fbpx

Lavoro in bosco

LAVORO in BOSCO > Filtri

Sull’origine del rimorchio trazionato

Sull’origine del rimorchio trazionato

Questo è il racconto epico della nascita del primo rimorchio trazionato in Italia. Una breve storia che, per come è esposta, ci fa immaginare anche qualcosa del suo narratore, il professor Giovanni Hippoliti, decano di tutti i meccanizzatori forestali italiani. Leggendo pare di vederlo, ancora curioso di scoprire nuove notizie sulla meccanizzazione, seduto sulla sua sedia come quando lo ha intervistato Mario Cerato, narrare con generosità la propria esperienza (https://www.youtube.com/watch?v=41itlVtRCXU&t=13s ).
Chi non è appassionato di meccanizzazione forestale o non ne comprende l’indispensabile necessità per qualsiasi intervento in bosco, anche solo per la conservazione di habitat, non sarà in grado di apprezzarlo. Per tutti gli altri sarà un prezioso racconto per capire quanto il caso, la passione, l’ingegno e un po’ di fortuna, talvolta convergano verso un’invenzione che a distanza di anni è divenuta patrimonio comune di chi lavora in montagna, in bosco o con carichi pesanti in strade ripide.

di Giovanni Hippoliti

Quando ho cominciato a lavorare, nei primi anni ’60 del secolo scorso, ho scoperto che i rimorchi trazionati erano sconosciuti in tutta Italia, esclusi il Trentino e l’Alto Adige. Successivamente ho notato che anche all’estero erano poco conosciuti, almeno nei Paesi dell’arco alpino. Sulle riviste straniere che ho consultato erano citate trasmissioni idrostatiche, per i forwarder, ma non meccaniche. Io me ne ricordavo già dalla metà degli anni ’50, da studente avevo visto rimorchi agricoli trazionati alla Fiera di Bolzano. Così mi è venuto il sospetto che la trasmissione alle ruote del rimorchio sia stata inventata in Trentino.
La signora Raffaella Campese, vedova di Piero, morto nella nebbia in un incidente sull’autostrada nel dicembre 1970, mi ha mostrato delle fotografie impressionanti di trattori e rimorchi, risalenti al 1950.
Ho cercato sulla rivista Macchine e Motori Agricoli notizie su quando sono apparsi rimorchi a ruote motrici e trattrici con presa di potenza (p.d.p.) sincronizzata con le ruote, necessaria per l’azionamento dei rimorchi. Di questa rivista ho consultato le annate dall’inizio (1943) al 1962, poi mi sono fermato perché dopo le macchine me le ricordo di persona.

Dettaglio della ricerca bibliografica
  • 1943 - Viene citato un trattore Pavesi, a 4 grandi ruote motrici metalliche, articolato, evidente versione civile dell’”Ovunque”, trattore di artiglieria italiano della Ia Guerra Mondiale. Ritenuto debole di motore.
  • 1948 (gennaio) - G. Stefanelli, articolo su rimorchi (“carri agricoli”) per trattore, non cita ruote motrici.
  • 1948 (pag. 245) - Citata una trattrice LANDINI L 20 con p.d.p a 540 giri al minuto. Si tratta della prima citazione di una p.d.p.
  • 1949 (pag.427) - Citata una trattrice SAME 12 HP con p.d.p. a 2 regimi, a 590 e 950 giro al minuto.
  • 1950 (pag. 555; 320 e 347) - Descritto il trattore ERON: 4 r.m. (ruote motrici) isodiametriche, motore Diesel Condor monocilindrico 832cm3 12 CV ecc. Articolo non firmato, ma preciso, sintetico e competente: suppongo scritto dall’ ing. Aldo Meroni, progettista e costruttore del trattore.
  • 1953 (pag. 462) - Pubblicità del trattore ERON D 18, con motore, sempre monocilindrico, potenziato a 17 CV, citati “argano” (verricello) e “carro agricolo”, ma senza dettagli tecnici.
  • 1954 (febbraio, pag.79) - Normativa su rimorchi agricoli; non parla di ruote motrici.
  • 1954 (settembre, pag.104) - Abstract di “Principi e particolarità di rimorchi con asse motore” articolo di H. Gaus, tedesco (pubblicato su Landtechnik febbraio 1954 pag.53). Primo scritto su rimorchi trazionati! Purtroppo, l’abstract è sintetico e non riporto particolari tecnici.
  • 1955 (marzo, pag. 66 e 76) - Riassunto di lungo articolo di W. Gommel, anche lui tedesco, che alla fine scrive “… una novità apparsa è il rimorchio a ruote motrici azionato dalla p.d.p. …”, ma non specifica come, soltanto che “… permette anche a trattori leggeri di trasportare grossi carichi.
  • 1955 (novembre, pag.71) - Citata espressamente la p.d.p. sincronizzata con il moto delle ruote per la FIAT mod. Calzolari, 25 CV, 4 r.m. e sterzanti.
  • 1956 (novembre, pag. 59) - G.Piazza “Il rimorchio ad assale propulsore e il problema dei trasporti agricoli” dove si afferma che Il rimorchio ad assale propulsore,… pur non costituendo più una novità assoluta …” è di notevole interesse. Cita G. Stefanelli 1948 (il primo che tratta rimorchi); cita ricerche svedesi che indicano incrementi della capacità di trasporto del 240 e 260%. Elenca alcuni costruttori tedeschi, austriaci e francesi e italiani (Crimia (TO), Meroni (TO), Troyer (BZ), “Gatto” (RE)). La descrizione tecnica non è esauriente.
  • 1957 (gennaio, pag.71) - Presentata in Francia la FIAT 20 CV Diesel, citata espressamente la p.d.p. sincronizzata: 4,5 giri per m di avanzamento della trattrice.
  • 1957 (marzo, pag.43) - M. Scotton “La trattrice ed i trasporti agricoli”. Lungo articolo, cita anche rimorchi ad asse motore sincronizzato con la marcia più bassa delle motrice. Poi, a pag.55, scrive “la società Meroni costruisce un rimorchio ad asse (?) con pianale … specialmente studiato per il collegamento con le trattrici costruite dalla ditta”. Anche questa descrizione non è chiara.
  • 1957 (novembre, pag.33) - C. Bertolotti “Attuali orientamenti sui trasporti agricoli”. Cita “…rimorchi agricoli con motore azionato dalla p.d.f. (presa di forza) della trattrice …” Poi “Quando la p.d.f. della trattrice ha velocità variabile al cambiare delle marce …” tutto va meglio.
  • 1959 (giugno, pag, 79) - Lunga relazione di M.F. Habarta (Ceco) per un gruppo di lavoro della CEE del 09.12.1958. A pag.87 tratta il rimorchio ad asse motore. Descrive 3 possibilità:
    1. derivare il moto della p.d.p a valle del cambio;
    2. rapportare la p.d.p. a giri costanti alla marcia più bassa e inserire ruote libere per consentire velocità maggiori;
    3. montare un cambio di velocità nella trasmissione al rimorchio. Preconizza il futuro per la prima. Che è quella attualmente praticata.

È la prima descrizione competente e completa della questione.

  • 1959 (ottobre, pag.59) - Al lXo Salone della tecnica di Torino la Meroni presenta “il carrello R.M.” con il trattore ERON D 25. Ma stranamente non ne precisa le caratteristiche tecniche.
  • 1959 (dicembre, pag.72) - Lettera alla rivista di un lettore che chiede che vantaggi hanno i rimorchi r.m., “di cui ho sentito parlare”. La risposta della redazione è generica e ne dimostra l’incompetenza.
  • 1960 (febbraio, pag. 148) - Citate trattrici con due p.d.p., una sincronizzata con il cambio, oppure con la velocità delle ruote motrici (che è la stessa cosa).
  • 1961 (marzo, pag. 59) - F. Dallari “Trasporti agricoli in zone collinari”. Fra i tipi di rimorchio cita il rimorchio a ruote motrici azionato dalla p.d.p. sincronizzata con il moto delle ruote, ne lamenta il costo elevato ma ne sottolinea “…l’enorme vantaggio per le possibilità di trasporto anche in terreni declivi”. Non indica costruttori.
  • 1961 (ottobre, pag. 49) - P. Tinelli “Rimorchi ad assale azionato…”. Dettagliata e pregevole descrizione tecnica del ponte differenziale Tinelli – Crimia e dei problemi dovuti alla mancata standardizzazione delle p.d.p. e degli agganci dei rimorchi, che ne rende difficile il collegamento con i diversi modelli di trattrici.

In sintesi, sulla rivista Macchine e Motori Agricoli di p.d.p. di trattrici agricole ci sono notizie dal 1948, di quelle sincronizzate con il moto delle ruote dal 1955. Il primo scritto di “rimorchi ad asse motore” è un abstract del 1954, poi un altro nel 1955, ambedue di scritti tedeschi e poco chiari. Nel 1956 Piazza cita ricerche e costruzioni svedesi, tedesche e austriache, anche italiane: Crimia, Meroni, Troyer, Gatto, ma senza esplicitare particolari tecnici. Soltanto nel 1958 M.F. Habarta (Ceco) descrive in modo completo e tecnicamente esauriente il rimorchio a r.m.
Il trattore ERON è citato dal 1950, dal 1953 anche con “argano” e “carro agricolo”, ma senza spiegare come il moto venga trasmesso alle ruote del rimorchio.
Sembra che almeno fino al 1960 i rimorchi in genere, e quelli trazionati in particolare, siano stati poco considerati da studiosi e tecnici italiani. I trattori interessavano per arare, non per trasportare!

La storia

Nel 1949 Virginio Campese, con il figlio Piero, va alla Fiera di Milano: hanno intenzione di acquistare un trattore.

Breve storia della famiglia Campese

Virginio Campese, di Valenza Po, nel 1930 si trasferisce a Cardano (BZ) con la famiglia. Aveva avuto a che dire con esponenti fascisti di Valenza e cercava un ambiente tranquillo: allo sbocco della val d’Ega nessuno parlava italiano e il fascio era sconosciuto. Affitta una piccola segheria e si mette a fabbricare imballaggi: cassette per le mele. Ma il torrente Ega nel 1935 travolge segheria e abitazione. Con l’aiuto dei contadini locali ricostruisce l’azienda, ma nel 1943 i bombardamenti americani lo scacciano. Trasferisce a Ponte Gardena la lavorazione delle cassette, mentre il figlio Piero, classe 1927, studia a Bolzano all’ITI, per perito tecnico meccanico. Nel 1944, a 17 anni, Piero viene precettato dai tedeschi e spedito in Polonia, da dove riesce a tornare alla fine della guerra. Nel 1949 lavora in segheria con il padre a Ponte Gardena. La produzione di cassette per mele era abbastanza redditizia, anche perché Virginio Campese era in buoni rapporti con i contadini della zona e acquistava direttamente da loro il legname che lavorava. Ma i costi del trasporto crescevano e il Campese decise di acquistare un mezzo adatto a trasporti sulle strade della valle Isarco. A questo scopo va alla fiera di Milano con il figlio Piero. Nel remoto 1949 era difficile reperire notizie di mezzi meccanici efficienti nelle valli alpine.

Fra i pochi trattori esposti alla fiera di Milano i Campese ritengono che l’ERON sia l’unico adatto allo scopo: le compatte dimensioni e la trazione integrale ne consentono (sperano!) l’impiego sulle strette e ripide carrarecce della valle dell’Isarco.

Breve storia del trattore ERON

Nel 1945, ancora prima della fine della guerra, l’ing. Aldo Meroni progetta un trattore per l’agricoltura di collina e ne realizza il prototipo nell’industria familiare a Torino. Nel 1948 entra in produzione l’ERON (dal cognome del progettista, tolta la prima e l’ultima lettera). Caratteristiche: struttura in acciaio (non ghisa), 4 ruote motrici 7.50 x 16 isodiametriche, dimensioni: m 1,2 x 1,9 x 1,25 h, pesa 800 kg; monta un motore Diesel Condor monocilindrico raffreddato ad aria, 832 cm3, potenza 12 CV a 1850 giri minuto. Viene presentato nel 1949 alla Fiera a Milano.
Nel 1953 è in produzione l’ERON D 18, con motore potenziato a 1185 cm3 da 17,5 CV. Nel 1959 viene presentato l’ERON D 25, monta un bicilindrico VM da 24 CV. Con modifiche e aggiornamenti, ma mantenendo l’impostazione del trattore, ci sono state 12 versioni del mezzo, fino al 1968, quando la produzione è stata delocalizzata a Potenza, dove dopo 4 anni è cessata.

In Fiera i Campese incontrano il progettista e costruttore del trattore, si apprezzano vicendevolmente e l’ing. Meroni offre loro la rappresentanza del trattore per la loro Regione, che accettano sull’istante. A Ponte Gardena chiudono la segheria e Piero sostituisce le ruote di un carro agricolo con il ponte differenziale di un autoveicolo demolito, e collega la p.d.p. ricavata all’uscita del cambio del trattore con un albero cardanico al differenziale del rimorchio, rapportando adeguatamente la trasmissione (Foto 1).

rt10 Sull origine del rimorchio trazionato 1

Foto 1 - Nel cestone di vimini del carro trasportano ghiaia per la costruzione di un acquedotto: la cosa funziona!

Attrezzata un’officina Piero costruisce un rimorchio, con il quale trasporta su mulattiere le grandi sezioni delle condotte forzate per la centrale idroelettrica di Ponte Gardena, in costruzione nel 1950 (foto 2).

rt10 Sull origine del rimorchio trazionato 2

Foto 2 - Sezioni di grandi condotte trasportate su rimorchio di trattore realizzato da Piero Campese su mulattiere (Ponte Gardena, 1950).

La notizia di questa impresa si diffonde. E gli affari della ditta prosperano: costruiscono rimorchi su misura per il loro trattore (Foto 3). Nel 1956 i Campese trasferiscono l’azienda a Mezzocorona, nel 1966 a S. Michele in provincia di Trento: costruiscono rimorchi e commercializzano i trattori ERON, con motori VM da 24 CV e poi anche tricilindrici da 36 CV.

rt10 Sull origine del rimorchio trazionato 3

Foto 3 - Trasporto tronchi con con trattore con rimorchio trazionato.

Dalla metà degli anni ’50 i rimorchi trazionati si diffondono in Trentino ed in alto Adige e altri artigiani, oltre ai Campese, ne iniziano la produzione in val d’Adige e in val di Non, impiegando assali di recupero di veicoli demoliti (apprezzati quelli dei gipponi Morris). Inizia la concorrenza per i Campese, che non avevano brevettato l’invenzione.
Credo di poter affermare che il rimorchio trazionato, in Italia, abbia avuto concretamente origine a Ponte Gardena ad opera di Piero Campese.  Grazie anche all’efficienza degli insegnanti dell’ITI di Bolzano, degli anni 1943-44, che gli avevano spiegato benissimo i rapporti di trasmissione meccanica.

Autore:
Giovanni Hippoliti
- già docente di meccanizzazione forestale presso l’Università degli Studi di Firenze

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.