Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Luigi Torreggiani
“Visual thinking” significa letteralmente disegnare o rappresentare idee. È una cosa che facciamo tutti, ad esempio quando, prendendo appunti durante una lezione o una riunione, schematizziamo concetti, cerchiamo parole e tracciamo collegamenti tra di esse. C’è però chi lo fa in modo professionale, trasformando idee e nozioni in infografiche su tavole illustrate che uniscono ai benefici della schematizzazione la chiarezza e la bellezza del disegno. È una tecnica che viene utilizzata sempre più spesso non solo a livello editoriale per giornali, riviste e libri, ma che trova spazio anche in convegni e congressi dove i visual thinker, dal vivo, disegnano ciò che viene raccontato a voce dai relatori proponendo un ulteriore, efficace livello di lettura.
Con la tecnica del “Visual thinking” si uniscono i benefici della schematizzazione alla chiarezza e bellezza del disegno
Questa tecnica è ciò che sta alla base de “Il bosco che vive”, un volume edito da Espress e realizzato a quattro mani da Matteo Garbarino, ricercatore forestale dell’Università di Torino e Jacopo Sacquegno, biologo e visual thinker. Un libro innovativo sia nella modalità di presentazione dei concetti, attraverso disegni simpatici ed accattivanti che accompagnano vere e proprie infografiche tecnico-scientifiche, che nel tentativo di raccontare in modo semplice, coinvolgente e inclusivo l’ecologia forestale.
Il libro infatti è adatto sia agli appassionati di natura e montagna che a quei ragazzi (dalle scuole medie in poi) curiosi di conoscere meglio l’ecosistema bosco. Per ogni capitolo è presente anche una bibliografia per approfondire meglio, molto utile ad esempio nel caso di insegnanti o educatori ambientali che volessero utilizzare il libro come materiale didattico.
Interessante strumento didattico per insegnanti ed educatori ambientali
Il racconto spazia dalla descrizione dei biomi al ciclo delle foreste vergini, dalla rete di connessioni presente a livello radicale tra gli alberi alle moderne tecnologie di telerilevamento, passando anche per la descrizione del paesaggio culturale plasmato dall’uomo.
Ed è forse sul ruolo del bosco per l’uomo che ci sarebbe spazio per replicare questa esperienza editoriale molto ben riuscita: il racconto del perché il bosco serve a noi, dei servizi ecosistemici e della gestione necessaria per valorizzarli rappresenterebbe un seguito ideale a questa bella “passeggiata” letterario-visiva nell’ecologia forestale.
Il bosco che vive
Garbarino M., Sacquegno J. 2021, 160 p. 14.00 €
Espress Edizioni
www.ecoalleco.it
Qui sotto è possibile rivedere la registrazione dell'Eco.Talks di presentazione di questo libro, realizzato insieme ad entrambi gli autori.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.