Disponibili online i manuali del Progetto SelPiBioLife

Il Progetto SelPiBioLife, che si è concluso a giugno 2019, ha testato soluzioni gestionali per il trattamento dei soprassuoli di pino nero alternative a quelle portate avanti tradizionalmente nei rimboschimenti appenninici realizzati a partire dal secondo dopo guerra. Il trattamento proposto si basa sui diradamenti selettivi con la scelta di candidate e diradamento delle dirette competitrici soprattutto sul piano dominante. Allo stesso tempo è stato valutato l’impatto sulla biodiversità del suolo confrontando i risultati con aree gestite tradizionalmente e non gestite affatto. Su Ecoalleco è possibile scaricare gratuitamente i manuali tecnici prodotti nell’ambito del progetto e dedicati a queste due attività.
Il primo manuale si concentra sulle le finalità e la tecnica del diradamento selettivo proposto dal Progetto SelPiBioLife per le pinete artificiali di pino nero. Attraverso testi divulgativi, foto ed immagini è possibile comprendere come il diradamento agisca sul popolamento per accrescere: la stabilità meccanica complessiva del popolamento (funzione protettiva), la capacità di crescita delle piante (funzione produttiva) e la differenziazione strutturale (funzione di aumento di biodiversità).
Il secondo manuale indaga gli effetti dei diradamenti (e in particolare del diradamento selettivo) sulle componenti della biodiversità monitorate dal progetto quali: soprassuolo arboreo, sottopiano erbaceo ed arbustivo, macro e microfunghi, meso fauna e batteri del suolo. Per ciascuna componente il report spiega il ruolo ambientale e mostra, in sintesi, i risultati dei monitoraggi “prima” e “dopo” la realizzazione degli interventi selvicolturali svolti nell’ambito del Progetto.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial