Festeggiamo i 40 anni di Wood-Mizer
Articolo promozionale
Wood-Mizer, produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno, celebra i 40 anni di forniture di prodotti e servizi From Forest to Final Form® a clienti di tutto il mondo.
Con sede principale negli Stati Uniti, sedi in 6 continenti e più di 100 distributori autorizzati, negli ultimi 40 anni Wood-Mizer ha supportato più di 100.000 proprietari di segatronchi.
Nel 1982 due imprenditori, Don Laskowski e Dan Tekulve, progettarono e realizzarono un nuovo tipo di segatronchi che fu una vera innovazione per l'industria della segheria. La prima segatronchi portatile Wood-Mizer fu progettata per essere efficiente, economica e semplice da usare, in modo che chiunque, ovunque, potesse trasformare in sicurezza tronchi in legname lavorato.
Nel corso degli anni, Wood-Mizer è diventato un leader globale al servizio di privati e aziende in tutto il mondo. Utilizzando lame per segatronchi a taglio sottile è stato possibile recuperare più tavole da ogni tronco, è stata utilizzata meno energia nella linea di produzione e, grazie alle segherie mobili, gli alberi sono stati lavorati direttamente sul posto, in città o in bosco.
"Dopo oltre 40 anni dalla produzione della prima segatronchi, Wood-Mizer continua a supportare e celebrare i risultati senza fine dei nostri clienti", ha affermato John Smith, CEO di Wood-Mizer. "Dai singoli falegnami alle segherie ad alta produzione, Wood-Mizer si impegna a continuare a servire la crescente comunità in tutto il mondo".
A proposito di Wood-Mizer
Dal 1982, Wood-Mizer si è guadagnata la reputazione di produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno con una forte eredità dai suoi prodotti innovativi per la segheria. Con lo slogan From Forest to Final Form®, Wood-Mizer offre un'ampia linea di attrezzature, tra cui segatronchi portatili e industriali, seghe, rifilatrici di pannelli, forni di essiccazione per il legno, piallatrici/scorniciatrici, attrezzature per la lavorazione della legna da ardere, per il riciclaggio di pallet, per la movimentazione dei materiali, lame per segatronchi e attrezzatura per la manutenzione delle lame.
Da oltre 40 anni Wood-Mizer si impegna a servire gli hobbisti e i professionisti della segheria e della lavorazione del legno in tutto il mondo attraverso una rete di distribuzione consolidata e in crescita.
Visita www.woodmizer.it per maggiori informazioni.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.
Per evitare questo è importante affilare le lame usando macchine specializzate, una mola e dell’olio minerale per la molatura; dopodiché procedere con la stradatura dei denti.
Le lame per segatronchi Wood-Mizer offrono alte prestazioni e durata prolungata a prezzi contenuti! Wood-Mizer offre inoltre una gamma di macchine e accessori per la manutenzione delle lame, come affilatrici per le lame di seghe a nastro, stradatrici, mole diamantate e olio minerale per molatura.
Uno degli strumenti essenziali per la manutenzione delle lame delle segatronchi è l’affilatrice, che ripristina i bordi taglienti della lama e il corretto profilo dei denti.
Wood-Mizer ha diverse affilatrici per lame a nastro: la BMS250, la BMS500 o BMS600 più avanzata.
Nonostante abbiano un design diverso, queste macchine condividono alcune caratteristiche comuni: tutte utilizzano mole profilate CBN e hanno la testa di rettifica bloccata ad angolo, assicurando la migliore corrispondenza e consistenza della mola con il profilo della lama.
Tecnologia della mola CBN
Wood-Mizer consiglia di utilizzare la tecnologia della mola CBN, che impiega un materiale super abrasivo e una forma cubica di nitruro di boro per i migliori risultati di affilatura. I grani di CBN sono resistenti quanto il materiale più duro della terra: il diamante.
Queste mole si comportano molto meglio nella rettifica rispetto alle tradizionali mole in ossido di alluminio o carburo di silicio poiché non si smussano rapidamente e non bruciano il materiale. Una mola CBN ha un profilo che corrisponde esattamente alla geometria del dente della lama.
Wood-Mizer offre lame per le segatronchi con diversi profili di denti e per ogni profilo esiste un profilo CBN dedicato. Se si sceglie un profilo CBN errato, si provocano danni alla mola, la deformazione del profilo della lama o addirittura la rottura della testa di levigatura nell'affilatrice.
La tecnologia della mola CBN necessita di olio minerale per il raffreddamento e la pulizia. Wood-Mizer consiglia di utilizzare l'olio minerale della specifica tecnica ACP1 o ACP2 per pulire efficacemente la struttura abrasiva della mola e raffreddare le superfici che si riscaldano durante il processo di molatura. Questo aiuta ad utilizzare la mola CBN per lungo tempo, con le migliori prestazioni durante il funzionamento.
Caratteristiche delle affilatrici Wood-Mizer
La gamma delle affilatrici Wood-Mizer è composta dalla BMS250, un’affilatrice automatica di alta qualità progettata per la manutenzione regolare e affidabile della lama in un'azienda di produzione di legname professionale. La BMS250, contrariamente alla sua versione più semplice (BMS200), presenta un copritesta di molatura che protegge il meccanismo interno e un pannello di controllo integrato con la scatola elettrica. L'affilatrice è azionata da un motore elettrico da 0,18 kW (230 V), che fa girare la mola da 127 mm a 2.700 giri/min.
Permette di affilare lame larghe da 25 a 50 mm nel modo più efficiente possibile grazie alle funzioni come lo spegnimento automatico, la velocità di avanzamento variabile, lo sfiato di scarico e i cuscinetti raschiaolio. L'installazione della lama sulla macchina e la procedura di regolazione della profondità di molatura e del movimento del perno sono semplici e senza sforzo.
Wood-Mizer consiglia di far passare le lame da affilare attraverso la macchina in 2-3 cicli per i migliori risultati di affilatura, che generalmente richiedono meno di 4-5 minuti.
Altre due affilatrici dell'offerta Wood-Mizer sono la BMS500 e la BMS600. Il loro design soddisfa i requisiti delle segatronchi ad alta produzione che affilano spesso le lame.
Entrambi i modelli sono compatibili con una mola da 203 mm e sono alimentati da un motore elettrico da 0,75 kW (400 V), funzionante a 4.280 giri/min. Per una migliore efficienza dell'affilatura, la BMS500 e la BMS600 dispongono di uno strumento di sbavatura automatico, di uno spegnimento automatico con conta denti e di un pannello di controllo di facile accesso. L'affilatura di una lama larga 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-29 mm richiede generalmente un ciclo singolo di 3-4 minuti.
La BMS600 è diversa dalla BMS500 per una pompa dell'olio più efficiente, un serbatoio dell'olio più grande e degli ugelli per l'applicazione dell'olio aggiornati.
Stradatrice manuale bilaterale BMT150
È un’altra macchina economica, precisa, facile da usare ed efficiente della gamma Wood-Mizer. È a doppia faccia, quindi strada due denti contemporaneamente (sinistra/destra) e non richiede all'operatore di invertire la lama. Questa stradatrice permette di stradare lame larghe 25-75 mm con passo tra i denti di 6-32 mm; per stradare una lama sono necessari circa 3-4 minuti. È azionata manualmente da una leva a cricchetto che aziona 2 bulloni di fissaggio e contemporaneamente fa avanzare la lama con un perno. La regolazione dell'altezza della lama avviene sostituendo i perni e una manopola per la regolazione. Per garantire la massima precisione nella stradatura dei denti, la BMT150 dispone di uno strumento “Set Master Gauge/Indicatore principale di stradatura” per il controllo del valore della stradatura dei denti e la regolazione precisa delle viti di fermo.
Una delle più popolari stradatrici della Wood-Mizer è la stradatrice doppia BMT200/250, disponibile appunto in due versioni. La versione più semplice, la BMT200, è manuale e dotata di una manovella che aziona i bulloni per la stradatura e fa avanzare la lama. È possibile dotare la BMT200 con un kit di estensione a una versione superiore, la BMT250.
La BMT250, elettrica, ha un motore monofase da 0,18 kW con riduttore e una semplice unità di controllo. Ci sono due denti inseriti in un ciclo in questa stradatrice, il che significa che il processo è più veloce. In media, occorrono circa 2-3 minuti per stradare una lama. La stradatrice BMT250 è spesso abbinata con l'affilatrice per lame a nastro BMS250.
Ogni bullone di fissaggio e l'incudine sono collegati a un quadrante separato che deve essere calibrato prima di iniziare il processo di stradatura. I due quadranti mostrano i valori stradati: uno per l'offset destro e uno per l'offset sinistro. È buona norma utilizzare il “Set Master Gauge” per ricontrollare la stradatura di volta in volta.
La versione elettrica di questo modello ha una semplice scatola di controllo con il contatore dei denti su cui si imposta il numero di denti e il sensore interromperà il processo stesso. Inoltre, la BMT250 ha un indicatore di tensione, l'interruttore principale e un interruttore della modalità di funzionamento manuale/automatico. Con la BMT250 è possibile stradare le lame larghe 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-32 mm.
Stradatrice pneumatica unilaterale BMT300
Progettata per il funzionamento professionale e ad alto volume, viene spesso abbinata all'affilatrice professionale per seghe a nastro BMS500/600. La BMT300 è una stradatrice automatica che funziona in diverse modalità operative, utilizza varie funzioni diagnostiche per ispezionare i componenti della macchina e la corretta dentatura. Se necessario, può riparare i denti over-set. Utilizza due fonti di energia: il motore elettrico (2x) 24 V DC per l'alimentazione dello spingilama e del meccanismo di avanzamento, e l'aria compressa (min 4 bar) per l'alimentazione dell'attrezzo di serraggio, del bullone di regolazione e dell’ugello di pulizia.
La stradatrice BMT300 è unilaterale in modo da stradare solo un lato della lama alla volta, il che significa che sarà necessario invertire la lama per stradare anche l'altro lato. È estremamente precisa, mantenendo le tolleranze richieste dall'utente, ed è veloce: occorrono infatti 3 minuti per stradare una lama (se la lama non ha denti danneggiati).
Sul pannello di controllo c'è uno schermo LCD con diversi pulsanti per il funzionamento. Questo mostra tutti i parametri del processo che possono essere regolati in tempo reale. Da qui si inseriscono il numero dei denti/cicli, i limiti superiore/inferiore di dentatura, il tipo di pinza utilizzata, il numero massimo di errori di disegno impostati, l’unità di misura e la lingua utente. È inoltre possibile navigare nel menù di diagnostica ed eseguire i test verificando le funzioni della macchina; da qui, si può eseguire anche la modalità di calibrazione o la modalità di ispezione della stradatura dei denti.
Seguendo questi suggerimenti e consigli godrai di un funzionamento lungo e di successo della tua affilatrice e stradatrice Wood-Mizer, che ti aiuteranno a mantenere le lame della segatronchi a un livello elevato.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology, per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali.
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...