FSC Italia cerca un Membership Manager

FSC Italia è in cerca di un Membership Manager da integrare nel proprio Team, una persona preparata e motivata ad animare e gestire la rete dei Soci di FSC Italia, attualmente costituita da oltre 80 soggetti individuali e organizzazioni sparsi su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza di interessi ambientali, sociali ed economici. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato al 28 agosto 2023.
Descrizione dell’incarico/Definizione delle responsabilità
È previsto il seguente mansionario (mansioni principali):
- Gestione dei libri Soci, scadenziari dei rinnovi, predisposizione degli atti prodromici e conseguenti alle richieste di adesione e gestione Soci.
- Sviluppo di strategie, comprendenti anche la raccolta e l'elaborazione di contenuti utili all'animazione delle tre Camere che costituiscono l'organizzazione dell'Associazione.
- Comunicazioni ai/con i Soci e supporto all’interazione tra i Soci stessi, ivi compresi azioni specifiche orientate a quanti siano anche Soci di FSC internazionale.
- Raccordo tra istanze/richieste/proposte del corpo sociale dell'Associazione con la Direzione e il Comitato Direttivo.
- Attività di preparazione alle Assemblee annuali e supporto alla logistica, l'organizzazione e l’animazione delle medesime.
- Raccolta informazioni e news da parte della base sociale a supporto dell'ufficio Comunicazione.
- Ideazione e gestione di campagne di informazione, sensibilizzazione, raccolta fondi e adesioni rivolte ai soci.
- Cura e gestione dei dati dei soci secondo la GDRP dell'Associazione.
Requisiti
Il/la candidato/a ideale ha maturato esperienze nell’ambito delle attività oggetto di selezione presso entità del Terzo Settore nazionali e/o internazionali per un periodo non inferiore a 3 anni. Dovrà essere capace di organizzare il tempo secondo le scadenze statutarie e di promuovere e sollecitare relazioni con i Soci elaborando strumenti di raccolta informazioni e sollecitazioni da parte della base associativa. Il/la candidato/a avrà anche il compito di sentire periodicamente i soci e organizzare almeno un incontro all’anno, in presenza o in remoto, con ciascuna delle tre Camere, al fine di animare l’elaborazione di proposte e favorire lo scambio di idee, best practice, segnalazioni e informazioni. Il/la candidato/a rappresenterà il raccordo tra Soci, Direzione e Staff dell’Ufficio e Consiglio direttivo. Appassionato/a e desideroso/a di imparare, dovrà essere in grado di adottare un approccio creativo e adattativo; attitudine al lavoro di squadra; capacità organizzative, di rispetto delle scadenze operative indicate e di reportistica rispetto ai task assegnati.
Costituiscono criteri preferenziali, il possesso di titoli e/o di esperienze, debitamente documentati, quali:
- Esperienza in Enti del Terzo Settore nell’ambito della gestione soci, gestione campagne soci, animazione e coinvolgimento, fund-raising e gestione amministrativa;
- Possesso di laurea magistrale, con particolare riferimento ad ambiti quali “Innovazione Sociale”, “Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali”, “Scienze del servizio sociale e del non profit” o equipollenti;
- Conoscenza e/o familiarità con il settore e l’industria forestali, a scala nazionale, e della governance del sistema FSC.
- Ottima capacità di uso della lingua italiana (scritta e parlata) e buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
- Conoscenza approfondita della suite MS Office (Excel, Power Point, Word, Teams).
- Conoscenze di altri strumenti e pacchetti informatici funzionali al ruolo potranno costituire un criterio premiante.
Termini e condizioni
- Sede di lavoro principale: Ufficio di FSC Italia a Padova – via Ugo Foscolo, 12
- A partire da: Settembre 2023
- Contratto: contratto di dipendente a tempo determinato, eventualmente rinnovabile
- Contratto di riferimento: Contratto nazionale collettivo del settore Commercio e Servizi
- Compenso netto mensile calcolato in base a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale e sarà definito in funzione del profilo e dell’esperienza professionale del/della candidato/a selezionato/a.
- Orario di lavoro: part-time (60%).
Processo di selezione
- Inviare l’application all’indirizzo entro il 28/08/2023, con oggetto “Call - Membership Manager FSC Italia” inserendo un proprio CV (in italiano o inglese) corredato da una lettera di presentazione delle proprie motivazioni (in italiano o inglese) che soddisfi i requisiti richiesti.
- Le candidature non accompagnate da una lettera di presentazione non verranno considerate.
La selezione verrà operata a mezzo colloquio su una lista ristretta di candidati selezionati sulla base dei titoli inviati.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.