Wood-Mizer lancia la segatronchi LT70 HEAVY-DUTY

Wood-Mizer ha combinato con successo le migliori caratteristiche di due segatronchi ben collaudate in un nuovo prodotto: la segatronchi LT70 HEAVY-DUTY. Questa macchina produce legname a livello industriale con la stessa facilità di funzionamento professionale della “classica” segatronchi LT70.
La LT70 HEAVY-DUTY combina la testa di taglio avanzata della LT70 Professional, che esegue tagli eccezionali grazie al suo straordinario binario, all'avanguardia della segatronchi industriale a taglio sottile WM4000. Da ciò ne deriva la produzione di segati di alta qualità ad alte velocità e con un facile utilizzo.
“Gli operatori della LT70 HEAVY-DUTY riferiscono che la loro produttività è notevolmente aumentata grazie alla facilità di funzionamento e alla velocità di lavorazione dei tronchi”, afferma Hubert Powietrzynski, responsabile vendite di Wood-Mizer Europa.
La testa di taglio della LT70 è disponibile in due larghezze: STANDARD, per tronchi fino a 95 cm di diametro, e WIDE, per tronchi fino a 105 cm di diametro.
La versione standard può produrre tavole larghe 73 cm, mentre con la testa di taglio più ampia la capacità di larghezza della tavola aumenta fino ad 86 cm. La testa è dotata di bracci di ritorno della tavola standard che rimuovono il legname segato sul nastro trasportatore di uscita per una maggiore efficienza.
La LT70 HEAVY-DUTY utilizza lame larghe 38-50 mm e lunghe 4.670 mm, mentre la LT70WIDE HEAVY-DUTY richiede lame larghe 38 mm e lunghe 5.000 mm. Le prestazioni della lama sono migliorate grazie al braccio guidalama regolabile elettronicamente e al sistema di lubrificazione automatica della lama, con conseguente prolungamento della durata di quest’ultima e aumento della stabilità durante il taglio di materiali di varie dimensioni. Come optional, la testa di taglio può essere dotata di un incisore di taglio che prolunga la durata della lama e di un mirino laser per aumentare la precision durante i tagli.
La LT70 HEAVY-DUTY standard è dotata di una stazione operatore remota che può essere installata nel punto più conveniente intorno alla macchina. Per l'impostazione automatica dello spessore della tavola, la stazione operatore si avvale del misuratore di taglio Setworks SW10 o PLC1, PLC2 o Accuset 2 (accessori opzionali).
Le segatronchi HEAVY-DUTY sono costruite su un binario ampio e robusto, che include una possente pinza di bloccaggio del tronco su due aste, un rullo livellatore, un rullo aggiuntivo ed un nastro trasportatore corto. Il binario è supportato da un pacchetto “Super Idraulico”, progettato per la movimentazione rapida e semplice di tronchi pesanti fino a 3 t.
Per i lavori più gravosi una pompa idraulica da 5,5 kW alimenta efficacemente le funzioni di movimentazione dei tronchi, che avvengono con due rulli di alimentazione su doppi cilindri, per un più facile posizionamento del toppo sui binari.
È presente un giratronchi a catena bidirezionale per ruotare rapidamente i tronchi più pesanti e tre doppie squadre verticali per fornire più stabilità nel bloccaggio e nella rotazione del toppo.
La configurazione del binario può essere aggiornata in base alle proprie esigenze attraverso una sezione del binario aggiuntivo (lunghezza 0,9 o 3,6 m), una piattaforma di carico del tronco, un tavolo di smistamento e delle gambe rialzate del binario.
“La LT70 HEAVY-DUTY è una potente segatronchi con una struttura del binario forte e robusta che lavora efficacemente tronchi pesanti e massicci. Il kit gambe opzionale solleva il telaio del binario e rende la pulizia sotto il binario molto più facile”, dichiara Hubert Powietrzynski. “Il binario della macchina è dotato di un sistema idraulico per lavori più pesanti e consente di movimentare tronchi di grandi dimensioni molto più rapidamente, con la conseguente crescita della produttività complessiva. Ecco perché le imprese industriali di trasformazione del legno con grandi volumi hanno apprezzato così tanto la capacità della LT70 HEAVY-DUTY”.
Per maggiori informazioni visitare www.woodmizer.it o contattare il rappresentante Wood-Mizer locale.
WOOD-MIZER ITALIA SRL
C/da Capoiaccio SN
Cercemaggiore 86012,
Campobasso, Italy
0874 798357
www.woodmizer.it
La segatronchi Wood-Mizer LT20 al prezzo promozionale di 16.995 €!!!
La segatronchi LT20 è un'ottima macchina per avviare un'attività in segheria e per l'utilizzo in piccole e medie officine. La segatronchi LT20 ha un sistema idraulico per il caricamento dei tronchi, un misuratore di taglio Setworks e un incisore di taglio.
La promozione è valida fino al 30 giugno 2021.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.