'olio aggiornati.
È un’altra macchina economica, precisa, facile da usare ed efficiente della gamma Wood-Mizer. È a doppia faccia, quindi strada due denti contemporaneamente (sinistra/destra) e non richiede all'operatore di invertire la lama. Questa stradatrice permette di stradare lame larghe 25-75 mm con passo tra i denti di 6-32 mm; per stradare una lama sono necessari circa 3-4 minuti. È azionata manualmente da una leva a cricchetto che aziona 2 bulloni di fissaggio e contemporaneamente fa avanzare la lama con un perno. La regolazione dell'altezza della lama avviene sostituendo i perni e una manopola per la regolazione. Per garantire la massima precisione nella stradatura dei denti, la BMT150 dispone di uno strumento “Set Master Gauge/Indicatore principale di stradatura” per il controllo del valore della stradatura dei denti e la regolazione precisa delle viti di fermo.
Una delle più popolari stradatrici della Wood-Mizer è la stradatrice doppia BMT200/250, disponibile appunto in due versioni. La versione più semplice, la BMT200, è manuale e dotata di una manovella che aziona i bulloni per la stradatura e fa avanzare la lama. È possibile dotare la BMT200 con un kit di estensione a una versione superiore, la BMT250.
La BMT250, elettrica, ha un motore monofase da 0,18 kW con riduttore e una semplice unità di controllo. Ci sono due denti inseriti in un ciclo in questa stradatrice, il che significa che il processo è più veloce. In media, occorrono circa 2-3 minuti per stradare una lama. La stradatrice BMT250 è spesso abbinata con l'affilatrice per lame a nastro BMS250.
Ogni bullone di fissaggio e l'incudine sono collegati a un quadrante separato che deve essere calibrato prima di iniziare il processo di stradatura. I due quadranti mostrano i valori stradati: uno per l'offset destro e uno per l'offset sinistro. È buona norma utilizzare il “Set Master Gauge” per ricontrollare la stradatura di volta in volta.
La versione elettrica di questo modello ha una semplice scatola di controllo con il contatore dei denti su cui si imposta il numero di denti e il sensore interromperà il processo stesso. Inoltre, la BMT250 ha un indicatore di tensione, l'interruttore principale e un interruttore della modalità di funzionamento manuale/automatico. Con la BMT250 è possibile stradare le lame larghe 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-32 mm.
Progettata per il funzionamento professionale e ad alto volume, viene spesso abbinata all'affilatrice professionale per seghe a nastro BMS500/600. La BMT300 è una stradatrice automatica che funziona in diverse modalità operative, utilizza varie funzioni diagnostiche per ispezionare i componenti della macchina e la corretta dentatura. Se necessario, può riparare i denti over-set. Utilizza due fonti di energia: il motore elettrico (2x) 24 V DC per l'alimentazione dello spingilama e del meccanismo di avanzamento, e l'aria compressa (min 4 bar) per l'alimentazione dell'attrezzo di serraggio, del bullone di regolazione e dell’ugello di pulizia.
La stradatrice BMT300 è unilaterale in modo da stradare solo un lato della lama alla volta, il che significa che sarà necessario invertire la lama per stradare anche l'altro lato. È estremamente precisa, mantenendo le tolleranze richieste dall'utente, ed è veloce: occorrono infatti 3 minuti per stradare una lama (se la lama non ha denti danneggiati).
Sul pannello di controllo c'è uno schermo LCD con diversi pulsanti per il funzionamento. Questo mostra tutti i parametri del processo che possono essere regolati in tempo reale. Da qui si inseriscono il numero dei denti/cicli, i limiti superiore/inferiore di dentatura, il tipo di pinza utilizzata, il numero massimo di errori di disegno impostati, l’unità di misura e la lingua utente. È inoltre possibile navigare nel menù di diagnostica ed eseguire i test verificando le funzioni della macchina; da qui, si può eseguire anche la modalità di calibrazione o la modalità di ispezione della stradatura dei denti.
Seguendo questi suggerimenti e consigli godrai di un funzionamento lungo e di successo della tua affilatrice e stradatrice Wood-Mizer, che ti aiuteranno a mantenere le lame della segatronchi a un livello elevato.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contribut
Giorgio Matteucci (CNR - Istituo per la Bioeconomia) è il nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.