Sega-spacca legna Titan 40-20 di Uniforest: potenza e versatilità d’uso

Articolo promozionale
Abbiamo recentemente descritto l’impianto Uniforest specializzato per la legna da ardere, con il Titan 53/40 Premium. Oggi, la ditta slovena riporta un altro dei loro prodotti di maggior successo: la sega-spacca legna Titan 40/20, di cui viene riportata l’esperienza di Jim Fhur. Jim è un proprietario boschivo che gestisce un popolamento misto di abeti, faggi e frassini per alimentare l’impianto di riscaldamento della propria fattoria.
Gestione forestale: una tradizione familiare
La famiglia Fuhr lavora il legno da molti anni, principalmente per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento della loro fattoria. Inizialmente, si affidavano a metodi manuali ma con l'aumento dei volumi da processare, la famiglia ha investito in una serie di attrezzature, iniziando con un piccolo spaccalegna e poi costruendone uno orizzontale artigianalmente. Questo approccio pratico gli ha permesso di aumentare la produttività nel tempo.
Investimenti in attrezzature per la legna da ardere
Nel 2012, dopo aver ristrutturato la fattoria, la famiglia ha aggiornato l'impianto di riscaldamento, con l'intenzione di alimentarlo con il legname derivante dalla proprietà. Si è così resa conto della necessità di attrezzature più specializzate e, dopo aver fatto molte ricerche, hanno deciso di investire in un processore di legna da ardere per ottimizzare ulteriormente le operazioni di lavoro.
La famiglia Fuhr ha esplorato diverse opzioni attraverso fiere, riviste e ricerche online. Alla fine, hanno visto nel processore di legna da ardere Uniforest la scelta più adatta. La famiglia ha visitato un rivenditore locale, dove hanno trascorso una giornata a osservare una dimostrazione dal vivo della macchina ed è stato subito chiaro che quella era la macchina che faceva al caso loro.
Una soluzione robusta ed efficiente
Dopo aver effettuato l'ordine, il processore di legna da ardere ha impiegato poche settimane per essere consegnato. All'arrivo, Jim e la sua famiglia hanno ricevuto una formazione completa sulla macchina. Il processore si è distinto subito per la sua costruzione robusta, realizzata in acciaio di alta qualità e con un peso di quasi 2 t. Una delle principali ragioni per cui hanno scelto questo modello è l'utilizzo di una lama circolare invece di una barra della motosega, composizione che migliora sia l'efficienza che la longevità.
Uno sguardo al futuro: migliorare l'efficienza della macchina
La famiglia Fuhr prevede di espandere la propria gamma di attrezzature in futuro. Sono particolarmente interessati al nuovo sistema di pulizia per la macchina Uniforest 40/20, che hanno visto alla fiera KWF. Il nuovo sistema promette di migliorare le prestazioni delle loro attrezzature, aiutandoli a sfruttare al massimo il loro investimento.
Per Jim Fuhr, l'obiettivo resta chiaro: gestire un sistema di lavorazione del legno sostenibile ed efficiente che soddisfi le esigenze di riscaldamento della fattoria, investendo nel contempo in attrezzature che garantiscano affidabilità e produttività a lungo termine.
Uniforest desidera ringraziare il signor Fuhr e la sua famiglia per l'ospitalità e augurare loro un lavoro di successo e sicuro nella fattoria.
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.