L’ecologia: una grande maestra di vita

recensione a cura di Luigi Torreggiani
“Frequentare le foreste aiuterà chi abbia voglia di sapere di più sulla natura come sugli uomini […]. È tutto gratuito, come la vera bellezza che ogni giorno ci circonda e che, distrattamente, ci facciamo passare accanto senza farci illuminare dalla sua luce rivelatrice”
Leggendo queste parole, con cui Marco Paci, già professore di Ecologia forestale presso l’Università degli Studi di Firenze, apre il suo nuovo libro “Ecologia della storia”, viene immediatamente da pensare alla famosa massima di Bernardo di Chiaravalle: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”.
In realtà c’è una grande differenza tra queste visioni, seppur idealmente molto simili, ed è l’approccio di Paci, uno scienziato, che proprio attraverso i libri, quindi grazie allo studio dell’ecologia, sceglie di portarci nei boschi alla scoperta di interessanti parallelismi tra società ed ecosistemi naturali, tra la storia dell’umanità e le dinamiche delle foreste.
Il saggio “Ecologia della storia”, un testo breve ma decisamente molto denso, è al tempo stesso una lezione di ecologia, che permette a chiunque di comprendere con facilità concetti difficili come quelli relativi ai flussi di energia, alla complessità delle interconnessioni tra elementi, al concetto di climax, alle dinamiche successionali, e una riflessione sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
Questo saggio è al tempo stesso un’ottima lezione sulle basi dell’ecologia che una riflessione sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
Perché l’ecologia, come scrive Paci, è una “grande maestra di vita” e ci insegna, ad esempio, che la resilienza si esprime al meglio dopo grandi traumi: “La lezione che ci arriva dai disastri è sempre la stessa: la resilienza si traduce nel ritorno alla concretezza, all’essenziale - all’essenza della vita - alle sane energie vitali, ai valori autentici. Certi traumi, proprio come avviene negli ecosistemi forestali, rappresentano per noi occasioni di evoluzione, stimoli a mettere in moto l’intelligenza, il miglior bagaglio da cui farsi accompagnare quando si parte per un nuovo viaggio”.
Ma l’ecologia ci dimostra anche che in società paragonabili a grandi foreste vetuste, come quella occidentale di cui siamo parte, in uno stadio di generale decadimento strutturale e quindi di incapacità nello sfruttare efficientemente i flussi di energia, esistono già isole di rinnovazione e semi pronti a dare vita alla foresta del futuro, basta solo saperli vedere e scegliere di dare loro spazio e luce. La “fase climax”, concetto importante ma solo teorico, è un punto di arrivo dinamico, non statico, e questo è vero tanto nelle foreste come nelle società.
Anche se talvolta il professore di ecologia prevale sul saggista, come è normale che sia visto il curriculum dell’autore, questo testo riesce a stimolare interessanti riflessioni sia al neofita che all’esperto di foreste e, soprattutto, può rappresentare una piccola grande scintilla per lunghi e stimolanti dibattiti su chi siamo, sul nostro passato e su dove e come vogliamo scegliere di andare.
Dibattiti da svolgersi, obbligatoriamente, camminando in un bosco, impegnandosi a cogliere quella “luce rivelatrice” che Paci ci suggerisce di osservare e assorbire.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.