Al via la seconda consultazione pubblica per la revisione degli standard FSC

Nel 2018 è entrato in vigore il primo standard di gestione forestale nazionale FSC per l’Italia; durante questo periodo lo standard ha rappresentato un punto di partenza e un riferimento essenziale per i proprietari e i gestori degli oltre 75 mila ettari di foreste certificate FSC in Italia, nonché la base per la successiva valorizzazione dei Servizi Ecosistemici da parte di molte di queste realtà.
Lo standard di gestione forestale FSC assicura che una foresta venga gestita in modo da preservare la diversità biologica, recando beneficio alla vita delle persone, delle comunità locali e dei lavoratori, e garantendo nel contempo la sostenibilità economica. Il riferimento è ad una serie di Principi e Criteri generici e universalmente validi, che vengono tradotti in indicatori operativi adattati alla realtà nazionale di riferimento.
Il sistema del Forest Stewardship Council prevede sessioni di revisione degli standard a cadenze regolari, al fine di migliorarli, adeguarli ai contesti di riferimento e ai cambiamenti in atto. L’aggiornamento di uno standard è quindi uno forzo teso al miglioramento continuo, con l’obiettivo di costruire un robusto sistema a supporto di una gestione responsabile e multifunzionale della risorsa forestale.
LA SECONDA BOZZA
La revisione dello standard di gestione forestale nazionale per l’Italia è iniziata il 10 Dicembre 2021. Il processo, che terminerà a Luglio 2023, è arrivato all'approvazione della seconda bozza di revisione dello standard, che viene rimessa ora alla consultazione pubblica.
La seconda bozza è frutto del lavoro di elaborazione e integrazione delle indicazioni derivanti dai test in campo effettuati nei mesi di Settembre e Ottobre 2022 presso il Bosco delle Sorti della Partecipanza (VC) e la Magnifica Comunità di Fiemme (TN).
Estensione della definizione di comunità locale agli stakeholders; eliminazione dell’Allegato S e contemporanea integrazione dei contenuti all’interno della bozza di standard sottoforma di nuovi indicatori; ridefinizione del Criterio 6.5 attraverso un gruppo di lavoro ad-hoc e altri miglioramenti sono le principali novità che vengono presentate in questo nuovo documento.
WEBINAR DI PRESENTAZIONE
Proprio per presentare queste novità, il 19 dicembre alle ore 16:00, FSC Italia organizza un webinar nel quale presenterà i contenuti principali della nuova bozza, illustrando le modifiche e le migliorie fin qui apportate al documento originale grazie all’impegno e al coinvolgimento degli stakeholders e dei componenti del Gruppo di Lavoro per la revisione dello standard. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
Come per la prima consultazione, anche in questa occasione tutti i portatori d’interesse sono chiamati a far pervenire i propri commenti, suggerimenti e a mettere in evidenza eventuali punti critici che necessitano di ulteriore approfondimento/rivisitazione: per questo sono stati approntati un form online e un report formato word.
La seconda consultazione rimarrà aperta per 60 giorni (10 Novembre 2022 – 10 Gennaio 2023).
Maggiori informazioni sul processo e tutti i documenti utili sono disponibili alla pagina web dedicata al processo di revisione dello standard.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF