L’ecologia: una grande maestra di vita

recensione a cura di Luigi Torreggiani
“Frequentare le foreste aiuterà chi abbia voglia di sapere di più sulla natura come sugli uomini […]. È tutto gratuito, come la vera bellezza che ogni giorno ci circonda e che, distrattamente, ci facciamo passare accanto senza farci illuminare dalla sua luce rivelatrice”
Leggendo queste parole, con cui Marco Paci, già professore di Ecologia forestale presso l’Università degli Studi di Firenze, apre il suo nuovo libro “Ecologia della storia”, viene immediatamente da pensare alla famosa massima di Bernardo di Chiaravalle: “Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”.
In realtà c’è una grande differenza tra queste visioni, seppur idealmente molto simili, ed è l’approccio di Paci, uno scienziato, che proprio attraverso i libri, quindi grazie allo studio dell’ecologia, sceglie di portarci nei boschi alla scoperta di interessanti parallelismi tra società ed ecosistemi naturali, tra la storia dell’umanità e le dinamiche delle foreste.
Il saggio “Ecologia della storia”, un testo breve ma decisamente molto denso, è al tempo stesso una lezione di ecologia, che permette a chiunque di comprendere con facilità concetti difficili come quelli relativi ai flussi di energia, alla complessità delle interconnessioni tra elementi, al concetto di climax, alle dinamiche successionali, e una riflessione sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
Questo saggio è al tempo stesso un’ottima lezione sulle basi dell’ecologia che una riflessione sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
Perché l’ecologia, come scrive Paci, è una “grande maestra di vita” e ci insegna, ad esempio, che la resilienza si esprime al meglio dopo grandi traumi: “La lezione che ci arriva dai disastri è sempre la stessa: la resilienza si traduce nel ritorno alla concretezza, all’essenziale - all’essenza della vita - alle sane energie vitali, ai valori autentici. Certi traumi, proprio come avviene negli ecosistemi forestali, rappresentano per noi occasioni di evoluzione, stimoli a mettere in moto l’intelligenza, il miglior bagaglio da cui farsi accompagnare quando si parte per un nuovo viaggio”.
Ma l’ecologia ci dimostra anche che in società paragonabili a grandi foreste vetuste, come quella occidentale di cui siamo parte, in uno stadio di generale decadimento strutturale e quindi di incapacità nello sfruttare efficientemente i flussi di energia, esistono già isole di rinnovazione e semi pronti a dare vita alla foresta del futuro, basta solo saperli vedere e scegliere di dare loro spazio e luce. La “fase climax”, concetto importante ma solo teorico, è un punto di arrivo dinamico, non statico, e questo è vero tanto nelle foreste come nelle società.
Anche se talvolta il professore di ecologia prevale sul saggista, come è normale che sia visto il curriculum dell’autore, questo testo riesce a stimolare interessanti riflessioni sia al neofita che all’esperto di foreste e, soprattutto, può rappresentare una piccola grande scintilla per lunghi e stimolanti dibattiti su chi siamo, sul nostro passato e su dove e come vogliamo scegliere di andare.
Dibattiti da svolgersi, obbligatoriamente, camminando in un bosco, impegnandosi a cogliere quella “luce rivelatrice” che Paci ci suggerisce di osservare e assorbire.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF