Wood-Mizer LX50START: segatronchi entry level per lavorare in modo economico

Articolo promozionale
La segatronchi LX50START è il secondo modello della gamma LX50 delle macchine Wood-Mizer compatte ed economiche, e, insieme alla LX50CLASSIC, è la scelta perfetta per piccoli imprenditori forestali, hobbisti e per tutti gli utenti che hanno bisogno di tagliare tronchi saltuariamente e in economia.
“Il successo della LX50CLASSIC ha dimostrato la crescente domanda di segatronchi meno costose, ma con aspettative di buona qualità, precisione e affidabilità da questi prodotti da parte dei consumatori. Da ciò è nata la LX50START”, ha commentato Hubert Powietrzyński, Sales Manager di Wood-Mizer Industries, Polonia.
Wood-Mizer ha progettato la segatronchi LX50START per chi ha bisogno di realizzare tavole in modo rapido ed economico. LX50START, semplice ed efficace, è la risposta ad ogni esigenza di piccoli imprenditori forestali, agricoli, di chi si occupa di verde urbano e hobbisti.
Tutte le segherie Wood-Mizer della serie LX sono dotate di un sistema di alimentazione della testa di sega su entrambi i lati, che consente una maggiore stabilità e precisione di taglio. La LX50START può lavorare tronchi con un diametro massimo di 60 cm e produrre tavole o mensole larghe 40 cm.
La testa di taglio della segatronchi LX50START è dotata di un sistema di alimentazione manuale per il movimento su/giù e avanti/indietro, che consente un funzionamento stabile e intuitivo. Il sistema di pulizia della lama mantiene pulita lama, volani e rulli guidalama rimuovendo efficacemente segatura, resina o corteccia. Il meccanismo di tensionamento della lama e il braccio guidalama riducono le vibrazioni e garantiscono un'elevata precisione di taglio.
Il telaio della segatronchi LX50START è realizzato in acciaio di alta qualità e, nella versione standard, il binario è composto da tre segmenti per una lunghezza totale di 3,2 m. Il binario può essere esteso con più segmenti (ciascuno lungo 1,33 m) per segare tronchi più lunghi. Il binario tipo S3 standard è dotato di due robuste squadre laterali e di un morsetto centrale per i ceppi, mentre può essere dotato opzionalmente di una serie di gambe regolabili per il livellamento del binario. Alcuni utili accessori per la LX50START includono un gancio inclinato per caricare e girare i tronchi sul letto e un cuneo conico per segare tronchi irregolari.
Wood-Mizer è un produttore globale di segatronchi e macchinari per la lavorazione del legno con una forte consapevolezza delle questioni ecologiche e ambientali. Tutte le segatronchi Wood-Mizer utilizzano una lama a nastro ultrasottile per aumentare la resa di ogni tronco e ridurre la produzione di segatura.
LX50START utilizza una lama spessa 1 mm e larga 32 mm che richiede una potenza minima del motore, un minor consumo di carburante o meno energia elettrica. LX50START può essere dotata con un motore elettrico da 4 kW o un motore a benzina da 7 HP o 14 HP.
LX50START è disponibile nello store online Wood-Mizer e tramite il rappresentante di vendita locale. Viene consegnata su un unico bancale di 160 x 65 x 100 cm e il suo semplice assemblaggio consente di iniziare il tuo progetto di segheria lo stesso giorno. Tutti i manuali necessari e i filmati di istruzioni sono disponibili online. Il prodotto è fabbricato in UE e viene fornito con una garanzia di 2 anni.
Wood-Mizer è anche fornitore di lame per segatronchi per legni teneri e duri che soddisfano tutte le esigenze di taglio.
Visita lo store online Wood-Mizer per acquistare la nostra offerta completa di prodotti, quali segatronchi, lame da taglio, pezzi di ricambio, accessori e altro ancora.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Altre news
Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.
Per evitare questo è importante affilare le lame usando macchine specializzate, una mola e dell’olio minerale per la molatura; dopodiché procedere con la stradatura dei denti.
Le lame per segatronchi Wood-Mizer offrono alte prestazioni e durata prolungata a prezzi contenuti! Wood-Mizer offre inoltre una gamma di macchine e accessori per la manutenzione delle lame, come affilatrici per le lame di seghe a nastro, stradatrici, mole diamantate e olio minerale per molatura.
Uno degli strumenti essenziali per la manutenzione delle lame delle segatronchi è l’affilatrice, che ripristina i bordi taglienti della lama e il corretto profilo dei denti.
Wood-Mizer ha diverse affilatrici per lame a nastro: la BMS250, la BMS500 o BMS600 più avanzata.
Nonostante abbiano un design diverso, queste macchine condividono alcune caratteristiche comuni: tutte utilizzano mole profilate CBN e hanno la testa di rettifica bloccata ad angolo, assicurando la migliore corrispondenza e consistenza della mola con il profilo della lama.
Tecnologia della mola CBN
Wood-Mizer consiglia di utilizzare la tecnologia della mola CBN, che impiega un materiale super abrasivo e una forma cubica di nitruro di boro per i migliori risultati di affilatura. I grani di CBN sono resistenti quanto il materiale più duro della terra: il diamante.
Queste mole si comportano molto meglio nella rettifica rispetto alle tradizionali mole in ossido di alluminio o carburo di silicio poiché non si smussano rapidamente e non bruciano il materiale. Una mola CBN ha un profilo che corrisponde esattamente alla geometria del dente della lama.
Wood-Mizer offre lame per le segatronchi con diversi profili di denti e per ogni profilo esiste un profilo CBN dedicato. Se si sceglie un profilo CBN errato, si provocano danni alla mola, la deformazione del profilo della lama o addirittura la rottura della testa di levigatura nell'affilatrice.
La tecnologia della mola CBN necessita di olio minerale per il raffreddamento e la pulizia. Wood-Mizer consiglia di utilizzare l'olio minerale della specifica tecnica ACP1 o ACP2 per pulire efficacemente la struttura abrasiva della mola e raffreddare le superfici che si riscaldano durante il processo di molatura. Questo aiuta ad utilizzare la mola CBN per lungo tempo, con le migliori prestazioni durante il funzionamento.

Caratteristiche delle affilatrici Wood-Mizer
La gamma delle affilatrici Wood-Mizer è composta dalla BMS250, un’affilatrice automatica di alta qualità progettata per la manutenzione regolare e affidabile della lama in un'azienda di produzione di legname professionale. La BMS250, contrariamente alla sua versione più semplice (BMS200), presenta un copritesta di molatura che protegge il meccanismo interno e un pannello di controllo integrato con la scatola elettrica. L'affilatrice è azionata da un motore elettrico da 0,18 kW (230 V), che fa girare la mola da 127 mm a 2.700 giri/min.
Permette di affilare lame larghe da 25 a 50 mm nel modo più efficiente possibile grazie alle funzioni come lo spegnimento automatico, la velocità di avanzamento variabile, lo sfiato di scarico e i cuscinetti raschiaolio. L'installazione della lama sulla macchina e la procedura di regolazione della profondità di molatura e del movimento del perno sono semplici e senza sforzo.
Wood-Mizer consiglia di far passare le lame da affilare attraverso la macchina in 2-3 cicli per i migliori risultati di affilatura, che generalmente richiedono meno di 4-5 minuti.
Altre due affilatrici dell'offerta Wood-Mizer sono la BMS500 e la BMS600. Il loro design soddisfa i requisiti delle segatronchi ad alta produzione che affilano spesso le lame.
Entrambi i modelli sono compatibili con una mola da 203 mm e sono alimentati da un motore elettrico da 0,75 kW (400 V), funzionante a 4.280 giri/min. Per una migliore efficienza dell'affilatura, la BMS500 e la BMS600 dispongono di uno strumento di sbavatura automatico, di uno spegnimento automatico con conta denti e di un pannello di controllo di facile accesso. L'affilatura di una lama larga 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-29 mm richiede generalmente un ciclo singolo di 3-4 minuti.
La BMS600 è diversa dalla BMS500 per una pompa dell'olio più efficiente, un serbatoio dell'olio più grande e degli ugelli per l'applicazione dell'olio aggiornati.
Stradatrice manuale bilaterale BMT150
È un’altra macchina economica, precisa, facile da usare ed efficiente della gamma Wood-Mizer. È a doppia faccia, quindi strada due denti contemporaneamente (sinistra/destra) e non richiede all'operatore di invertire la lama. Questa stradatrice permette di stradare lame larghe 25-75 mm con passo tra i denti di 6-32 mm; per stradare una lama sono necessari circa 3-4 minuti. È azionata manualmente da una leva a cricchetto che aziona 2 bulloni di fissaggio e contemporaneamente fa avanzare la lama con un perno. La regolazione dell'altezza della lama avviene sostituendo i perni e una manopola per la regolazione. Per garantire la massima precisione nella stradatura dei denti, la BMT150 dispone di uno strumento “Set Master Gauge/Indicatore principale di stradatura” per il controllo del valore della stradatura dei denti e la regolazione precisa delle viti di fermo.
Una delle più popolari stradatrici della Wood-Mizer è la stradatrice doppia BMT200/250, disponibile appunto in due versioni. La versione più semplice, la BMT200, è manuale e dotata di una manovella che aziona i bulloni per la stradatura e fa avanzare la lama. È possibile dotare la BMT200 con un kit di estensione a una versione superiore, la BMT250.
La BMT250, elettrica, ha un motore monofase da 0,18 kW con riduttore e una semplice unità di controllo. Ci sono due denti inseriti in un ciclo in questa stradatrice, il che significa che il processo è più veloce. In media, occorrono circa 2-3 minuti per stradare una lama. La stradatrice BMT250 è spesso abbinata con l'affilatrice per lame a nastro BMS250.
Ogni bullone di fissaggio e l'incudine sono collegati a un quadrante separato che deve essere calibrato prima di iniziare il processo di stradatura. I due quadranti mostrano i valori stradati: uno per l'offset destro e uno per l'offset sinistro. È buona norma utilizzare il “Set Master Gauge” per ricontrollare la stradatura di volta in volta.
La versione elettrica di questo modello ha una semplice scatola di controllo con il contatore dei denti su cui si imposta il numero di denti e il sensore interromperà il processo stesso. Inoltre, la BMT250 ha un indicatore di tensione, l'interruttore principale e un interruttore della modalità di funzionamento manuale/automatico. Con la BMT250 è possibile stradare le lame larghe 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-32 mm.
Stradatrice pneumatica unilaterale BMT300
Progettata per il funzionamento professionale e ad alto volume, viene spesso abbinata all'affilatrice professionale per seghe a nastro BMS500/600. La BMT300 è una stradatrice automatica che funziona in diverse modalità operative, utilizza varie funzioni diagnostiche per ispezionare i componenti della macchina e la corretta dentatura. Se necessario, può riparare i denti over-set. Utilizza due fonti di energia: il motore elettrico (2x) 24 V DC per l'alimentazione dello spingilama e del meccanismo di avanzamento, e l'aria compressa (min 4 bar) per l'alimentazione dell'attrezzo di serraggio, del bullone di regolazione e dell’ugello di pulizia.
La stradatrice BMT300 è unilaterale in modo da stradare solo un lato della lama alla volta, il che significa che sarà necessario invertire la lama per stradare anche l'altro lato. È estremamente precisa, mantenendo le tolleranze richieste dall'utente, ed è veloce: occorrono infatti 3 minuti per stradare una lama (se la lama non ha denti danneggiati).
Sul pannello di controllo c'è uno schermo LCD con diversi pulsanti per il funzionamento. Questo mostra tutti i parametri del processo che possono essere regolati in tempo reale. Da qui si inseriscono il numero dei denti/cicli, i limiti superiore/inferiore di dentatura, il tipo di pinza utilizzata, il numero massimo di errori di disegno impostati, l’unità di misura e la lingua utente. È inoltre possibile navigare nel menù di diagnostica ed eseguire i test verificando le funzioni della macchina; da qui, si può eseguire anche la modalità di calibrazione o la modalità di ispezione della stradatura dei denti.
Seguendo questi suggerimenti e consigli godrai di un funzionamento lungo e di successo della tua affilatrice e stradatrice Wood-Mizer, che ti aiuteranno a mantenere le lame della segatronchi a un livello elevato.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.