Metal Agricola presenta il forwarder Novotný LVS 520

Articolo promozionale
Il forwarder Novotný LVS 520 è un mezzo compatto e potente in grado di muoversi agilmente anche nelle aree più ristrette, grazie alle sue dimensioni. Costruito con componenti di alta qualità, offre all’utilizzatore confortevolezza e intuitività dei comandi durante l’uso.
In Italia è distribuito da Metal Agricola Srl, azienda piemontese che si occupa anche della commercializzazione di gru e rimorchi forestali, oltre che di macchine per la produzione di legna da ardere.

Componenti di alta qualità
I componenti con cui il forwarder Novotný LVS 520 è costruito sono selezionati dai migliori fornitori, garantendo un'elevata affidabilità. I motori diesel Perkins soddisfano la più recente norma sulle emissioni euro V e forniscono alla macchina una potenza sorprendente. Si può lavorare tranquillamente per un’intera giornata di lavoro grazie al capiente serbatoio del gasolio.
Per l’impianto idraulico vengono utilizzati componenti Danfoss, azienda che fornisce anche le centraline di controllo elettronico della macchina. L'utilizzo del sistema elettronico di gestione Plus1 Sauer Danfoss ha permesso di migliorare sostanzialmente la funzionalità della guida e le capacità di lavoro del forwarder rispetto agli alti modelli.
Sono installate le gru idrauliche svedesi di alta qualità di Cranab, che eccellono per durata e offrono qualità funzionali eccezionali.
Analogamente, tutte le altre parti utilizzate nei prodotti Novotný sono state testate nel tempo e offrono una certezza di risultato.
Guida eccellente su terreni difficili
Il sistema di azionamento dell’LVS 520 non teme rivali.
Il differenziale è dotato di un bloccaggio meccanico su tutte le otto ruote, inoltre la macchina offre un'incredibile capacità di arrampicata anche a pieno carico, grazie alla sua eccellente distribuzione del peso e la trazione può essere migliorata utilizzando catene di aderenza o cingoli su tutte le ruote.
La macchina di serie è dotata di 4 marce di avanzamento, 2 avanti e 2 indietro con controllo continuo della velocità e della potenza (la prima marcia è per la velocità tra 0 e 6 km/h e la seconda tra 0 e 25 km/h).
L’LVS 520 è equipaggiato con pneumatici forestali che offrono un eccellente rapporto tra grip e durata. Il peso distribuito su otto ruote permette di raggiungere valori molto bassi di compattazione specifica del suolo, evitando così di danneggiare la vegetazione.
Il doppio ponte autolivellante con sistema boogie permette di superare pendenze e ostacoli molto impervi senza perdere in alcun modo la forza di trazione.

Dimensioni compatte
Il modello LVS 520 ha una capacità di carico di circa 6 t (che varia a seconda della tipologia del materiale e dalla sua lunghezza e che aumenta ulteriormente nelle versioni L e XL).
Unico nel suo genere, con una larghezza di 2,1 m e 2,91 m di altezza offre uno spazio di carico per tronchi da 1 a 6 m.
Gli utilizzatori sono estremamente soddisfatti della distanza simmetrica degli assi anteriori e posteriori dal giunto centrale di sterzatura, che fornisce all'LVS 520 un’intuizione di guida immediata, un raggio di sterzata ridotto rispetto ai competitor e una buona aderenza in tutte le situazioni, questo diventa particolarmente importante nelle zone diradate o a chi ha lotti di lavoro estremamente impervi e con difficile accesso.
Anche l’angolo di sterzata è maggiorato grazie all’utilizzo di un cardano di trasmissione tra motore e impianto idraulico, questa soluzione permette inoltre una manutenzione più agevole attraverso maggiori spazi creati dalla separazione del vano motore dal vano idraulico.
Cabina girevole
Un altro grande vantaggio è la confortevole cabina, molto spaziosa e dotata di tutti i comfort: radio cd, riscaldamento tramite Webasto, climatizzatore estivo, sedile Grammer riscaldato e molleggiato ad aria con doppi braccioli regolabili e mini-joystick per la gestione della gru idraulica e guida su strada.
Tutto ciò è situato in una cabina girevole di 180° permettendo all'operatore di lavorare con la gru sempre frontalmente e avere tutti i comandi, e il display a colori con i parametri della macchina, sempre in vista e nello stesso posto.
La cabina è equipaggiata di ampi vetri antisfondamento che offrono una vista perfetta sia sulla gru idraulica sia sul cassone di carico.
L'equipaggiamento standard comprende anche una telecamera di retromarcia posizionata vicino alle luci posteriori, eventualmente è possibile montare una seconda telecamera opzionale sulla cabina, che permette di tenere sotto controllo la zona posteriore all’operatore.

Gru idraulica forte e precisa
il forwarder Novotný LVS 520 è dotato di serie di una potente gru Cranab FC 45, con uno sbraccio massimo di 6,1 m (opzionalmente è possibile aumentare la taglia della gru con il modello a doppio sfilo idraulico ed arrivare a 8,5 m di sbraccio).
La versione FC 45 garantisce una capacità di sollevamento pari a 560 kg a 6,10 m di sbraccio.
La pompa idraulica a portata variabile è sufficientemente dimensionata e garantisce fino a 120 l/min al blocco valvole di gestione ad un normale regime di funzionamento.
Il sistema di gestione elettronico Plus1 Sauer Danfoss tramite uno schermo a colori permette una regolazione precisa delle portate dell’olio e della velocità per ogni singolo movimento della gru, la sensibilità nell’uso dei joystick di lavoro e l'impostazione di un profilo personalizzato con memoria fino a 8 utenti dei parametri preimpostati della gru.
Bassi costi operativi
L’innovativo LVS 520 è dotato della tecnologia FanDrive che permette di regolare automaticamente la velocità delle ventole di raffreddamento dell’impianto idraulico e del liquido di raffreddamento del motore in modo proporzionale alla temperatura dei fluidi operativi.
Questa funzionalità permette di risparmiare fino al 20% sul consumo di carburante. Allo stesso tempo, consente di invertire la rotazione della ventola di raffreddamento garantendo all’operatore la pulizia dei radiatori in pochi secondi.
Un'altra interessante novità è la possibilità di movimentare il forwarder mentre si utilizza la gru idraulica. Questa opzione è stata richiesta dagli utilizzatori e adesso, quindi, c’è la possibilità di utilizzare la gru di carico durante la guida senza la necessità di fermare la macchina, aumentando così la produttività con un’impostazione del pannello di controllo.
La scelta di un motore più contenuto è dettata dalle nuove restrizioni ambientali e dalla ricerca del miglior compromesso prestazione/costi che dimezzano il prezzo della manutenzione ordinaria e il consumo del carburante giornaliero.

Optional
È a disposizione una gamma estremamente ampia di equipaggiamenti opzionali disponibili per l'LVS 520 come:
- pneumatici forestali da 600 mm (carreggiata maggiorata a 2.400 mm);
- verricello idraulico anteriore con una forza di trazione di 5,5 t e controllo remoto;
- lama frontale apripista;
- preriscalamento dell’olio motore;
- telecamere aggiuntive;
- differenti misure di capienza del cassone;
- tende parasole anti-raggi UV;
- pinza ClamBunck per il traino di tronchi lunghi;
- vari tipi di gru idrauliche.
In sintesi
Il forwarder LVS 520 è un vero lavoratore instancabile, utilizzabile per la raccolta e il trasporto di legname in ogni tipo di bosco, anche in quelli più sconnessi e non serviti da strade sufficientemente spaziose per macchine più grandi.
La sua taglia media permette anche di organizzare dei trasporti low-cost dai vari cantieri di lavoro, in quanto la larghezza di 2,1 m e l’altezza di 2,91 m permette il carico su qualunque mezzo standard che sia agricolo o industriale.
È progettato per soddisfare le esigenze della selvicoltura odierna, spesso caratterizzata da cambiamenti dinamici nella gestione delle foreste che richiedono una capacità di risposta immediata e flessibile, che macchine più grandi e costose non permettono.
Inoltre, l'evoluzione del clima (inverni miti e frequenti forti precipitazioni) aumenterà molto probabilmente la necessità di tecnologie e attrezzature più leggere e rispettose dell'ambiente forestale.
State al passo con i tempi e procuratevi un moderno forwarder compatto Novotný per un lavoro confortevole e sostenibile in foresta.
LVS 520 è la scelta giusta!
Caratteristiche tecniche
Potenza del motore |
75 kW/2.500 rpm |
Capacità di carico |
Circa 6 t |
Larghezza |
2,1 m |
Altezza |
2,91 m |
Forza di trazione |
95 kN |
Forza di sollevamento della gru |
560 kg a 6,1 m |
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF