fbpx

Novità e notizie

Al via la seconda consultazione pubblica per la revisione degli standard FSC

Al via la seconda consultazione pubblica per la revisione degli standard FSC

Nel 2018 è entrato in vigore il primo standard di gestione forestale nazionale FSC per l’Italia; durante questo periodo lo standard ha rappresentato un punto di partenza e un riferimento essenziale per i proprietari e i gestori degli oltre 75 mila ettari di foreste certificate FSC in Italia, nonché la base per la successiva valorizzazione dei Servizi Ecosistemici da parte di molte di queste realtà.

Lo standard di gestione forestale FSC assicura che una foresta venga gestita in modo da preservare la diversità biologica, recando beneficio alla vita delle persone, delle comunità locali e dei lavoratori, e garantendo nel contempo la sostenibilità economica. Il riferimento è ad una serie di Principi e Criteri generici e universalmente validi, che vengono tradotti in indicatori operativi adattati alla realtà nazionale di riferimento.

Il sistema del Forest Stewardship Council prevede sessioni di revisione degli standard a cadenze regolari, al fine di migliorarli, adeguarli ai contesti di riferimento e ai cambiamenti in atto. L’aggiornamento di uno standard è quindi uno forzo teso al miglioramento continuo, con l’obiettivo di costruire un robusto sistema a supporto di una gestione responsabile e multifunzionale della risorsa forestale.

 

LA SECONDA BOZZA

La revisione dello standard di gestione forestale nazionale per l’Italia è iniziata il 10 Dicembre 2021. Il processo, che terminerà a Luglio 2023, è arrivato all'approvazione della seconda bozza di revisione dello standard, che viene rimessa ora alla consultazione pubblica.

La seconda bozza è frutto del lavoro di elaborazione e integrazione delle indicazioni derivanti dai test in campo effettuati nei mesi di Settembre e Ottobre 2022 presso il Bosco delle Sorti della Partecipanza (VC) e la Magnifica Comunità di Fiemme (TN).

Estensione della definizione di comunità locale agli stakeholders; eliminazione dell’Allegato S e contemporanea integrazione dei contenuti all’interno della bozza di standard sottoforma di nuovi indicatori; ridefinizione del Criterio 6.5 attraverso un gruppo di lavoro ad-hoc e altri miglioramenti sono le principali novità che vengono presentate in questo nuovo documento.

 

WEBINAR DI PRESENTAZIONE

Proprio per presentare queste novità, il 19 dicembre alle ore 16:00, FSC Italia organizza un webinar nel quale presenterà i contenuti principali della nuova bozza, illustrando le modifiche e le migliorie fin qui apportate al documento originale grazie all’impegno e al coinvolgimento degli stakeholders e dei componenti del Gruppo di Lavoro per la revisione dello standard. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Come per la prima consultazione, anche in questa occasione tutti i portatori d’interesse sono chiamati a far pervenire i propri commenti, suggerimenti e a mettere in evidenza eventuali punti critici che necessitano di ulteriore approfondimento/rivisitazione: per questo sono stati approntati un form online e un report formato word.

La seconda consultazione rimarrà aperta per 60 giorni (10 Novembre 2022 – 10 Gennaio 2023).

Maggiori informazioni sul processo e tutti i documenti utili sono disponibili alla pagina web dedicata al processo di revisione dello standard.

 

Image

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.