Tavole sinottiche degli obblighi di operatori e commercianti EUDR
Ascolta l'articolo
di Angelo Mariano, Chiara Cassandro, Simonetta Della Rosa, Giuseppe Fragnelli
A meno di sei mesi dall’attuazione del regolamento sui prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, la conoscenza degli obblighi introdotti da questa norma diventa urgente per “operatori” e “commercianti” EUDR. Tra questi, rientrano anche le imprese boschive e le altre aziende che producono, vendono, trasformano o esportano legno e derivati. A loro si rivolge questo breve contributo che riassume, in 11 tavole sinottiche, i principali adempimenti tecnico-amministrativi introdotti dall’EUDR.
Il 30 dicembre 2024, il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale entrerà in attuazione imponendo obblighi particolarmente stringenti per le imprese che immettono sul mercato, importano, producono, trasformano, distribuiscono o esportano un’ampia gamma di prodotti ritenuti potenzialmente correlati alle suddette alterazioni ambientali.
Per facilitare la comprensione dei più ricorrenti obblighi EUDR - variabili in base alle dimensioni aziendali e al ruolo svolto dalle aziende nell’ambito delle catene d’approvvigionamento e fornitura di prodotti regolamentati - si è ritenuto opportuno predisporre le seguenti schede grafiche, fondamentalmente basate sul testo della norma e sulle FAQ (domande e risposte frequenti) finora pubblicate dalla Commissione europea. Si ritiene che, a prescindere da ulteriori FAQ integrative e dalle attese linee guida della Commissione, l’articolazione degli obblighi fondamentali degli operatori e dei commercianti EUDR non sia destinata a cambiare significativamente rispetto a quanto illustrato di seguito.
Dato che legno e derivati del legno rappresentano i prodotti EUDR di primario interesse per gli estensori di questo lavoro e per la rivista che lo pubblica, le schematizzazioni formulate recano continui riferimenti in tal senso. Ciononostante, esse sono altrettanto valide per i restanti settori merceologici interessati dal regolamento: cacao, caffè, bovini, palma da olio, soia e gomma naturale.
Le tavole elaborate non esauriscono tutti i possibili scenari EUDR in cui le imprese potrebbero trovarsi ad operare, ma soltanto quelli ritenuti fondamentali per la maggior parte di esse. Per il momento, si è ritenuto necessario focalizzare l’attenzione sulle attività di importazione (immissione in libera pratica), immissione sul mercato UE, trasformazione, messa a disposizione e esportazione dei prodotti. A corollario, sono stati anche considerati gli adempimenti relativi ai prodotti immessi sul mercato prima dell’attuazione dell’EUDR e ai derivati del legno mai regolamentati dalla Timber Regulation UE (EUTR - Reg. 995/2010).
Per una più puntuale e completa descrizione del regolamento EUDR, si consiglia di consultare la documentazione indicata all’ultima pagina e accessibile, insieme a specifiche registrazioni audiovideo, tramite il link: www.conlegno.eu/eudr-reg-deforestazione.
EUDR e dimensioni delle imprese
Come già accennato, gli obblighi EUDR variano in funzione delle dimensioni aziendali di operatori e commercianti; pertanto, alcune delle tavole sinottiche prodotte, si riferiscono esclusivamente alle imprese PMI e non PMI così come definite dal legislatore in base alle soglie dimensionali riportate nella tabella seguente.
N.B.: L’EUDR considera «non PMI» le imprese eccedenti i parametri di quelle medie
Soglie dimensionali relative alle singole imprese e non ai gruppi di aziende.
https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/sme-definition_en
Importazione di prodotti EUDR
Ai sensi dell’articolo 2.38 EUDR, i “prodotti interessati che entrano nel mercato” sono quelli:
- elencati nell’allegato I;
- che provengono da paesi extra UE;
- vincolati al regime doganale di “immissione in libera pratica”;
- destinati a essere immessi sul mercato dell’Unione;
- non destinati all’uso o al consumo privato all’interno del territorio doganale dell’Unione.
Le imprese PMI e non PMI che sdoganano tali prodotti sono operatori EUDR tenuti a rispettare gli obblighi schematizzati nella Tavola 1.
Si evidenzia che chi immette nel territorio comunitario prodotti destinati all’uso privato o sottoposti ad altri regimi doganali (ammissione temporanea, perfezionamento attivo, deposito doganale, ecc.) non è operatore EUDR.
Importazione (immissione in libera pratica)
Obblighi delle imprese non PMI e PMI:
- Esercitare la dovuta diligenza.
- Presentare la dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la DDS deve recare la geolocalizzazione di tutti gli appezzamenti in cui è stata prelevata la materia prima).
- Includere il riferimento della DDS nella dichiarazione doganale.
- Comunicare ai soggetti a valle della catena di fornitura le informazioni necessarie (compresi i riferimenti delle DDS) per dimostrare che è stata esercitata la dovuta diligenza con rischio nullo o trascurabile.
- Conservare, per almeno cinque anni, la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta, metterla a disposizione dell’Autorità competente.
Immissione sul mercato
Ai sensi dell’articolo 2.16 EUDR, per “immissione sul mercato” si intende la prima messa a disposizione di una materia prima interessata o di un prodotto interessato sul mercato dell’Unione.
Tutte imprese (PMI e non PMI) che immettono sul mercato tali merci sono operatori EUDR, pur avendo obblighi differenziati in funzione delle proprie dimensioni aziendali.
Tra le più comuni forme di immissione sul mercato UE di legno e derivati, di seguito si rappresentano:
- la prima commercializzazione di materia prima nazionale:
Immissione sul mercato di legno nazionale (I)
Obblighi delle imprese non PMI e PMI:
- Esercitare la dovuta diligenza.
- Presentare la dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la DDS deve recare la geolocalizzazione di tutti gli appezzamenti in cui è stata prelevata la materia prima).
- Comunicare ai soggetti a valle della catena di fornitura le informazioni necessarie (compresi i riferimenti delle DDS) per dimostrare che è stata esercitata la dovuta diligenza con rischio nullo o trascurabile.
- Conservare, per almeno cinque anni, la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta, metterla a disposizione dell’Autorità competente.
Immissione sul mercato di legno nazionale (II)
Obblighi delle imprese non PMI e PMI:
- Esercitare la dovuta diligenza.
- Presentare la dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la DDS deve recare la geolocalizzazione di tutti gli appezzamenti in cui è stata prelevata la materia prima).
- Comunicare ai soggetti a valle della catena di fornitura le informazioni necessarie (compresi i riferimenti delle DDS) per dimostrare che è stata esercitata la dovuta diligenza con rischio nullo o trascurabile.
- Conservare, per almeno cinque anni, la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta, metterla a disposizione dell’Autorità competente.
- la trasformazione di prodotti EUDR (di cui all’allegato I) in altri prodotti EUDR.
Trasformazione di legno e derivati in un nuovo prodotto (I)
Le PMI, per le parti già sottoposte a dovuta diligenza non sono né tenute a effettuarla nuovamente né a presentare una nuova DDS. Invece, sono obbligate a:
- Comunicare alle aziende a valle le informazioni necessarie (per dimostrare che la dovuta diligenza con rischio trascurabile è comunque stata effettuata) e i riferimenti delle DDS inerenti al nuovo prodotto.
- Conservare per almeno cinque anni tutta la documentazione relativa alla dovuta diligenza e metterla, su richiesta, a disposizione dell’Autorità competente.
Mantengono la responsabilità della dovuta diligenza effettuata dagli operatori a monte della catena di fornitura.
Trasformazione di legno e derivati in un nuovo prodotto (II)
Le aziende non PMI, per le parti già sottoposte a dovuta diligenza, sono tenute a:
- Accertare che sia stata effettuata la corretta dovuta diligenza dalle aziende a monte della catena di fornitura.
- Presentare una dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la dichiarazione può fare riferimento alle DDS pregresse, ma la responsabilità resta in capo all’operatore finale).
- Comunicare ai soggetti a valle della catena di fornitura le informazioni necessarie (compresi i riferimenti delle DDS) per dimostrare che è stata esercitata la dovuta diligenza con rischio nullo o trascurabile.
- Conservare, per almeno cinque anni, la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta, metterla a disposizione dell’Autorità competente.
Mantengono la responsabilità della dovuta diligenza effettuata dagli operatori a monte della catena di fornitura.
Messa a disposizione
Ai sensi dell’articolo 2.18 EUDR, per “messa a disposizione sul mercato” si intende la fornitura di un prodotto destinato a distribuzione, consumo o uso sul mercato, nel corso di un’attività commerciale o a titolo gratuito.
Tutte le aziende che mettono a disposizione sul mercato prodotti EUDR sono commercianti EUDR pur avendo obblighi differenziati in funzione delle proprie dimensioni aziendali. A riguardo, si evidenzia che il commerciante non PMI è equiparato all’operatore non PMI.
Tra le più comuni forme di messa a disposizione sul mercato, di seguito si rappresentano:
Messa a disposizione (I)
Le PMI, sono tenute a:
- Raccogliere le seguenti informazioni:
- denominazione commerciale o marchio registrato, indirizzo postale, e-mail, eventuale sito web di chi gli ha fornito i prodotti e numeri di riferimento delle relative DDS;
- denominazione commerciale o marchio registrato, indirizzo postale, e-mail, eventuale sito web degli operatori o dei commercianti ai quali ha fornito i prodotti interessati (non necessario in caso di vendita al dettaglio).
- Conservare, per almeno cinque anni dalla data di messa a disposizione sul mercato, le suddette informazioni e fornirle, su richiesta, all’autorità competente a cui deve anche assicurare l’assistenza necessaria per facilitare i controlli.
Messa a disposizione (II)
Le non PMI, sono tenute a:
- Accertare che sia stata effettuata la corretta dovuta diligenza dalle aziende a monte della catena di fornitura.
- Presentare una dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la dichiarazione può fare riferimento alle DDS pregresse, ma la responsabilità resta in capo all’operatore finale).
- Comunicare ai soggetti a valle della catena di fornitura le informazioni necessarie (compresi i riferimenti delle DDS) per dimostrare che è stata esercitata la dovuta diligenza con rischio nullo o trascurabile.
- Conservare, per almeno cinque anni, la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta, metterla a disposizione dell’autorità competente.
Mantengono la responsabilità della dovuta diligenza effettuata dagli operatori a monte della catena di fornitura.
Esportazione
Ai sensi dell’articolo 2.37 EUDR, i “prodotti interessati che escono dal mercato” sono quelli vincolati al regime di “esportazione”.
Tutte le aziende PMI e non PMI che esportano tali prodotti sono operatori EUDR e devono rispettare gli obblighi descritti nella Tavola 8.
Chi fa uscire dal mercato UE prodotti sottoposti a regimi doganali diversi dall’esportazione non è operatore EUDR (perfezionamento passivo, ecc.).
Esportazione
Obblighi delle imprese non PMI e PMI:
- Accertare che tutte le componenti del prodotto siano state sottoposte ad adeguata dovuta diligenza.
- Esercitare la dovuta diligenza per eventuali componenti del prodotto, mai sottoposte a tale procedura.
- Presentare una dichiarazione di dovuta diligenza (DDS) tramite il sistema informativo UE (la dichiarazione può fare riferimento alle DDS pregresse, ma la responsabilità finale resta in capo all’esportatore).
- Includere il numero di riferimento della DDS nella dichiarazione doganale.
- Conservare per almeno cinque anni tutta la documentazione relativa alla dovuta diligenza e su richiesta metterla a disposizione dell’Autorità competente.
Attuazione dell’EUDR e abrogazione dell’EUTR
Gli articoli 37 e 38 EUDR recano le date di entrata in vigore ed attuazione della norma e di abrogazione del Regolamento 995/2010 (Timber Regulation EUTR).
In sintesi:
- la Timber Regulation verrà abrogata il 30 Dicembre 2024 con l’attuazione dell’EUDR. Contestualmente operatori e commercianti dovranno adeguarsi ai nuovi obblighi normativi EUDR;
- per un periodo transitorio di tre anni (fino al 31 Dicembre 2027), l’EUTR continuerà ad applicarsi a legno e derivati prodotti prima del 29 Giugno 2023 o immessi sul mercato dell’Unione prima del 30 Dicembre 2024;
- i prodotti a base di legno inseriti nell’allegato I EUDR, ma non presenti nell’allegato EUTR, ad esempio carbone, utensili, articoli per la tavola, libri stampati, alcuni mobili per sedersi dovranno conformarsi all’EUDR con la stessa tempistica delle altre materie prime diverse dal legno.
Di seguito vengono illustrate le seguenti casistiche:
Prodotti presenti sul mercato prima del 30 Dicembre 2024
In caso di rivendita, trasformazione (in un “nuovo” prodotto) o esportazione al di fuori dell’UE di tali prodotti, le imprese PMI e non PMI sono tenute a:
- Raccogliere e mettere a disposizione dei propri clienti e dell’autorità competente prove inconfutabili che tali prodotti siano stati immessi sul mercato prima del 30 dicembre 2024.
- Rispettare (fino al 31 Dicembre 2027) gli obblighi previsti dal Regolamento UE 995/2010 per i prodotti inseriti nell’allegato all’EUTR (ovviamente ciò non riguarda i prodotti a base di legno di nuova inclusione nell’allegato EUDR: carta stampata, carbone, alcune tipologie di sedili, ecc.).
Legno e derivati, prodotti prima del 29 Giugno 2023 e immessi sul mercato dopo il 30 Dicembre 2024
In caso di importazione, rivendita, trasformazione (in un “nuovo” prodotto) o esportazione al di fuori dell’UE di tali materiali, l’operatore è obbligato a:
- Raccogliere ed eventualmente mettere a disposizione dei propri clienti e dell’Autorità competente prove inconfutabili che la produzione è avvenuta prima del 29 Giugno 2023.
- Rispettare (fino al 31 Dicembre 2027) gli obblighi previsti dal Regolamento UE 995/2010 per i prodotti inseriti nell’allegato EUTR (ovviamente ciò non riguarda i prodotti derivati dal legno - non regolamentati dall’EUTR - ma adesso interessati dall’EUDR: carta stampata, alcune tipologie di sedili, ecc.).
Prodotti derivati dal legno, non presenti nell’allegato alla Timber Regulation
Nell’allegato I dell’EUDR, a tutti quelli già regolamentati dalla Timber Regulation, si aggiungono i seguenti prodotti.
- 4402 Carbone di legna (compreso il carbone di gusci o di noci), anche agglomerato.
- 4404 Liste di legno per cerchi; pali spaccati; pioli e picchetti di legno, appuntiti non segati per il lungo; legno semplicemente sgrossato o arrotondato, ma non tornito, né curvato né altrimenti lavorato, per bastoni, ombrelli, manici di utensili o simili; legno in stecche, strisce, nastri e simili.
- 4405 Lana (paglia) di legno; farina di legno.
- 4419 Articoli di legno per la tavola o per la cucina.
- 4420 Legno intarsiato e legno incrostato; cofanetti, scrigni e astucci per gioielli, per oggetti di oreficeria e lavori simili, di legno; statuette e altri oggetti ornamentali, di legno; oggetti di arredamento, di legno, che non rientrano nel capitolo 94.
- 4421 Altri articoli di legno (tra cui utensili, bare, articoli per la cucina e alcuni mobili per sedersi…).
- ex 49 Libri stampati, giornali, immagini e altri prodotti della stampa; manoscritti, dattiloscritti e piani, di carta.
- ex 9401 Mobili per sedersi (esclusi quelli della voce 9402), anche trasformabili in letti, e loro parti, di legno.
Derivati del legno non regolamentati dall’EUTR
In base alle proprie dimensioni, le aziende sono tenute a Raccogliere e mettere a disposizione dei propri clienti (e eventualmente dell’Autorità competente), prove certe che tali prodotti siano stati immessi sul mercato prima del 30 Dicembre 2024 (se medie e grandi imprese) o prima del 30 Giugno 2025 (se piccole e micro-imprese).
Queste ultime, limitatamente ai prodotti a base di legno che non figurano nell’allegato al Regolamento UE 995/2010 (EUTR), rispetto alle medie e grandi imprese, hanno 6 mesi in più per raggiungere la conformità all’EUDR.
- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32023R1115
- https://environment.ec.europa.eu/publications/frequently-asked-questions-deforestation-regulation_en
- rivistasherwood.it/t/lavoro-in-bosco/eudr-nuovi-obblighi-imprese.html
- rivistasherwood.it/t/gestione/immagini-satellitari-contrasto-deforestazione-degrado-forestale.html
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology, per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali.
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...