Gli anelli della vita

recensione a cura di Andrea Barzagli
Per chi ha studiato Scienze Forestali, i corsi universitari aiutano ad andare oltre il semplice contare gli anelli degli alberi per conoscerne l’età. Si prende familiarità con concetti come falso anello, legno primaticcio, legno tardivo, si comprende come dal variare dell’ampiezza degli anelli si possano estrapolare informazioni sulla densità passata del popola- mento, sui diradamenti effettuati e sulla loro riuscita. Insomma, prima di leggere “Gli anelli della vita – La storia del mondo scritta dagli alberi” di Valerie Trouet, pensavo di saperne qualcosa di dendrocronologia... ma mi sbagliavo.
Il potere degli anelli (degli alberi)
L’autrice di questo saggio, una delle maggiori esperte in materia, ci guida in un viaggio, il suo viaggio, attraverso i più disparati ecosistemi forestali (e non) a caccia di campioni di legno che, grazie al suo racconto, scopriamo racchiudere al loro interno informazioni chiave non solo per decifrare il clima del passato, ma anche per comprendere gli effetti della crisi climatica attuale.
La narrazione, incalzante e ricca di aneddoti, rende la grande mole di nozioni e dati presenti fruibile anche ai profani della dendrocronologia, mentre per coloro che desiderano andare più a fondo il testo è accompagnato da note e da una bibliografia degna di una review scientifica sul tema.
Andando avanti nella lettura si scopre ad esempio come le cronologie basate sugli alberi vengano usate addirittura per tarare metodi “meno precisi” come la datazione al radiocarbonio, o come possano fungere da proxy per gli studi più curiosi: dalla correlazione fra uragani e attività piratesca nei caraibi, a studi più “semplici” legati ai cicli dell’attività solare o delle correnti marine degli oceani.
Queste cronologie, costruite intrecciando campioni estratti da alberi vivi con campioni di legno morto o da manufatti di vario tipo, arrivano a coprire periodi di tempo ampissimi, come ad esempio la cronologia della quercia e del pino tedeschi che risalgono indietro di 12.000 anni racchiudendo informazioni su come il clima ha contribuito a plasmare le sorti delle popolazioni e delle culture che si sono susseguite sul suolo Europeo.
La caduta dell’Impero Romano, le invasioni barbariche, la fine dei Maya: grazie alla dendrocronologia e a tutte le scienze ad essa legate è stato possibile legare assieme i vari fattori climatici (eruzioni vulcaniche, attività solare, periodi di siccità, etc.) che hanno influito sulla storia dell’uomo e, soprattutto, dargli una collocazione esatta nella linea temporale della storia. Ma in questo libro si trovano anche tante altre curiosità: come usare gli anelli del legno per certificare l’autenticità dei manufatti antichi? Qual è l’albero più vecchio del mondo? E d’Europa?
Il libro “Gli anelli della vita - La storia del mondo scritta dagli alberi” è disponibile per l’acquisto nella nostra libreria online Ecoalleco.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.