Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Questa è l'introduzione al FOCUS pubblicato sul numero 272 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli - Redazione di Sherwood
Come Compagnia delle Foreste e Sherwood, alcuni mesi fa, siamo stati invitati per la prima volta a partecipare ad un progetto dedicato alla terapia forestale. Come molti, da anni sentivamo discutere di questo tema, entrato rapidamente nel dibattito, ma non avevamo ancora avuto l’occasione di approfondirlo nel merito.
Ciò che non si conosce può generare dubbi, o peggio pregiudizi. E le pratiche di “forest bathing” si prestano molto allo sviluppo di preconcetti, soprattutto in un settore “conservatore” come il nostro, spesso legato alla tradizione e non particolarmente propenso alle innovazioni. I commenti ascoltati in questi anni da diversi addetti ai lavori sono stati variegati, ma spesso legati alla percezione di queste attività come qualcosa di bizzarro e poco credibile, in bilico tra la cultura new age e la stregoneria, potenzialmente in conflitto (non solo spazialmente, ma anche dal punto di vista emotivo) con le tradizionali attività forestali. Per fortuna, quando le istituzioni scientifiche forestali (come il CNR-IBE o il Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova), ma anche mediche, come il CERFIT di Firenze, hanno iniziato a studiare il tema e a presentare pubblicamente i propri risultati, è stato chiaro come la terapia forestale, se svolta in luoghi idonei e con pratiche validate dalla scienza, ha davvero un grande potenziale per la salute umana, ma non solo. Essa può infatti rappresentare, nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali, un’opportunità concreta per i gestori forestali e le comunità rurali.
È su queste basi che, dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, è nato il progetto “FOR.SA - foreste e salute”, descritto nel secondo articolo di questo Focus. Un progetto che ha realizzato concretamente quattro percorsi di terapia forestale nell’Appennino toscano, ma che ha puntato molto anche sul coinvolgimento delle comunità locali e sulla comunicazione, per cercare di far comprendere, ad un pubblico di non addetti ai lavori ma anche a gestori forestali e abitanti, che cos’è la terapia forestale e quali possono essere i suoi benefici per le persone e i territori. È così che siamo stati coinvolti nella realizzazione di articoli, basati su interviste ad esperti, e nella creazione di un podcast in sei puntate (disponibile sul sito di progetto, sui nostri canali e su tutte le piattaforme di ascolto).
Approfondendo questo argomento ci siamo resi conto di una questione centrale, che dovrebbe rappresentare l’obiettivo principale in quest’ambito per il settore forestale: la necessità di arrivare ad un riconoscimento della terapia forestale da parte del Sistema Sanitario Nazionale. Le evidenze scientifiche non mancano, le sperimentazioni neppure. Ora serve un importante sforzo politico.
Si tratta di un obiettivo fondamentale, perché solo in questo modo sarà possibile standardizzare le pratiche, la caratterizzazione dei siti, le figure professionali coinvolte e la loro necessaria formazione, proponendo, inoltre, una corretta informazione sulla terapia forestale. Ciò permetterebbe di mettere ordine al caos, distinguendo in modo chiaro le iniziative per la salute basate su evidenze scientifiche e standard di qualità da attività spontanee che non possono essere definite terapeutiche.
Se questo è il grande obiettivo a cui tendere nel medio periodo, oggi è più che mai urgente far conoscere le opportunità della terapia forestale, motivo per cui abbiamo deciso di realizzare questo Focus. Partendo dalle origini della terapia forestale, passando dalle evidenze scientifiche che ne certificano i benefici per la salute umana e dalle caratteristiche dei boschi in cui è possibile praticarla, la trattazione si conclude con un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche di questa e altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
Come si legge nelle conclusioni dell’ultimo articolo: “Per realizzare il pieno potenziale della terapia forestale è cruciale una collaborazione tra governi, organizzazioni non governative, centri di ricerca, università, media e il settore privato”.
Il senso di questo Focus sta tutto qui: informare su questa nuova opportunità per farne comprendere le potenzialità e poi per iniziare ad investirci, con forza e senza pregiudizi.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo FOCUS?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
Associazione Arboricoltori ha organizzato due giornate di scambio di buone pratiche in arboricoltura.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.